Una brioche allo yogurt e miele senza burro e uova soffice e leggera perfetta per iniziare la giornata.
Si sa che sono i francesi gli inventori della brioche, questo lievitato soffice e leggero definita una ricetta tipica di viennoiserie (di Vienna), ovvero un tipo di pasticceria di lusso, fine e di fantasia, questa brioche allo yogurt e miele è una variante alleggerita.
La brioche classica è una ricetta lievitata e cotta, ottenuta da un composto impasto di farina, burro e uova, particolarmente soffice e spugnoso da non confondere con i cornetti che inzuppiamo nel cappuccino al bar.
La brioche classica cotta nello stampo da tagliare a fette e gustare con un velo di marmellata o del miele.
Questa mia versione della classica brioche vede due elementi fondamentali mancanti: il burro e le uova sostituiti dallo yogurt dal miele e dall’olio di semi di mais.
Dopo numerose messe a punto ecco finalmente la mia versione della brioche allo yogurt e miele soffice e leggera .
Ingredienti ( tortiera a cimbella cm. 24)
- 200 g. farina di grano tenero tipo 0
- 200 g. farina di grano tenero tipo manitoba
- 75 g. lievito madre idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*)
- 40 gr miele di arancio
- 60 gr zucchero semolato
- 125 g. yogurt naturale
- 100 g. acqua
- 40 g. olio di semi di mais
- 4 gr di sale
- latte qb.
(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 3 g. di lievito secco o 6 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 50 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.
Procedimento
Nella planetaria sciogliere il lievito madre ( o la biga) con l’acqua e lo yogurt, unire il miele, lo zucchero e in seguito le farine precedentemente miscelate.
Continuare ad impastare sino ad ottenere una massa omogenea, poi unire il sale, e l’olio poco alla volta: facendo incorporare all’impasto una cucchiaiata ala volta prima di aggiungere il successivo.
Continuare ad impastare sino ad ottenere un impasto elastico (incordatura), con la farina utilizzata basteranno 10/12′ minuti di lavorazione.
Trasferire la massa sulla spianatoia lavorare ancora un poco e trasferire il tutto in una ciotola, coprire con pellicola alimentare o un coperchio, conservando a temperatura ambiente (22/24C gradi) per 1h,
in seguito riprendere l’impasto rovesciarlo sulla spianatoia e aiutandosi con un tarocco o una spatola lavorare cercando di incamerare aria, richiudere più volte su se stesso dando una forma sferica, mettere l’impasto nella ciotola, coprire, e riporre nel forno spento per circa 6/8h ore o una notte (a dipendenza delle temperature) e comunque fino al raddoppio.
Quando l’impasto sarà ben lievitato trasferire sul piano di lavoro, sgonfiare delicatamente e suddividere in pezzi di uguale, meglio se in numero dispari.
Formare delle palline pirlandole bene perché non perdano la forma e lievitino correttamente in cottura.
Ungere uno stampo per ciambelle e posizionarvi le palline di impasto, far lievitare un altra ora.
A lievitazione completa spennellare la superficie con del latte miscelato ad un cucchiaino di miele poi infornare a 180° gradi per 18/20’ minuti circa fino a che la brioche al miele e yogurt è colorita e ben cotta.
Sfornare, spennellare immediatamente la superficie con acqua fredda, togliere dallo stampo e lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria, servire spolverando con dello zucchero al velo.
La brioche allo yogurt e miele è perfetta servita a colazione o a merenda
Per questa preparazione ho utilizzato miele d’arancio raccolto in Sicilia e Puglia prodotto da piccoli produttori per Mielizia.
Mielizia, da oltre 35 anni, è il marchio degli apicoltori di Conapi, Consorzio Nazionale Apicoltori, la più importante cooperativa di apicoltori in Italia e una delle principali al mondo. Dal Piemonte alla Sicilia, gli apicoltori raccolgono le migliori produzioni italiane di miele, polline, pappa reale e propoli.
Nato dall’unione delle parole miele e delizia, Mielizia esprime, ancora oggi, tutta la bontà e la genuinità dei nostri mieli: una miniera di sapori che evocano i luoghi più belli d’Italia, dove le api raccolgono nettari fragranti da cui ricavano tanti mieli profumatissimi: una delizia per i nostri sensi. Tutti i gli apicoltori conferiscono i migliori raccolti presso l’azienda a Monterenzio, sulle colline bolognesi, dove inizia il processo di confezionamento. Solo dopo attenti controlli per testare freschezza e qualità nascono i mieli Mielizia, confezionati con un processo delicato e rispettoso delle proprietà organolettiche e nutrizionali, per non alterare profumi e sapori di questi prodotti, diversi per ogni territorio e buoni così come la natura ha voluto.
Molte altre informazioni e dove poter acquistare i prodotti Mielizia su:
bellissimo! Sembra di poterne sentire il profumo. Complimenti e auguri per un 2019 come lo desideri
Ma grazie Cecilia auguri di cuore anche a te
Complimenti ?
Grazie di cuore Daniela!
Nella ricetta Pan brioche senza burro e uova non parla delle dimensioni della teglia posso sapere quali sono? grazie per una sua risposta
Hai ragione una mia grave dimenticanza ho usato uno stampo da 24 cm a ciambella
Buongiorno, Ho notato mentre preparavo la brioche,nel procedimento della ricetta manca lo zucchero, elencato negli ingredienti quando va aggiunto?
Grazie.
Hai ragione! Insieme alle farine
Hi, i did this recipe yesterday! Delicious! Thanks for share!
Ligia grazie a te
Ma grazie davvero molto gentile