la ricetta Zuppetta di stoccafisso con sedano rapa e alghe firmata dallo Chef Andrea Rossetti del Fuel Ristorante in Prato (Padova), si è aggiudicata la vittoria dell’ottava edizione del Festival Triveneto del Baccalà – Trofeo Tagliapietra e il Premio della Stampa Non c’è regione italiana che non abbia nella tradizione culinaria un piatto con questo pesce, …
Pizza napoletana classica e fritti golosi da Capuano’s a Milano
Si definisce “pizzeria 7.0” perché intorno al numero 7 costruisce la sua identità: sette pizze classiche, sette ripiene fritte o al forno, sette pizze di stagione, sette cocktail da abbinare. Il nuovo locale del pizzaiolo Luigi Capuano (ex di Anema e Cozze) si chiama Capuano’s Non c’è mai stato un tema così “caldo” come quello della pizza, …
Pizza napoletana classica e fritti golosi da Capuano’s a MilanoLeggi di più
Insalata di capesante zenzero e pepe rosa – Accademia Gualtiero Marchesi
L’Accademia Marchesi è il luogo ideale per tutti gli appassionati di cucina che hanno voglia di imparare le tecniche e le ricette alla base della cucina italiana e non solo, possono trovare un ciclo di lezioni a loro dedicate, ideate da Marchesi e tenute da insegnanti da lui selezionati e formati. Nel corso di questa …
Insalata di capesante zenzero e pepe rosa – Accademia Gualtiero MarchesiLeggi di più
Tortine di passatelli con mousse di Mortadella Bologna IGP aspettando la Fabbrica Trasparente
Il primo panino con la Mortadella Bologna IGP non si scorda mai, il suo inconfondibile profumo stuzzica le papille gustative di tutti i buongustai. Tra due fette di pane, a cubetti o tra gli ingredienti di una ricetta resta sempre uno degli emblemi della gastronomia italiana nel mondo. Certo è stata per anni classificata come …
I vini d’Alsazia sulle tavole italiane
L’Alsazia è di sicuro una delle regioni vinicole francesi più rinomate per la produzione dei vini bianchi. In questa piccola striscia di terra si coltivano principalmente infatti uve a bacca bianca e da esse si ottengono i vini più pregiati. I vini d’Alsazia sono eleganti e raffinati, caratterizzati da una notevole concentrazione, capaci di regalare …
Caviale e Storione nel Parco del Ticino con Ars Italica Caviar
Il Chev-jar, così lo chiamavano i persiani, parola che è arrivata fino a noi solo leggermente modificata: caviale, ikra in russo, con questo nome si identificano le pregiate uova di storione. “Il caviale è stato da sempre una vivanda raffinata riservata a categorie particolari. Quando si legge di festini offerti da potenti, di qualsiasi genere …
Caviale e Storione nel Parco del Ticino con Ars Italica CaviarLeggi di più
A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga
Nella frenetica Milano, la dove i locali nascono come funghi e a volte durano quanto la vita di una farfalla, tra un tramezzino vegano, un’esperienza stellata e una pizza gourmet c’è un locale che affonda le sue radici proprio nella storia della città. Le case di ringhiera a Milano sono un simbolo, un modo di …
A Milano da Dinette il piacere della cucina casalingaLeggi di più
Zurigo la città del buon vivere
A quanto pare, la gente di Zurigo sa divertirsi sul serio e godere di tutto il meglio che la città offre: arte, design, movida e soprattutto ama mangiare. E se qualcuno è ancora convinto, come lo ero io, che Zurigo sia la grigia capitale dei banchieri svizzeri, visitandola dopo qualche anno mi sono accorta di …
Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento
La pizza emblema della cucina italiana e della dieta mediterranea diventata protagonista nel panorama gastronomico nazionale ed internazionale, con la sua incredibile duttilità si trasforma in un palcoscenico inaspettato per ingredienti tutt’altro che scontati. Ed è proprio attraverso la pizza che Da Zero mette in luce il proprio territorio di origine: il Cilento. Proprio dall’amore …