• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » La mousse al cioccolato con aquafaba

La mousse al cioccolato con aquafaba

2 commenti

La mousse al cioccolato con aquafaba è un goloso dessert veloce e poco calorico fatto con solo due ingredienti: cioccolato e aquafaba

Il più classico dei dolci al cioccolato, il più cremoso e desiderato: la mousse al cioccolato in versione leggera.

il cioccolato fa bene al sistema cardiovascolare, alla memoria e persino allo stress ossidativo, ecco una ricetta preziosa, per la vostra cucina e il vostro umore.

La mousse al cioccolato con aquafaba

La mousse al cioccolato è una ricetta perfetta per recuperare gli avanzi di cioccolato e l’acqua di governo dei ceci, o di altri legumi, che abitualmente gettiamo.

L’aquafaba, ovvero l’acqua di cottura dei legumi, in particolare di ceci o fagioli, montata a neve, come si fa con il bianco d’uovo, si rivela un ottimo ingrediente per la preparazione di dolci.

Ovviamente i ceci possono essere utilizzati per altre preparazioni come queste polpette.

L’aquafaba per la mousse al cioccolato può essere preparata in casa, partendo dalla cottura dei ceci secchi senza sale, e da risultati migliori: è più stabile in cottura e ha un retrogusto più delicato di quella ottenuta utilizzando il liquido di governo dei ceci in scatola, che comunque da ottimi risultati, in questo caso meglio utilizzare ceci biologici, conservati nel vasetto di vetro.

Questa mousse di cioccolato all’aquafaba è soffice e con un intenso sapore di cioccolato, sarà una vera sfida posare il cucchiaino dopo il primo assaggio.

Si prepara in un attimo e richiede solo un po’ di riposo in frigorifero.

Ingredienti (4 persone)

  • 150 g cioccolato
  • 120 g aquafaba
  • 2 cucchiai sciroppo d’acero (o 30 g zucchero al velo)
  • 1 cucchiaino di succo di limone

Procedimento

Sminuzzare il cioccolato con un coltello ben affilato e scioglierlo a bagnomaria. Rimuovere la ciotola dall’acqua bollente e lasciate intiepidire il cioccolato fuso.

In alternativa sciogliere il cioccolato al microonde impostando 30″ secondi per volta a 750W e controllando a vista.

Versare l’aquafaba (ben fredda da frigorifero si monterà più velocemente) in una ciotola, unire il succo di limone e iniziare a montare con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto bianco e soffice. Serviranno circa 8/10’ minuti.

Per essere scuri che sia montato inclinare la ciotola: se il composto non si muove è pronto.

A questo punto, continuando a montare con le fruste elettriche, unire poco alla volta lo sciroppo d’acero all’aquafaba, incorporandolo di volta in volta.

Mousse al cioccolato con aquafaba

Con l’aiuto di una spatola per dolci incorporare il cioccolato tiepido poco alla volta all’aquafaba montata, facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Trasferire la mousse al cioccolato in 4 contenitori mono porzione e riporre in frigorifero per almeno 1 ora a riposare.

Se gradite, al momento del consumo, decorare la superficie della mousse al cioccolato con un ciuffo di aquafaba tenuta da parte.

La mousse al cioccolato con aquafaba è un perfetto fine pasto o una merenda, è poco calorico e adatto a tutti: vegani, vegetariani e celiaci compresi, e, se preparato con cioccolato fondente, è senza lattosio.

Se ami la terra e vuoi prendertene cura puoi fare un semplice gesto ogni giorno per salvaguardarla, anche in cucina.

Non buttare l’acqua di cottura o di governo dei legumi e inventa ricette anti-spreco come questa altra ricetta

La mousse al cioccolato con aquafaba

ci sono tantissimi modi per riciclare il cioccolato, spesso ne rimane parecchio dopo le feste (soprattutto dopo la Pasqua con le immancabili uova di cioccolato).

E proprio per non sprecare questo prezioso alimento con alcune amiche abbiamo pensato a delle ricette per riciclarlo nel migliore dei modi –  #cioccolatodiriciclo

Scopri le loro ricette

  • Banane al cioccolato fondente – di Anna L’ennesimo blog di cucina
  • Torta al cioccolato e ceci con ganache ai lamponi – di Cristina Good Food Lab
  • Quadrotti di datteri, mandorle e cardamomo, con cioccolato fondente e sale di Maldon di Valeria – YouMint
  • Brownies al miele e noci di Eleonora – Foodosophy
  • Barrette di cioccolato, cocco, cereali e frutta a guscio di Emanuela Caorsi
  • Cookies morbidi ai piselli e cioccolato fondente di Federica – Papilla Monella
  • Quadrotti di datteri, mandorle e cardamomo, con cioccolato fondente e sale di Maldon di Valeria – YouMint
  • Brownies al miele e noci di Eleonora – Foodosophy
  • Barrette di cioccolato, cocco, cereali e frutta a guscio di Emanuela Caorsi
  • Cookies morbidi ai piselli e cioccolato fondente di Federica – Papilla Monella

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Crostatine al cioccolato e pere

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Categoria: Dolci, ricetteTag: anti-spreco, aquafaba, cioccolato, cucina light, glutenfree, legumi, merenda, Ricette da dispensa, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Biscotti krumiri : la mia ricetta al caffè Biscotti krumiri: la mia ricetta al caffè
Post successivo: Torta di carote: la ricetta originale Svizzera Torta di carote»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Bergomi

    24 Aprile 2019 alle 23:23

    Ma grazieeee

    Rispondi

Trackback

  1. Torta al cioccolato e ceci, con ganache e lamponi - Good Food Lab % ha detto:
    24 Aprile 2019 alle 23:21

    […] con cioccolato fondente di Valeria– le banane al cioccolato fondente di Anna– la mousse di cioccolato con aquafaba di monica– i brownies al miele e noci di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}