• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Insalata di capesante zenzero e pepe rosa – Accademia Gualtiero Marchesi

Insalata di capesante zenzero e pepe rosa – Accademia Gualtiero Marchesi

Lascia un commento

L’Accademia Marchesi è il luogo ideale per tutti gli appassionati di cucina che hanno voglia di imparare le tecniche e le ricette alla base della cucina italiana e non solo, possono trovare un ciclo di lezioni a loro dedicate, ideate da Marchesi e tenute da insegnanti da lui selezionati e formati.

Nel corso di questa “scuola” quotidiana che è la vita ho imparato che non si deve smettere mai di imparare. Negli anni ho cercato di dare un po’ d’ordine e un po’ di scienza a questa passione, ho sempre pensato che ogni luogo e ogni persona che incontri ti possano insegnano qualcosa di nuovo, “ impara l’arte e mettila da parte” era la frase che mi ripeteva spesso la mia nonna è che io oggi ripeto a mia figlia. Ma perdere la voglia di migliorarsi.

Impossibile dunque non cogliere al volo l’opportunità di partecipare ad una delle lezioni che compongono un percorso dedicato alle basi della cucina amatoriale all’Accademia Marchesi.

L’Accademia che il Maestro della cucina italiana Gualtiero Marchesi ha voluto e che ha ridato vita a quei locali che lo hanno visto muovere i primi passi in cucina in via Bonvesin de la Riva numero 5 a Milano.

Insalata di capesante zenzero e pepe rosa - Accademia Gualtiero Marchesi

Un luogo di studio, di apprendimento e di sperimentazione, dove formare i cuochi e gli appassionati, dove la cucina e l’arte, in tutte le sue sfaccettature, dalla musica alla scultura, alla pittura, all’architettura, al teatrocontribuiscono alla definizione del buono e del bello, coinvolgendo chiunque varchi la soglia di questo luogo.

La cucina non è un fine è un mezzo. È uno dei linguaggi con cui parlare a se stessi e al mondo, e per raggiungere questa dimensione, bisogna passare dalla condizione, imprescindibile, di esecutore a quella più indefinibile e profonda di compositore. Cit. Gualtiero Marchesi

Sono stata invitata a partecipare ad una delle lezioni che compongono un percorso dedicato alle basi della cucina, un tema per ogni serata: dal riso alla pasta, al pesce alla carne sino alla composizione di un menù.

Ho partecipato proprio a quest’ultima lezione dedicata alla composizione di un intero menu con le spiegazioni delle ricette, l’esecuzione dei piatti e le tecniche usate. Ed inoltre i parametri da tenere in considerazione per costruire un menù equilibrato, sano ed efficace. Una serie di preparazioni, pensate dal Maestro, sempre comunque relativamente semplici e soprattutto realizzabili in casa.

Il menù che abbiamo preparato con gli altri partecipanti al corso era composto di quattro portate:

Insalata di capesante, zenzero e pepe rosa; risotto alla milanese; filetto di manzo gratinato con salsa all’italiana e sbrisolona alle mandorle con crema inglese al mascarpone.

Tre ore davvero volate in un attimo tra padelle, fornelli ed assaggi dei piatti grazie alla professionalità e alla simpatia dello chef Fabio Zago.

Insalata di capesante zenzero e pepe rosa - Accademia Gualtiero Marchesi

Tra le tante preparazioni vi lascio la ricetta delle capesante perché sicuramente farà parte dei piatti che avrò il piacere di cucinare per gli amici a casa e per stuzzicarvi il desiderio di partecipare ad un corso all’Accademia Marchesi, io sto già scegliendo quale altro corso frequentare, tutte le informazioni, le date e i costi sono consultabili

qui www.accademiamarchesi.it

Insalata di capesante zenzero e pepe rosa

Ingredienti (X 4 persone)

  • 14 noci di capesante King size
  • 100 g. insalata scarola riccia (già pulita)
  • 40 ml. olio extravergine di oliva ligure
  • 10 ml. succo di limone
  • 20 g. zenzero in agrodolce
  • 2 g. pepe rosa
  • 20 ciuffi di cerfoglio
  • sale, pepe

Procedimento

Emulsionare il succo di limone con quasi tutto l’olio, poco sale e pepe.

Tagliare a metà le capesante e asciugarle con cura.

Saltare le capesante in una padella antiaderente su ambo i lati per circa un minuto a fuoco medio, con pochissimoolio extravergine. Salare e pepare.

Condire l’insalata (con l’emulsione preparata) e distribuire nei singoli piatti individuali. Appoggiarvi sopra le capesante. Guarnire i piatti con ciuffi di cerfoglio, lo zenzero in agrodolce e il pepe rosa. Servire

La vera bravura sta nella cottura perfetta delle capesante.

Accademia Gualtiero Marchesi

Via Bonvesin de la Riva, 5 – Milano

SFOGLIA LA GALLERY CON LE IMMAGINI

[tg_gallery_slider gallery_id=”13055″]

Insalata di capesante zenzero e pepe rosa - Accademia Gualtiero Marchesi

Ti potrebbe anche interessare

Pasta con crema di asparagi e vongole
Insalata di gamberetti e asparagi
Capesante gratinate al pistacchio
Risotto al nero di seppia con moscardini in umido

Categoria: Antipasti, esperienze, Primi piatti, ricette, Secondi PiattiTag: alta cucina, Chef, Gualtiero Marchesi, Insalate, Milano, Pesce, Riso

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Gnocchi di topinambur ai gamberi Gnocchi di topinambur ai gamberi
Post successivo: Pizza napoletana classica e fritti golosi da Capuano’s a Milano Pizza napoletana classica e fritti golosi da Capuano’s a Milano»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream