• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Panini fatti in casa : francesi o ciabattine

Panini fatti in casa : francesi o ciabattine

10 commenti

Profumati e irresistibili questi panini francesi ( o ciabattine ) fatti in casa con crosta croccante e mollica soffice sono semplici da fare con solo con 4 ingredienti: farina acqua sale e lievito.

Questi panini francesi sono parenti stretti della classica baguette (qui trovi come farla in casa) sono perfetti per essere farciti o per fare la mitica scarpetta nel sugo.

Panini fatti in casa : francesi o ciabattine

Il pane è uno degli alimenti più semplici della nostra alimentazione e riveste una grande importanza in un regime alimentare corretto e sano. Ricco di carboidrati complessi (principalmente amido) apporta proteine vegetali di qualità ed è quasi privo di grassi. È una buona fonte di vitamine del gruppo B e di minerali quali il fosforo, il potassio e il magnesio. La piccola pezzatura dei panini francesi li rende perfetti anche per chi segue un regime alimentare. Ma mettiamo le mani in pasta.

INGREDIENTI (X 8 panini)

  • 350 g. farina di grano tenero Tipo 0
  • 250 g acqua
  • 100 g pasta madre idr. 50% rinfrescata o lievito di birra (*) o li.co.li. (**)
  • 7 gr sale
  • 1 cucchiaino malto d’orzo o di riso o miele
  • semola rimacinata di grano duro

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 2 g. di lievito secco o 3 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 80 g. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 2 h. Con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

(**) per l’utilizzo del li.co.li (lievito in coltura liquida) trovi la tabella di conversione QUI

PROCEDIMENTO

Stemperare il lievito nell’acqua con il malto procedere unendo gradatamente la farina lavorare il tutto in una ciotola o con una planetaria a velocità minima per 5/6′ come ultimo ingrediente aggiungere il sale. Impastare per ulteriori 5’minuti circa, fino a che l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola e si avvolge al gancio dell’impastatrice (incordatura). Sistemare l’impasto sulla spianatoia coprire con una ciotola a campana e lasciar riposare per 50/60’minuti. Passato questo tempo riprendere l’impasto e fare una serie di pieghe di rinforzo.

Trasferire l’impasto sul piano di lavoro e stendere leggermente l’impasto, con delicatezza con le mani, dando forma quadrata e portare gli angoli verso il centro ripetendo l’operazione per 3/4 volte.

Coprire e lasciare lievitare per altri 50′ minuti. Infarinare leggermente la spianatoia e schiacciare leggermente l’impasto senza sgonfiarlo e dare una forma rettangolare poi arrotolare lungo la parte più lunga serrando bene. Con l’aiuto di un tarozzo o di una spatola tagliare l’impasto, con la chiusura verso il basso, ottenendo 8 losanghe: le francesine. Cospargere i panini con della semola di grano duro e trasferire su una placca da forno. Coprire il tutto con un canovaccio o con della pellicola per alimenti e lasciar lievitare per 4/5 ore comunque sino al raddoppio. Preriscaldare il forno a 240ºC gradi ponendo all’interno del forno un contenitore con dell’acqua da levare prima di infornare i panini. Prima di procedere con la cottura praticare un taglio con una lametta o altra lama tagliente al centro di ogni panino. Infornare con forno statico a 220ºC gradi per 30/35′ abbassando a 190ºC dopo i primi 10′ minuti.

Negli ultimi 7/8′ minuti di cottura fessurare il forno, inserendo il manico di un mestolo in legno o uno strofinaccio ripiegato per impedire la completa chiusura dello sportello del forno. In questo modo il pane perderà l’umidità in eccesso. Sfornare le e porre su una gratella sino al completo raffreddamento.

Se come me ami impastare qui trovi tantissime altre ricette

Panini fatti in casa : francesi o ciabattine
Panini fatti in casa : francesi o ciabattine
Panini fatti in casa : francesi o ciabattine

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini
Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: lievitati, lievito di birra, lievito madre, pane, Panini

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Cavolfiore arrosto in crosta di pane Cavolfiore arrosto in crosta di pane
Post successivo: Polpo brasato alla birra tenero e saporito Polpo brasato alla birra tenero e saporito»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Concha

    21 Gennaio 2022 alle 7:48

    Ciao Monica!. Mi è piaciuto il tuo pane. Qui in Spagna li chiamiamo panini.
    Anche se non commento sempre, ti seguo.
    Un abbraccio.

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      21 Gennaio 2022 alle 12:25

      Ma grazie! Qui li chiamano panini o francesine 😊

      Rispondi
      • Antonio

        30 Maggio 2022 alle 12:02

        Buongiorno,non ho capito come procedere con la versione con biga

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          9 Giugno 2022 alle 10:58

          La biga va a sostituire il lievito madre

          Rispondi
  2. Annalisa

    30 Gennaio 2022 alle 9:15

    Ciao, un pane stupendo ! ha profumato tutta casa!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      30 Gennaio 2022 alle 19:55

      Ma grazie Annalisa che piacere ❤️

      Rispondi
  3. Monia

    10 Marzo 2022 alle 13:02

    ciao, sarei curiosa di provare queste ciabattine, ma non ho capito, usando il lievito fresco se l’acqua e la farina devo toglierle dal totale.
    Grazie e complimenti!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      11 Marzo 2022 alle 9:17

      Ciao Monia, no la farina e l’acqua per il procedimento con lievito di birra sono da aggiungere e vanno a sostituire il lievito madre
      Gli altri ingredienti restano invariati
      Se hai altri dubbi chiedi pure

      Rispondi
  4. Grazia

    13 Marzo 2022 alle 22:10

    Io ho il forno a gas. Sapresti dormi a che altezza mi conviene mettere la teglia? Grazie

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      14 Marzo 2022 alle 15:11

      sempre a metà altezza

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream