• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia

Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia

2 commenti

Un prodotto povero come la cipollina Borettana che con sciroppo d’acero e arancia si trasforma in un delizioso contorno agrodolce ricco di proprietà salutari.

Un tempo per esprimere una mensa povera si usava l’espressione: “Mangiare pane e cipolla”, ma nella nostra società consumistica quest’ortaggio presenta caratteristiche salutistiche molto interessanti. Come si sa la cipolla è una liliacea coltivata e utilizzata a scopo alimentare in tutto il pianeta ed ha avuto un ruolo importante per l’alimentazione nei momenti storici di crisi alimentari dovuti a carestie e guerre. Le origini di questo bulbo sembra siano nell’Asia occidentale fra Turchia, Iran e India, di certo si sa che in Egitto nel 3200 a.c. gli schiavi che costruivano le piramidi erano alimentati anche con cipolla. Per merito dei babilonesi, assiri e greci fu introdotta nel bacino del mediterraneo e si sa di certo che gli antichi romani ne coltivavano diverse varietà.

Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia

Conosciuta in tutta Italia, la cipollina borettana prende il suo nome da Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia, in cui veniva coltivata fin dal1400. Questa tipologia di cipolla di piccole dimensioni si presenta di color paglierino e con il bulbo dalla forma appiattita. Le sue proprietà nutritive sono molto interessanti, infatti le fornisce un discreto apporto energetico, è praticamente inesistente la presenza di grassi, contiene proteine, mucillagini e composti naturali dello zolfo che ne conferiscono il caratteristico sapore. Le cipolline borettane sono ricche di sali minerali e vitamina C, sono un antibiotico naturale, sono diuretiche e proteggono le funzioni del fegato. È provato anche che il consumo di cipolline borettane e cipolle in generale favorisce l’abbassamento del glucosio nel sangue.

Vale la pena allora di portarle in tavola più spesso magari rendendole sfiziose come in questa ricetta che le vede insaporite con dell’altrettanto salutare sciroppo d’acero.

Ingredienti (X4 porzioni)

  • 500 g cipollline borettane (già private della buccia)
  • 1 arancia biologica non trattata
  • 3 cucchiai sciroppo d’acero
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 peperoncino piccate
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva italiano
  • sale

Procedimento

Lavare e sbollentare le cipolline borettane per 3’ minuti in acqua bollente leggermente salata; scolare e trasferire in una padella con una cucchiaiata di olio extravergine con il peperoncino piccante e il rosmarino.

Rosolare a fuoco medio per almeno 5/6’ minuti girandole spesso con un cucchiaio facendo attenzione a non romperle.

Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia

Aggiungere lo sciroppo d’acero e il succo di mezza arancia, salare, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 8/10’ unendo poca acqua se si asciugasse troppo il fondo.

A cottura eliminare il rosmarino e il peperoncino e unire la mezza arancia rimanente tagliata a piccoli spicchi.

Servire le cipolline borettane con sciroppo d’acero e arancia ben calde per accompagnare gli arrosti o a temperatura ambiente come antipasto per accompagnare i classici salumi.

Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia

Per questa ricetta ho utilizzato Sciroppo d’Acero Dark robust MapleFarm .

MapleFarm è il principale importatore e distributore di sciroppo d’acero in Italia e in Europa, ed effettua importazioni mensili garantendo la massima freschezza in ogni bottiglia confezionata secondo l’originale tradizione Canadese e nel pieno rispetto dei più rigidi controlli qualitativi e di sicurezza alimentare. Raccolto a metà stagione, lo sciroppo d’acero vanta un sapore delicato, simile allo zucchero di canna e una tonalità più scura e definita.

Indicato come ingrediente per preparazioni biologiche, vegane, vegetariane, senza glutine e senza allergeni, lo sciroppo d’acero è fonte di minerali e possiede proprietà energizzanti e antiossidanti nonché effetti diuretici e depurativi.

Tante ulteriori informazioni su

www.maplefarm.it

Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia

Cipolline in agrodolce con sciroppo d’acero e arancia

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Crostatine al cioccolato e pere

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

Categoria: Antipasti, Contorni, ricetteTag: Collaborazioni, Frutta, glutenfree, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, ricette vegetariane, senza lattosio, vegan, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Insalata di sedano rapa con noci al miele Insalata di sedano rapa con noci al miele
Post successivo: Cucina fusion di qualità da Mu Fish a Nova Milanese Cucina fusion di qualità da Mu Fish a Nova Milanese»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosanna

    25 Maggio 2018 alle 15:47

    Che ricetta assolutamente deliziosa!
    Purtroppo, per mancanza di tempo, non ho potuto seguirla passo, passo. Mi sono aiutata con delle cipolline in agrodolce che ho comprato sul sito http://www.bioveganfood.it che sicuramente tu già conoscerai.
    Devo dire,però, che un piatto così buono non mi veniva da tempo.
    Mio marito ringrazia. ahahah
    Un abbraccio grande, continua così.

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      26 Maggio 2018 alle 3:29

      Rosanna grazie! E ringrazia anche tuo marito ☺️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Ravioli di broccoli e Feta con pesto di nocciole
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}