• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga

A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga

Lascia un commento

Nella frenetica Milano, la dove i locali nascono come funghi e a volte durano quanto la vita di una farfalla, tra un tramezzino vegano, un’esperienza stellata e una pizza gourmet c’è un locale che affonda le sue radici proprio nella storia della città.

Le case di ringhiera a Milano sono un simbolo, un modo di raccontare la storia della città attraverso i suoi ballatoi e le sue corti, quella mescolanza di tradizioni legata al grande boom dell’immigrazione da ogni angolo d’Italia per cercare fortuna nella grande città

Tante storie una accanto all’altra, la rappresentazione di una quotidianità individuale e collettiva, la mescolanza di tante cucine regionali differenti riunite sotto lo stesso tetto.

È proprio questa la filosofia di Dinette, a due passi da Porta Vittoria, dove mangiare tipico a Milano in modo originale, circondati da pareti con mattoni a vista e un colorato arredo in stile vintage con tanto di vecchie insegne e bancone di mescita in legno.

A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga
Ma particolarità del locale salta agli occhi guardando le proposte della cucina: il menu suddiviso in “mezze del ballatoio”, “intenditori” e “ricette della festa”.

Un modo insolito di mangiare che offre la possibilità avere anche dei piccoli assaggi, appunto le mezze porzioni, per permettere di gustare più piatti dalla cucina: un omaggio allo spirito perduto della vecchia casa di “ringhiera” quello della convivialità e della buona cucina casalinga fatta di sapori ormai dimenticati.

A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga

Un giro dello stivale che spazia dal vitello tonnato, preparato con l’inconsueto reale di manzo, alla tartare di fassona, al calamaro ripieno servito con purè, fatto in casa, ed erbette, allo sgombro con crema di cavolfiori e aceto Balsamico, da non perdere le buone polpette al sugo e i pici toscani all’aglione con briciole di pane, pecorino e guanciale croccante. Piatti che fanno di nuovo apprezzare la cucina casalinga quasi dimenticata da condividere con gli amici o da assaporare da soli con la possibilità di assaggiare più portate.

A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga

Dinette, come le vecchie osterie di un tempo, è aperto sin dalla metà mattinaper un caffè o un cappuccino con una fetta di torta o per le meravigliose crostate fatte in casa, da assaggiare la crostata con la marmellata di visciole o la nuova torta con cioccolato e mandorle.

Da non perdere il mitico pranzo della domenica ormai introvabile.

Una piacevole realtà dove sentirsi un po’ coccolati dai sapori della cucina della nonna.

Dinette – cucina di ringhiera

Via Bronzetti, 11 – Milano
A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga
A Milano da Dinette il piacere della cucina casalinga

Ti potrebbe anche interessare

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Radicchio di Chioggia IGP al forno
PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO

Categoria: esperienze, ristorantiTag: Milano, Territorio, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Torta soffice con sciroppo d'acero orzo e pere Torta soffice con sciroppo d’acero orzo e pere
Post successivo: Ceasar Salad vegetariana con tofu Ceasar Salad vegetariana con tofu»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}