• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Tartare di manzo con maionese di sedano rapa

Tartare di manzo con maionese di sedano rapa

Lascia un commento

Sono innumerevoli le varianti della tartare di manzo, tra le più conosciute c’è la tartare francese condita con sale, olio, pepe, succo di limone, prezzemolo e poi servita con un tuorlo d’uovo crudo al centro.

Le origini della tartare vengono fatte risalire al popolo dei Tartari (da cui deriverebbe il nome), i quali avevano l’abitudine di mettere la carne cruda sotto la sella dei cavalli e di mangiarla così ammorbidita durante le pause per i pasti. Dall’Asia questa abitudine si diffuse prima in Russia, poi nella vicina Germania e così via in tutto il mondo.

In Italia, è più precisamente in Piemonte è nota la battuta di fassona piemontese, facilmente individuabile come antipasto nei menù di tantissimi ristoranti italiani. La fassona è una razza bovina di particolare pregio che viene allevata principalmente in Piemonte ed è particolarmente indicata per essere consumata cruda, in quanto molto tenera e magra. Condita semplicemente con un ottimo olio extravergine d’oliva e accompagnata da una particolare maionese vegetale rendono questa tartare di manzo uno sfizioso antipasto.

Tartare di manzo con maionese di sedano rapa

Ingredienti

  • 400 g carne di manzo (scamone o cordone di Fassona piemontese)
  • erba cipollina
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe
  • 1 limone
  • 150 g saldano rapa
  • foglie di rucola

Procedimento

Privare della scorza il sedano rapa, dopo averlo lavato eliminando i residui di terra, e tagliare a tocchetti regolari, conservando due fette sottili per il servizio del piatto. Cuocere il sedano rapa al vapore per 15/20′ minuti, sino a rendere morbidi i tocchetti. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre il tutto in crema unendo poco sale, il succo di uno spicchio di limone e olio a filo sino ad ottenere la consistenza simile ad una maionese.

Sgrassare la carne, se necessario, e con un coltello, pesante e ben affilato, ricavare delle fette alte un centimentro, ridurre a listarelle poi a piccoli cubetti.

In una ciotola amalgamare la carne con poco sale, pepe nero macinato al momento ed erba cipollina sminuzzata.

Tartare di manzo con maionese di sedano rapa

Tartare di manzo con maionese di sedano rapa

Dalle fette sottili di sedano rapa ottenere dei tondi con l’aiuto di un coppapasta o una forma geometrica a piacere.

Per il servizio: adagiare la tartare nei singoli piatti formando delle quenelle preparate prelevando una cucchiaiata di impasto e lavorandolo tra due cucchiai come per arrotondare la forma, spostandolo da un cucchiaio all’altro, fino ad ottenere una forma regolare di uovo allungato.

Guarnire con la maionese, le fettine di sedano rapa crudo e qualche foglia di ricola a piacere. Ultimare il piatto con un filo d’olio.

Per questa ricetta ho utilizzato Olio Extra Vergine biologico Terre Rosse prodotto dalla Azienda Agraria Hispellum di Spello, che può contare su 50 ettari di uliveti, distribuiti sulle colline di Spello, ad una altitudine compresa tra i 400 ed i 500 metri esposti ad est su terreni ricchi di pietra e terra rossa (da cui il nome dell’olio).

La scelta della cultivar moraiolo (nome che deriva dall’introduzione di olivi in Umbria “da parte di monaci provenienti dalla Grecia e da Costantinopoli, i quali coltivavano i loro uliveti togliendo i sassi che incontravano e che utilizzavano per costruire i muri, dividendo in tal modo le varie proprietà: da muri, in dialetto mori, si è giunti a muraioli o moraioli”) è naturale in terra umbra, grazie alla capacità della pianta di produrre frutti piccoli, rotondi, di peso poco superiore ad 1 grammo, che sono adatti alla raccolta esclusivamente a mano. E la molitura avviene a freddo entro sei ore dalla raccolta. L’Azienda ha certificazione biodinamica dal 2010.

Ti potrebbe anche interessare

PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

Categoria: Antipasti, ricetteTag: carne, maionese, rape, Ricette d'inverno, salsa, tartare, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Cavoletti di Bruxelles e gamberi in padella Cavoletti di Bruxelles e gamberi in padella
Post successivo: Ghe Sem Milano cocktail e dim sum all’italiana Ghe Sem Milano cocktail e dim sum all'italiana»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream