La ricetta della pasta cacio e pepe con i suoi piccoli segreti per farla e servirla al meglio nella mia versione al mandarino.
A volte ricette apparentemente semplici e poco elaborate nascondono difficoltà inaspettate come nel caso di un classico piatto della tradizione romana: la pasta cacio e pepe.

Pecorino romano DOP e pepe nero macinato fresco: ecco l’anima di uno dei piatti della tradizione romanesca più famosi ed apprezzati, gli spaghetti cacio e pepe.
Semplicissimi e rapidi, si preparano e si portano in tavola in 15 minuti d’orologio, ma solo una doviziosa scelta all’origine degli ingredienti utilizzati saprà conferire a questo primo piatto il sapore tipico della buona cucina rustica laziale.
Inutile cercare sostituzioni: la cacio e pepe si prepara solo con Pecorino Romano DOP, un formaggio a pasta dura, derivato dalla lavorazione di latte fresco di pecora e caglio di agnello. Il suo gusto saporito e piccantino lo rendono unico nel suo genere e adattissimo ad essere utilizzato come elemento primario nel condimento di questa pasta.
C’è chi propone la mantecatura in ciotola e chi in padella, chi mette l’olio e chi no, chi la prepara cremosa e chi un po’ più granulosa, chi mette solo pecorino e chi un mix di formaggi, insomma, nei limiti, ognuno fa un pò come vuole, in realtà sono solo due gli ingredienti fondamentali : autentico Pecorino Romano DOP e pepe.
Vi lascio la mia versione che profuma di mandarino.
INGREDIENTI (X 4 PORZIONI)
- 350 g. spaghetti o bucatini
- 200 g. Pecorino Romano dop
- Pepe nero in grani
- Sale
- olio extravergine di oliva
- 1 mandarino (non trattato)
Procedimento
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua bollente con pochissimo sale, il Pecorino Romano è molto sapido, salando l’acqua di cottura si otterrebbe una preparazione troppo salata.
Mentre la pasta è in cottura, grattugiare il Pecorino in una ciotola capiente, unire il pepe frantumato al momento in un mortaio e un cucchiaio d’olio. Bagnare la miscela con un mestolo d’acqua di cottura della pasta e mescolare bene con una frusta fino a ottenere una sorta di crema.
Scolare gli spaghetti bene al dente, conservando l’acqua di cottura.
Trasferire la pasta nella terrina con la crema di cacio e pepe e mescolare con un forchettone, senza mettere sul fuoco, unendo qualche cucchiaiata d’acqua di cottura, sino ad ottenere una perfetta mantecatura.
Ripartire nei singoli piatti e servire immediatamente terminando la preparazione con la scorza di mandarino grattugiata, solo la parte colorata, ed una eventuale macinata di pepe nero.

Questa ricetta è realizzata in collaborazione con “La qualità europea nella sua forma migliore” un progetto di comunicazione nato su iniziativa del Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano DOP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e tedesco. La campagna europea ha l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agroalimentari dell’Unione Europea e aumentarne la competitività e il consumo.
Qui trovi tutte le mie ricette
