• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Panini al latte svizzeri – weggli

Panini al latte svizzeri – weggli

6 commenti

Panini al latte svizzeri soffici e profumati i weggli con la loro forma caratteristica sono perfetti per essere spalmati di marmellata o farciti con i salumi.

Per me da bambina non c’era niente di meglio che mordere un morbido panino al latte svizzero, soffice e profumato e restano ancora oggi la mia colazione preferita.

I panini al latte svizzeri, il cui nome esatto è Weggli sono comuni in tutta la Svizzera. I Weggli hanno una forma rotonda con un profondo solco in mezzo che li rende inconfondibili.

Un pane davvero antico visto che la prima testimonianza storica dei panini al latte svizzeri risale al XVI secolo. Ma sicuramente tutti si ricordano Heidi e il suo meraviglioso pane bianco, ecco erano proprio weggli.

L’aroma tipico di questi panini svizzeri non è fornito solo dal latte e dal burro, ma anche dal malto d’orzo che dona anche lo splendido colore.

I panini al latte svizzeri sono semplici da fare in casa basta seguire qualche piccola attenzione ma basterà il profumo a farvene innamorare.

Ingredienti

  • 500-530 g di farina 0
  • 140 g lievito madre idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*)
  • 6 g malto d’orzo o miele
  • 8 g zucchero semolato
  • 5 g sale
  • 300 ml latte parzialmente scremato
  • 50 g burro
  • latte per la lucidatura

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 3 g. di lievito secco o 6 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 50 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

Procedimento

In una ciotola capiente o nella planetaria sciogliere il lievito madre ( o la biga) con il latte a temperatura ambiente, unire il malto d’orzo, lo zucchero e miscelare bene il tutto.

Unire la farina ed impastare il tutto sino ad ottenere una massa omogenea, solo in seguito unire il sale, e il burro a temperatura ambiente ridotto a tocchetti facendo incorporare all’impasto un tocchetto alla volta prima di aggiungere il successivo.

Continuare ad impastare sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico; con la farina utilizzata basteranno 8/10’ minuti di lavorazione.

Rovesciare l’impasto sulla spianatoia e lavorare ancora un poco dando una forma sferica, riporre in una ciotola, coprire con pellicola alimentare o con un coperchio, e riporre nel forno spento per circa 6/8h ore o una notte (a dipendenza delle temperature) e comunque fino al raddoppio dell’impasto.

Panini al latte svizzeri - weggli

A lievitazione ottimale, trasferire l’impasto sulla spianatoia, sgonfiare leggermente e dividere a tocchetti del peso di 60 g ciascuno ( usare una bilancia perché il peso sia lo stesso per ogni panino ).

Lavorare ogni tocchetto formando una pallina, in termine tecnico, pirlando l’impasto cioè facendolo roteare sul piano di lavoro trascinandolo con il palmo della mano dando una forma sferica regolare, in questo modo si dona maggiore spinta di crescita all’impasto durante la successiva lievitazione.

Disporre i panini al latte su due placche rivestite con carta da forno ben distanziati tra loro.

Utilizzando il manico di un mestolo di legno premere al centro dei panini al latte per ottenere la tipica forma dei weggli svizzeri.

Proseguire la lievitazione per circa 2 ore, o fino al raddoppio dei panini al latte.

Prima di infornare spennellare la superficie con del latte tiepido.

Cuocere i panini al latte in forno statico preriscaldato a 200° per 15’ minuti fino a doratura.

Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella coperti con uno strofinaccio pulito per fare in modo che il pane non perda completamente l’umidità caratteristica dei panini al latte weggli.

Panini al latte svizzeri - weggli

Le ricette con la pasta madre

Il pane di semola di grano duro con autolisi

Il pane di semola di grano duro con autolisi
5 Gennaio 2021
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre

Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
20 Dicembre 2020
Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
27 Novembre 2020
Brioche intrecciata alla confettura di more

Brioche intrecciata alla confettura di more
16 Novembre 2020
Pane di farro alla zucca e speck

Pane di farro alla zucca e speck
11 Novembre 2020
I segreti per fare la vera baguette francese in casa

I segreti per fare la vera baguette francese in casa
1 Novembre 2020
Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra
9 Ottobre 2020
Pane di segale

Pane di segale
30 Settembre 2020
Brioche ripiena alle amarene

Brioche ripiena alle amarene
16 Maggio 2020
Brioche intrecciata al miele e ricotta

Brioche intrecciata al miele e ricotta
25 Marzo 2020
corona-dolce-dei-re-magi

Corona dolce dei Re Magi
1 Gennaio 2020
Corona di pane rustico

Corona di pane rustico
2 Novembre 2019

Ti potrebbe anche interessare

Il pane di semola di grano duro con autolisi
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
Zuppa di castagne con Mortadella Bologna IGP

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: Farina, lievito di birra, lievito madre, Panini, ricette della nonna, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pasta risottata al sugo di canocchie Pasta risottata al sugo di canocchie
Post successivo: Risotto al cavolo nero e ricci di mare Risotto al cavolo nero e ricci di mare»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. cecilia testa

    11 Gennaio 2019 alle 18:56

    Belli, ben spiegati e di certo buoni! Grazie Monica!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      11 Gennaio 2019 alle 20:16

      Ma grazie Cecilia sono io che ringrazio te

      Rispondi
      • Kerstin

        19 Aprile 2020 alle 15:11

        Che belli, per fare con licoli liquido come devo fare?

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          19 Aprile 2020 alle 15:25

          Ciao cara puoi utilizzare 95 g di licoli e 450 g di farina con la stessa dose di latte

          Rispondi
  2. Cristiana

    12 Agosto 2020 alle 10:41

    Belli e buoni, ma:
    1) i miei sono rimasti opachi. Come si fa a renderli lucidi?
    2) non hanno tenuto la piega a metà e si sono gonfiati, diventando tondeggianti… Perché?
    Bellissimo il tuo blog! Una piacevole scoperta!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      12 Agosto 2020 alle 16:37

      Ciao Cristiana è il latte che li rende lucidi forse ne hai messo poco.
      Per quanto riguarda le due chiappette 😊 devi solo schiacciare bene con il mestolo prima di infornarli .
      ❤️ grazie per il blog!
      Se serve aiuto non esitare a contattarmi
      Monica

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy