• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Insalata di sedano rapa con noci al miele

Insalata di sedano rapa con noci al miele

Lascia un commento

Le noci al forno al miele regalano un contrasto croccante alla insalata di sedano rapa condita con salsa allo yogurt.

Questo ortaggio così speciale è un alimento buono, naturale e ricco di virtù, il sedano rapa vanta infatti delle proprietà disinfettanti e diuretiche, è decisamente poco calorico, basti pensare che 100 grammi di prodotto apportano solo 42 calorie e la sua polpa è formata dal 90% di acqua.

Per questa ragione, il sedano rapa viene consigliato nelle diete dimagranti e ipocaloriche, in quanto regala un buon senso di sazietà grazie all’acqua e alle fibre in esso contenute, salvaguardando al massimo l’apporto calorico.

Il sedano rapa è amico della dieta perché stimola la diuresi e migliora la circolazione perché contiene molta acqua ed è ricchissimo di sali minerali preziosi. Fra i più importanti si incontrano il ferro, il potassio, il selenio, il calcio, il sodio, lo iodio, il fosforo e il manganese.

La radice è inoltre ricchissima di vitamine e di antiossidanti, in particolare di vitamina A, del complesso B e di vitamina C. 

Insalata di sedano rapa con noci al miele

Molto diffuso nell’Europa settentrionale, purtoppo un po’ poco diffuso in Italia-

Noto anche come sedano di Verona il sedano rapa è poco utilizzato nella cucina italiana mentre rappresenta un alimento importante nella tradizione gastronomica dei paesi del Nord-Europa.

Basta pensare all’insalata Waldorf, al Pot-au-feu o alle numerose zuppe nordiche; perché non imparare a gustarlo più spesso sfruttando al meglio le sue proprietà consumandolo crudo come in questa semplice insalata di sedano rapa con noci al miele.

da provare anche trasformato in pesto per condire gli spaghetti o come sostituto della maionese per accompagnare la tartare.

Insalata di sedano rapa con noci al miele

Ingredienti

  • 500 g. sedano rapa
  • 100 g. gherigli di noci
  • 3 cucchiai miele di bosco italiano
  • 125 g. yogurt naturale
  • 1 cucchiaino senape media
  • 1 cucchiaio aceto di mele
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva italiano
  • aneto essiccato

Procedimento

Riscaldare il forno a 160 °C. Mescolare due cucchiai di miele di bosco con un cucchiaio di olio extravergine e un poco di sale, unire i gherigli di noci, amalgamare il tutto e distribuire su una teglia foderata con carta da forno.

Infornare al centro del forno per ca. 10 minuti. Lasciate raffreddare. Nel frattempo privare il sedano rapa della buccia e ridurre a julienne con una grattugia a fori larghi o una mandolina.

Insalata di sedano rapa con noci al miele

Miscelare lo yogurt con un cucchiaio di miele di bosco unire la senape, l’aceto di mele, l’aneto essiccato e poco olio, condire con sale e pepe a piacere.

Versare la salsa allo yogurt al sedano rapa grattugiato e mescolare bene il tutto. Lasciar macerare l’insalata per almeno 10 minuti.

Prima di servire aggiungere le noci tostate.

Insalata di sedano rapa con noci al miele

L’insalata di sedano rapa con noci al miele è un ottimo contorno per carne bianca o rossa cotta ai ferri o arrosto, ma è anche un’ottima soluzione per un pranzo veloce.

Si conserva, una volta condita, due giorni in frigorifero.

Insalata di sedano rapa con noci al miele

Per questa preparazione ho utilizzato miele italiano di bosco Mielizia prodotto in Abruzzo.

Un miele sorprendente per la sua consistenza, il suo colore e il suo profumo intenso, che ricorda il caramello che lo rende unico.

Mielizia, da oltre 35 anni è il marchio degli apicoltori di Conapi che raccolgono, dal Piemonte alla Sicilia, le migliori produzioni italiane di miele, polline, pappa reale e propoli di piccoli Produttori che non riuscirebbero ad arrivare sul mercato. Conapi è un’impresa cooperativa a livello nazionale.

Solo dopo attenti controlli per testare freschezza e qualità nascono i mieli Mielizia, confezionati con un processo delicato e rispettoso delle proprietà organolettiche e nutrizionali, per non alterare profumi e sapori di questi prodotti, diversi per ogni territorio e buoni così come la natura ha voluto.

Queste e tante altre informazioni su : www.mielizia.com

Insalata di sedano rapa con noci al miele

Insalata di sedano rapa con noci al miele

Ti potrebbe anche interessare

Pesche alla griglia ripiene
Frutta e salumi : accoppiata vincente.
Involtini di insalata con salsa al curry
Tartellette alle verdure senza cottura

Categoria: Contorni, Piatti unici, ricetteTag: Collaborazioni, cucina light, Frutta secca, Insalate, miele, rape, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Ricette da dispensa, ricette vegetariane, Verdura, yogurt

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Panini croccanti Panini croccanti
Post successivo: Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pesche alla griglia ripiene 1 Agosto 2022
  • Frutta e salumi : accoppiata vincente. 27 Luglio 2022
  • Involtini di insalata con salsa al curry 21 Luglio 2022
  • Tartellette alle verdure senza cottura 14 Luglio 2022
  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream