• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Torta di carote: la ricetta originale Svizzera

Torta di carote: la ricetta originale Svizzera

18 commenti

La ricetta svizzera della torta di carote che faceva la mia nonna: morbida e umida con la glassa al limone, con pochi ingredienti e veloce da fare è la merenda o la colazione perfetta.

Ci sono sapori che ti passano completamente di mente ma che ogni tanto senza preavviso si ripresentano. Ne senti il profumo, il sapore, la consistenza e ti sembra quasi di gustarli in quel preciso istante: proprio come quella torta di carote che profumava la cucina della mia nonna.

Torta di carote : la ricetta originale Svizzera

Quante fette ne ho mangiate a merenda, la Rüeblitorte, così si chiama la torta di carote in tedesco, insieme alla torta di pane e cioccolato e alla torta di mele erano le mie preferite.

La torta di carote tipica svizzera viene prodotta e consumata principalmente nella Svizzera di lingua tedesca nel cantone Aargau, chiamato la Ruebliland, ovvero la terra della carota dove la torta di carote Rüeblitorte ne è divenuta addirittura il simbolo.

All’inizio era solo un pane addolcito con queste dolci radici e le mandorle vista la scarsità di zucchero e di farina, che man mano si è evoluto in una morbida e ricca torta di carote con la glassa.

La storia narra che fino dopo la seconda guerra mondiale questa torta di carote veniva fatta prevalentemente in casa, la ricetta più antica di questa meravigliosa torta sia del 1892, oggi, dopo oltre 120 anni dalla sua invenzione, continuiamo a farla ed amarla.

Ieri mi è venuta in mente così, all’improvviso, la torta di carote della nonna chissà per quale motivo, forse l’avevo sognata!

In ogni caso non potevo rimandare, l’ho voluta fare subito, volevo soddisfare quell’improvvisa voglia di torta della mia nonna.

Ecco la sua ricetta

Ingredienti (tortiera 24/26 cm di diametro)

  • 300 g carote
  • 300 g mandorle con la buccia macinate
  • 3 uova medie
  • 150 g zucchero di canna
  • 60 g farina di grano tenero o farro
  • 3 g lievito in polvere per dolci (1 cucchiaino)
  • succo e buccia di mezzo limone
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai marmellata di albicocche

Per la glassa

  • 120 g zucchero al velo
  • 7 g succo di limone (1 cucchiaio scarso)

a piacere

  • 6/8 carotine di marzapane

Procedimento

Sbucciare e grattugiare le carote, grattugiare la buccia del limone (solo la parte gialla) e spremerlo filtrando il succo ottenuto.

Separare i tuorli dagli albumi e montarli a neve.

In una ciotola capiente mescolare i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire al composto, mescolando delicatamente, il succo e la buccia di limone, le carote, le mandorle, il sale e la farina setacciata con il il lievito.

Torta di carote : la ricetta originale Svizzera

Unire al composto metà degli albumi montati a neve mescolando con un movimento dal basso verso l’alto, una volta incorporati unire il resto degli albumi.

Mescolare il tutto sino ad ottenere un composto per la torta di carote liscio e omogeneo.
Versare il composto per la torta di carote nella tortiera, precedentemente unta con olio di mais.

Cuocere la torta di carote per 45/50’ minuti nella parte centrale del forno statico preriscaldato a 180°C.

Sfornare e trasferire la torta calda su una gratella per dolci.

Riscaldare la marmellata di albicocche, e setacciare attraverso un colino a fori stretti;

con la marmellata setacciata ottenuta spennellate la parte superiore della torta di carote ancora calda.

Per preparare la glassa mescolare 150 g di zucchero a velo setacciato con 1 cucchiaio di succo di limone fino ad ottenere un composto liscio e uniforme.

Coprire la parte superiore della torta con la glassa al limone e decorare la superficie con le carotine di marzapane.

Torta di carote : la ricetta originale Svizzera

La torta di carote è più gustosa se preparata il giorno prima.

Si conserva coperta e al fresco (non in frigorifero) per 4/5 giorni.

Le carotine di marzapane non figurano nella ricetta originale ma sono la classica decorazione attuale. Se non le trovate in commercio già pronte potete farle con 200 g di marzapane arancione e un po’ di marzapane verde per creare la cima delle carote.

Per una versione GLUTENFREE sostituire la farina con farina di riso.

Torta di carote : la ricetta originale Svizzera

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato
Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Categoria: Dolci, ricetteTag: carote, Frutta secca, glutenfree, torte, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Mousse al cioccolato con aquafaba La mousse al cioccolato con aquafaba
Post successivo: Risotto cacio e pepe con miele e polline Risotto cacio e pepe con miele e polline»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Annalisa

    29 Gennaio 2021 alle 19:36

    Volevo solo dire che con un cucchiaio di limone non si riesce a fare la glassa, devono essere almeno 20 gr di limone e/o acqua.
    La torta è fantastica!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      1 Febbraio 2021 alle 10:35

      Grazie Annalisa 💗

      Rispondi
  2. Giulia

    4 Febbraio 2021 alle 7:50

    Ho provato la ricetta! Appena infornata ho pensato…”un attimo! Non ho messo l’olio!”.. poi ho riletto la ricetta e, nulla, ne un goccio d’olio nè di burro… avevo molte perplessità.. e invece, una torta fantastica!!!! Da scrivere e non mollare più!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      4 Febbraio 2021 alle 23:18

      Non c’è l’olio 🙂 solo per ungere la teglia.

      Rispondi
  3. Claudia

    27 Febbraio 2021 alle 13:09

    Buongiorno. È possibile sostituire le mandorle tritate e usare la farina di mandorle al suo posto? E se sì, mantengo la stessa quantità? Grazie!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      2 Marzo 2021 alle 9:11

      Sarebbero meglio le mandorle tritate ma va bene anche la farina anche se cambierà la consistenza della torta

      Rispondi
  4. Elisa

    13 Luglio 2021 alle 20:48

    Sono nata e cresciuta in Svizzera, devo assolutamente replicarla. Nella tua versione ci sono 3 uova, in quella originale che hai linkato sono 4, il risultato non cambia…? Grazie mille

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      14 Luglio 2021 alle 8:48

      Ciao Elisa io ho utilizzato 3 uova medie da circa 60 g è la ricetta che faceva la mia nonna e che io uso da anni
      Grazie per averlo chiesto

      Rispondi
      • Elisa

        15 Agosto 2021 alle 15:48

        Grazie per aver risposto 😊

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          15 Agosto 2021 alle 16:10

          Ci mancherebbe ! Grazie a te

          Rispondi
  5. Daniela

    4 Agosto 2022 alle 10:21

    Ciao, posso sostituire lo zucchero con il miele?

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      4 Settembre 2022 alle 14:20

      No però puoi utilizzare dello zucchero d’acero

      Rispondi
  6. mery

    29 Novembre 2022 alle 17:53

    per chi nn puo mangiare frutti a guscio con cosa si puo sostituire?
    grazie

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      30 Novembre 2022 alle 13:40

      Buongiorno Mary credo sia meglio cambiare torta 😄 la frutta secca è un ingrediente fondamentale per la riuscita di questo dolce tradizionale

      Rispondi
  7. Nathalie Paganetti

    15 Dicembre 2022 alle 9:57

    Buongiorno Monica, rifatta piu volte, troppo buona l’unica modifica, fatta con farina di farro bianca, consigliatissima 🙂

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      15 Dicembre 2022 alle 9:59

      Ma che onore! Grazie Nathalie ❤️ si anche con il farro è ottima

      Rispondi
  8. Sara Pinna

    28 Febbraio 2023 alle 21:45

    Ciao che diametro di stampo usare? Grazie 🙏🏻💚

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      28 Febbraio 2023 alle 21:49

      Ciao Sara uno stampo da 24/26 cm come è riportato nel testo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}