La mousse al cioccolato con aquafaba è un goloso dessert veloce e poco calorico fatto con solo due ingredienti: cioccolato e aquafaba
Il più classico dei dolci al cioccolato, il più cremoso e desiderato: la mousse al cioccolato in versione leggera.
il cioccolato fa bene al sistema cardiovascolare, alla memoria e persino allo stress ossidativo, ecco una ricetta preziosa, per la vostra cucina e il vostro umore.
La mousse al cioccolato è una ricetta perfetta per recuperare gli avanzi di cioccolato e l’acqua di governo dei ceci, o di altri legumi, che abitualmente gettiamo.
L’aquafaba, ovvero l’acqua di cottura dei legumi, in particolare di ceci o fagioli, montata a neve, come si fa con il bianco d’uovo, si rivela un ottimo ingrediente per la preparazione di dolci.
Ovviamente i ceci possono essere utilizzati per altre preparazioni come queste polpette.
L’aquafaba per la mousse al cioccolato può essere preparata in casa, partendo dalla cottura dei ceci secchi senza sale, e da risultati migliori: è più stabile in cottura e ha un retrogusto più delicato di quella ottenuta utilizzando il liquido di governo dei ceci in scatola, che comunque da ottimi risultati, in questo caso meglio utilizzare ceci biologici, conservati nel vasetto di vetro.
Questa mousse di cioccolato all’aquafaba è soffice e con un intenso sapore di cioccolato, sarà una vera sfida posare il cucchiaino dopo il primo assaggio.
Si prepara in un attimo e richiede solo un po’ di riposo in frigorifero.
Ingredienti (4 persone)
- 150 g cioccolato
- 120 g aquafaba
- 2 cucchiai sciroppo d’acero (o 30 g zucchero al velo)
- 1 cucchiaino di succo di limone
Procedimento
Sminuzzare il cioccolato con un coltello ben affilato e scioglierlo a bagnomaria. Rimuovere la ciotola dall’acqua bollente e lasciate intiepidire il cioccolato fuso.
In alternativa sciogliere il cioccolato al microonde impostando 30″ secondi per volta a 750W e controllando a vista.
Versare l’aquafaba (ben fredda da frigorifero si monterà più velocemente) in una ciotola, unire il succo di limone e iniziare a montare con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto bianco e soffice. Serviranno circa 8/10’ minuti.
Per essere scuri che sia montato inclinare la ciotola: se il composto non si muove è pronto.
A questo punto, continuando a montare con le fruste elettriche, unire poco alla volta lo sciroppo d’acero all’aquafaba, incorporandolo di volta in volta.
Con l’aiuto di una spatola per dolci incorporare il cioccolato tiepido poco alla volta all’aquafaba montata, facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
Trasferire la mousse al cioccolato in 4 contenitori mono porzione e riporre in frigorifero per almeno 1 ora a riposare.
Se gradite, al momento del consumo, decorare la superficie della mousse al cioccolato con un ciuffo di aquafaba tenuta da parte.
La mousse al cioccolato con aquafaba è un perfetto fine pasto o una merenda, è poco calorico e adatto a tutti: vegani, vegetariani e celiaci compresi, e, se preparato con cioccolato fondente, è senza lattosio.
Se ami la terra e vuoi prendertene cura puoi fare un semplice gesto ogni giorno per salvaguardarla, anche in cucina.
Non buttare l’acqua di cottura o di governo dei legumi e inventa ricette anti-spreco come questa altra ricetta
ci sono tantissimi modi per riciclare il cioccolato, spesso ne rimane parecchio dopo le feste (soprattutto dopo la Pasqua con le immancabili uova di cioccolato).
E proprio per non sprecare questo prezioso alimento con alcune amiche abbiamo pensato a delle ricette per riciclarlo nel migliore dei modi – #cioccolatodiriciclo
Scopri le loro ricette
- Banane al cioccolato fondente – di Anna L’ennesimo blog di cucina
- Torta al cioccolato e ceci con ganache ai lamponi – di Cristina Good Food Lab
- Quadrotti di datteri, mandorle e cardamomo, con cioccolato fondente e sale di Maldon di Valeria – YouMint
- Brownies al miele e noci di Eleonora – Foodosophy
- Barrette di cioccolato, cocco, cereali e frutta a guscio di Emanuela Caorsi
- Cookies morbidi ai piselli e cioccolato fondente di Federica – Papilla Monella
- Quadrotti di datteri, mandorle e cardamomo, con cioccolato fondente e sale di Maldon di Valeria – YouMint
- Brownies al miele e noci di Eleonora – Foodosophy
- Barrette di cioccolato, cocco, cereali e frutta a guscio di Emanuela Caorsi
- Cookies morbidi ai piselli e cioccolato fondente di Federica – Papilla Monella
Monica Bergomi
Ma grazieeee