• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento

Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento

Lascia un commento

La pizza emblema della cucina italiana e della dieta mediterranea diventata protagonista nel panorama gastronomico nazionale ed internazionale, con la sua incredibile duttilità si trasforma in un palcoscenico inaspettato per ingredienti tutt’altro che scontati. Ed è proprio attraverso la pizza che Da Zero mette in luce il proprio territorio di origine: il Cilento.

Proprio dall’amore e dal rispetto per la propria terra di origine e dalla passione per la pizza ha spinto tre amici: Paolo de Simone, Carmine Mainenti e Giuseppe Boccia a mettersi in gioco partendo proprio “da zero” creando un mezzo, la pizza, per far conoscere un territorio attraverso i suoi sapori senza perdere mai di vista il connubio tra buono e sano.

Raccontiamo la nostra filosofia di pizza, presentando tutti i produttori che in questi anni ci hanno affiancato e ci hanno permesso di portare in tavola sapori unici

È così che Da Zero – pizza e territorio, questo è il nome per intero, ha selezionato con cura ogni singolo prodotto utilizzato, andando a conoscere di persona i piccoli produttori creando un rapporto diretto che li rende protagonisti.

Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento

Infatti tra presidi SLOW FOOD, DOP e IGP, il Cilento possiede un ricco patrimonio di prodotti di grande qualità ancora legati all’artigianalità, piccoli produttori, essenzialmente di nicchia o quasi, che data l’esigua quantità della produzione non varcano i confini cilentani.

Una grande passione quella dei tre fondatori che da Vallo della Lucania, dove è stata aperta la prima pizzeria Da Zero – pizza e territorio, passando per Agropoli, ha varcato i confini regionali per arrivare a Milano.

Un angolo di Cilento all’ombra della Madonnina a due passi da Corso Magenta e da Piazzale Cadorna, al 9 di Via Bernardino Luini c’è la sede milanese di Da Zero – cucina e territorio, non l’ennesima pizzeria ma un luogo dove conoscere ed assaporare i sapori autentici del sud.

Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento

Da Zero la pizza, cibo di strada e alimento principe della Dieta Mediterranea, è il mezzo per fare un viaggio in quel Cilento autentico, quello scrigno di tesori poco conosciuti legati alla varietà dell’ambiente naturale: dalle Dolomiti del Mezzogiorno, con sei vette che superano i 1.700 metri punteggiate da paesi antichissimi arroccati come presepi, sino alla costa che alterna spiagge di sabbia finissima, scogliere, promontori e grotte scavate nella roccia.

Il Parco Nazionale del Cilento dal è stato inserito dal 1997 nella rete delle Riserve della biosfera del Mab-UNESCO, Mab sta per “Man and biosphere”, su tutto il pianeta si contano solo circa 350 di queste particolari aree protette, che servono per tutelare le biodiversità e promuovere lo sviluppo compatibile con la natura e la cultura. Il Cilento è inoltre la culla della Dieta Mediterranea riconosciuta dal 2010 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Ed ecco allora il Cacioricotta di capra cilentana, dell’agriturismo I Moresani di Casal Velino e dell’azienda agricola L’Arenaro di Acquavella, la Soppressata di Gioi del Piccolo Salumificio Artigianale G.ioi di Gioi Cilento, le Alici di Menaica di Donatella Marino di Pisciotta, Olive Ammaccate Salella dell’Agriturismo Al Sentiero di Galdo di Pollica e dell’Agriturismo Salella di Salento, la Cipolla di Vatolla, il Carciofo bianco di Pertosa, il Pomodorino del Piennolo, il datterino giallo di Finagricola, la Papaccella Napoletana, il tonno di Palinuro, il Sale Integrale di Trapani e la mozzarella nella mortella, così viene chiamato in Cilento il mirto, del caseificio Starze e tanto altro ancora a seconda delle stagioni.

Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento

Grande attenzione anche per gli impasti per la pizza preparati utilizzando un blend composto da farine del Mulino Caputo (blu e rossa) e farina prodotta con grano coltivato in Cilento più esattamente in località Prevetelupo a Vallo della Lucania e conferito a mulini locali per la macinatura. L’alta percentuale di idratazione e un tempo minimo di lievitazione di 36/40 ore rendono la pizza leggera e digeribile.

Nel menu, accanto alle pizze tradizionali, si trovano quelle del Territorio e le speciali, nate dalla sperimentazione che non abbandona mai i tre soci, ma sempre nel rispetto del: buono, sano e di stagione.

Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento

A completare l’offerta i classici fritti come il crocchè cilentano di patate di Avezzano soppressata, caciocavallo e provola, la frittatina di bucatini e la leggerissima pizza fritta in versione cilentana con sugo di pomodoro artigianale, cacioricotta di capra del Cilento e basilico davvero degna di nota.

L’offerta è arricchita da birre artigianali e i vini delle cantine più rappresentative del Cilento.

Per saperne di più, DaZero ha pubblicato un interessantissimo “libro degli ingredienti” in cui si racconta la storia di tutti i prodotti che vengono utilizzati e riporta la storia dei produttori. Il libro è consultabile insieme al menù; un’altra piccola chicca di questa “non pizzeria” fuori dal comune.

Da Zero – pizza e territoio

Milano: via Berardino Luini 9

www.cominciadazero.com

Oppure:
Vallo della Lucania: via A. Rubino 1/13

Agropoli: località Mattine, presso Cittadella del Gran Sole

Da Zero la pizza per un viaggio in Cilento

Ti potrebbe anche interessare

Polpette vegetariane di radicchio

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: Milano, pizzeria, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Finta cheesecake di pomodori e mozzarella Finta cheesecake di pomodori e mozzarella
Post successivo: Cocktail champagne al profumo di Sicilia Cocktail champagne al profumo di Sicilia»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}