• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Pasta risottata al sugo di canocchie

Pasta risottata al sugo di canocchie

Lascia un commento

La pasta risottata al sugo di canocchie è un primo piatto semplice che racchiude tutto il delicato sapore di questo particolare crostaceo mediterraneo.

La pasta risottata al sugo fatto con le canocchie che sono un crostaceo delizioso di piccole dimensioni ed è una tra le tante prelibatezze offerte dal mar Mediterraneo.

Le canocchie di mare, conosciute anche come cicale di mare o sparnocchie, è un crostaceo dalla carne delicatissima.

Le canocchie infatti deperiscono abbastanza velocemente, e la polpa interna tende ad asciugarsi molto in fretta, per cui e’ molto importante che siano acquistate freschissime meglio se ancora vive. Le canocchie “vecchie” o decongelate, in cottura, tendono a svuotarsi totalmente lasciando solo poche tracce di polpa all’interno del carapace.

Quando le vediamo sul banco del pescivendolo che ancora sgambettano non lasciamocele sfuggire avremo così dei piatti sublimi.

Le canocchie fanno parte della tradizione gastronomica italiana con diverse preparazioni ed è l’unico crostaceo che compare ufficialmente nella tradizionale ricetta del cacciucco livornese.

Le loro carni di notevole pregio sono migliori in particolare nel periodo autunno-inverno, adatta sia ai primi che ai secondi piatti.

La pasta con le cicale di mare e’ un piatto tipico della cucina marinare questa mia versione si discosta da quella tradizionale per una maggiore attenzione alla cottura del crostaceo per preservarne al massimo il gusto, con un tocco di originalità dato dai cipollotti e dai semi di sesamo tostati.

Ingredienti

  • 320 g pasta formato pennottina Verrigni
  • 500 g. canocchie o cicale di mare
  • 2 cipollotti o porri novelli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 dl. vino biancosecco
  • sale
  • 2 peperoncini
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • semi di sesamo tostati

Procedimento

Innanzitutto pulire le canocchie, lasciandone da parte 4 intere.

Sciacquare accuratamente le canocchie sotto acqua corrente dopodiché, con un paio di forbici da cucina, asportare la testa, le zampette e le appendici che si trovano sul ventre e anche lungo tutto il dorso, praticare due tagli laterali lungo i lati del corpo.

A questo punto, sollevare con le dita i mezzi gusci e sfilare lasciando libera la polpa privandola del budello intestinale.

Mettere la polpa di canocchie in un contenitore, coprire, e riporre in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

In una padella riscaldare un cucchiaio d’olio con lo spicchio d’aglio in camicia schiacciato e il peperoncino, aggiungere le teste e i carapaci delle canocchie e rosolare il tutto.

Con l’aiuto di un batticarne, o di un altro oggetto pesante, schiacciare i carapaci facendo in modo che rilasciano i loro liquidi insaporendo il sugo, salare e irrorare con il vino bianco e lasciar evaporare la parte alcolica, unire un mestolo di acqua calda e lasciar sobbollire il tutto per 5/10’ muniti.

Filtrare il sugo di canocchie ottenuto eliminando i carapaci, e conservare al caldo.

Nella stessa padella rosolare i cipollotti tagliati a rondelle e il peperoncino in due cucchiai di olio, unire la pasta formato pennottine e qualche cucchiaiata di sugo di canocchie, lasciar prendere bollore unire le canocchie intere tenute da parte e, continuare la cottura unendo il restante sugo poco alla volta e mescolando di frequente come per un risotto.

Il tempo totale di cottura della pasta al dente sarà di 7’ minuti circa.

Un minuto prima della cottura della pasta, aggiungere la polpa di canocchie e amalgamare il tutto.

Servire la pasta risottata al sugo di canocchie terminando la preparazione con una spolverata di semi di sesamo, un filo di olio extravergine d’oliva e le canocchie intere.

la pasta non può mai mancare sulle nostre tavole! ti lascio qualche idea per variarla ogni giorno QUI 

Pasta risottata al sugo di canocchie

Per questa preparazione ho utilizzato Pasta Verrigni formato pennottina trafilata al bronzo prodotta con grano duro italiano.

Pasta Verrigni ha ideato la linea “Quadro” uno scherzo delizioso con formati fondamentali per la cultura culinaria italiana: penne, bucatini, rigatoni e mezze maniche, che il pastificio ha rivisitato nelle forme, proponendole con sezione quadrata, per così dire, spigolosa che regalano compattezze nuove, un modo diverso rispetto alle loro controparti tradizionali di trattenere il sugo, una resistenza al morso molto salda in corrispondenza degli spigoli: sensazioni speciali, ricercate, divertenti che bisognerebbe concedersi di conoscere.

La ricerca e l’innovazione che caratterizzano l’Azienda VERRIGNI e la tradizione centenaria di una famiglia di pastai, arricchiscono il valore di un prodotto che oggi è diventato la vera bandiera del made in Italy autentico senza compromessi.

La materia prima coltivata in Italia che si trasforma in semola, pastificata con sapienza a pochi chilometri da Roseto degli Abruzzi.

A distanza di più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

maggiori informazioni e dove acquistare la pasta su www.verrigni.com

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: frutti di mare, Natale, Olio extravergine, Pesce, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Ricette di pasta, Ricette per le feste, semi, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Cavolo rapa al forno con mirtilli rossi e semi di girasole Cavolo rapa al forno con mirtilli rossi e semi di girasole
Post successivo: Panini al latte svizzeri – weggli Panini al latte svizzeri - weggli»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream