• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cavolo rapa al forno con mirtilli rossi e semi di girasole

Cavolo rapa al forno con mirtilli rossi e semi di girasole

Lascia un commento

Il cavolo rapa al forno con mirtilli rossi e semi di girasole è solo uno dei tanti modi per assaporare questo ortaggio poco presente sulle nostre tavole, ma assolutamente da scoprire per le meravigliose qualità benefiche e la facilità di utilizzo in cucina.

Questo particolare ortaggio fa parte della mia infanzia, insieme ai fiocchi d’avena e al sedano rapa, erano i sapori legati alla cucina della mia nonna Amelia.

Conosciuto come Kohlrabi, che significa cavolo rapa, questo termine tedesco si è affermato anche in altre lingue: il nome dell’ortaggio è infatti passato dal tedesco a lingue diverse come il russo, l’inglese e anche il giapponese questo tubero invece vive un po’ nell’anonimato alle nostre latitudini.

Non si conosce tuttavia il suo paese d’origine, il cavolo rapa compare per la prima volta negli erbari e nei disegni del XVI secolo, ma si è realmente diffuso solo nel XIX secolo.

In botanica il cavolo rapa è considerato un incrocio tra rapa e cavolo ( in latino Brassica oleracea var. gongylodes) si forma per ingrossamento del fusto che collega le foglie alle radici. A seconda della varietà, il suo diametro è compreso tra 5 e 20 centimetri.

Le foglie, che crescono dal tubero su lunghi steli, sono di colore verde scuro e dentellate. A seconda della varietà, il colore della buccia va dal bianco-verdognolo o verde fino al viola pervinca.

Il cavolo rapa è un’ottima fonte di potassio, vitamina C e vitamina B, magnesio, selenio, calcio e ferro.

È un ottimo alleato per chi desidera dimagrire ha poche calorie e un notevole potere saziante. È un ottimo spezza fame e, la semplicità di preparazione e di consumo, ne fa uno snack perfetto da tenere sempre in frigo per sgranocchiare qualcosa di sano e poco calorico quando si sente la necessità di uno spuntino o per preparare ottime zuppe e insalate.

Cavolo rapa al forno con mirtilli rossi e semi di girasole

Come quasi ogni verdura, anche il cavolo rapa dovrebbe essere consumato freschissimo. Si può tuttavia conservare in frigorifero per un periodo di circa una settimana, ma solo se prima viene privato delle foglie. È possibile prolungare la conservazione avvolgendolo in un panno umido.

Le foglie succose sono un indice di freschezza. I tuberi di grandi dimensioni sono spesso legnosi. Per cucinarlo, il tubero dovrebbe essere prima lavato e poi largamente privato della radice, lasciando parte degli steli. In seguito va sbucciato.

Per congelare il cavolo rapa si consiglia di lavarlo, sbucciarlo e tagliarlo a pezzetti, poi sbollentarlo per circa tre minuti. Il cavolo rapa viene consumato crudo oppure cotto come contorno di verdura.

Piace persino ai bambini per il sapore delicato e la polpa tenera.

Il cavolo rapa al forno con mirtilli rossi e semi di girasole è particolarmente gustoso e digeribile, ed è un ottimo piatto vegetariano.

Per questa ricetta è meglio scegliete tuberi più piccoli, con la buccia più sottile, così è possibile mangiarla insieme al resto. Le foglie del cavolo rapa sono inoltre ricchissime di vitamine, quelle più interne e più tenere possono essere tagliate finemente e servite come insalata.

Ingredienti ( x 4 porzioni)

  • 4 cavoli rapa di media dimensione
  • olio extravergine d’oliva italiano
  • Piment d’Espelette o paprica dolce
  • ½ limone, solo il succo
  • semi di girasole decorticati
  • paprica piccante (ad es. Piment d’Espelette)
  • mirtilli rossi essicati ( cranberry )
  • sale

Procedimento

Lavare il cavolo rapa, eliminare le foglie, conservando le più tenere, il torsolo e le parti più coriacee. Se il cavolo rapa avesse una buccia particolarmente spessa, sbucciarlo.

Disporre il cavolo rapa intero su una placca foderata con carta da forno, condire con un filo d’olio, sale e un pizzico di piment d’Espelette o paprica

Cuocere per ca. 1 ora nella parte centrale del forno preriscaldato a 180ºC gradi.

In un piccolo contenitore reidratare i mirtilli rossi in acqua tiepida.

Tostare i semi di girasole in una padella senza condimento facendo attenzione a non bruciarli.

Preparare una citronette emulsionando 4 cucchiai d’olio con 2 cucchiai di succo di limone, sale e un pizzico di Piment d’Espelette o paprica.

Una volta giunti a cottura sfornare i cavoli rapa e ripartire sui singoli piatti.

Tagliare il cavolo rapa in quattro, condire con la citronette, cospargerlo con semi di girasole e alcuni mirtilli rossi, e servire con le foglie tenere tenute da parte.

Questa preparazione può essere arricchita con poche scaglie di formaggio stagionato a piacere.

Cavolo rapa al forno con mirtilli rossi e semi di girasole

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Contorni, ricette, Secondi PiattiTag: detox, Frutta secca, frutti di bosco, Olio extravergine, pepe, rape, Ricette d'inverno, ricette vegetariane, vegan, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Brioche allo yogurt e miele Brioche allo yogurt e miele
Post successivo: Pasta risottata al sugo di canocchie Pasta risottata al sugo di canocchie»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream