• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Torta di mele

Torta di mele

2 commenti

Credo che la torta di mele con il suo profumo sia il ricordo che più fortemente ci lega alle merende a casa della nonna.

Quel ricordo più forte che ci avvolge come una nuvola odorosa e quel profumo che usciva dal forno una volta messa a cuocere la torta di mele, un misto di essenze inebrianti che trasformavano la cucina in un angolo incantato di mercato dove trionfava su tutte il profumo delle mele mischiate allo zucchero lievemente caramellato, e al burro.

Torta di mele

Così vivono e cucinano i ricordi, tramandano e conservano il passato, lo arricchiscono e lo interpretano, lo custodiscono e lo coccolano senza mai dimenticarlo. Un’arte unica e inimitabile che non si deve perdere. Nell’era del “senza” una ricetta con tutti gli elementi fondamentali di una buona torta di mele classica, quella che ci riporta bambini e che farà sorridere chi verrà dopo di noi.

Ingredienti

  • 300 g farina 00
  • 3 mele (golden o renette)
  • 250 g zucchero semolato
  • 3 uova a temperatura ambiente.
  • 90 g burro
  • 16 g lievito chimico per dolci (1 bustina)
  • 2 dl latte
  • un pizzico di sale

Procedimento

Montare i tuorli delle uova con lo zucchero per almeno 2 minuti sino ad ottenere una crema chiara e spumosa. A parte montare a neve gli albumi e conservare a parte.

Unire al composto la farina precedentemente setacciata con il lievito, il burro fuso e intiepidito, il latte e un generoso pizzico di sale. Amalgamare bene tutti gli ingredienti sino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Torta di mele

Sbucciare e privare del torsolo 2 mele e ridurle a cubetti, ed incorporarli al composto unendo anche gli albumi montati a neve. Mescolare bene il tutto con un movimento dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata del diametro di circa 24 cm.

Sbucciare e privare del torsolo la restante mela, tagliarla a spicchi sottili e disporre sulla superficie della torta in modo ordinato.

Prima di infornare la torta cospargere la superficie con poco zucchero semolato.

Cuocere in forno, già caldo con funzione statica, a 180°C per 35/40 minuti. Prima di sfornare accertare la cottura con uno stuzzicadenti che inserito nell’impasto dovrà uscirne asciutto.

Lasciare raffreddate la torta di mele su una gratella da pasticceria e prima di servire, a piacere, cospargere con dello zucchero al velo.

Torta di mele

Torta di mele

Ti potrebbe anche interessare

Crostatine al cioccolato e pere

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE

Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Categoria: Dolci, ricetteTag: colazione, Farina, Frutta, merenda, ricette della nonna, torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Ristorante Olmetto tradizione milanese e creatività Ristorante Olmetto tradizione milanese e creatività
Post successivo: Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008 Lo stile Mosnel nel Franciacorta Pas Dosé Riserva 2008»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniela

    5 Maggio 2020 alle 15:22

    Grazie del tuo pensiero😍

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      5 Maggio 2020 alle 15:25

      Daniela grazie a te e tantissimi Auguri ancora

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}