• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Risotto cacio e pepe con miele e polline

Risotto cacio e pepe con miele e polline

Lascia un commento

Il risotto cacio e pepe con miele e polline una rivisitazione insolita di un primo piatto classico della cucina romanesca.

Il risotto cacio e pepe con miele e polline altro non è, se vogliamo, che la versione senza glutine della classicissima pasta cacio e pepe romana con un tocco molto particolare dato dal miele e dal polline.

Risotto cacio e pepe con miele e polline

Un piatto della tradizione povera laziale, tanto semplice all’apparenza quanto difficile nella pratica, in quanto bisogna trovare la giusta combinazione tra cremosità, sapidità e piccantezza.

Questo risotto cacio e pepe con miele e polline potrebbe diventare uno dei vostri cavalli di battaglia in cucina semplicemente seguendo pochi semplici consigli per la preparazione.

E allora accendiamo i fornelli.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 320 g riso varietà Carnaroli
  • 100 g Pecorino romano media stagionatura grattugiato
  • 50 g Parmigiano Reggiano 24 mesi grattugiato
  • 40 g burro
  • pepe nero
  • miele di acacia italiano Mielizia
  • polline italiano Mielizia

Risotto cacio e pepe con miele e polline

Procedimento

Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto senza alcun condimento. Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.

Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.

Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un mestolo.

Quando il riso sarà tostato, cioè i chicchi saranno traslucidi e, mescolando, si sentirà il tipico rumore di ghiaia, unire un mestolo di acqua calda leggermente salata.

Portare il risotto a cottura, unendo dell’acqua, leggermente salata ben calda, poco alla volta, continuando a mescolare.

A cottura ultimata, lontano dal fornello, mantecare il risotto con il burro e abbondante pepe nero macinato grossolanamente al momento.

Unire in seguito il Pecorino e il Parmigiano.

La sequenza degli ingredienti aggiunti durante la mantecatura del risotto, è molto importante perché solo rispettando i vari passaggi, si può ottenere una perfetta cremosità del risotto cacio e pepe un piatto ricco di sapore e profumato.

Ripartire il risotto cacio e pepe nei singoli piatti e terminare la preparazione con il miele di acacia e un cucchiaino di polline.

Servire il risotto cacio e pepe con miele e polline ben caldo.

Risotto cacio e pepe con miele e polline

Risotto cacio e pepe con miele e polline

Risotto cacio e pepe con miele e polline

Ho realizzato questo risotto cacio e pepe con miele e polline per lo show Cooking organizzato da Mielizia nell’ambito di TUTTOFOOD 2019. 

Per questa preparazione ho utilizzato miele d’acacia e polline italiano prodotto da piccoli produttori per Mielizia.

Mielizia, da oltre 35 anni, è il marchio degli apicoltori di Conapi, Consorzio Nazionale Apicoltori, la più importante cooperativa di apicoltori in Italia e una delle principali al mondo. Dal Piemonte alla Sicilia, gli apicoltori raccolgono le migliori produzioni italiane di miele, polline, pappa reale e propoli.

Nato dall’unione delle parole miele e delizia, Mielizia esprime, ancora oggi, tutta la bontà e la genuinità dei nostri mieli: una miniera di sapori che evocano i luoghi più belli d’Italia, dove le api raccolgono nettari fragranti da cui ricavano tanti mieli profumatissimi: una delizia per i nostri sensi. Tutti i gli apicoltori conferiscono i migliori raccolti presso l’azienda a Monterenzio, sulle colline bolognesi, dove inizia il processo di confezionamento. Solo dopo attenti controlli per testare freschezza e qualità nascono i mieli Mielizia, confezionati con un processo delicato e rispettoso delle proprietà organolettiche e nutrizionali, per non alterare profumi e sapori di questi prodotti, diversi per ogni territorio e buoni così come la natura ha voluto.

Molte altre informazioni e dove poter acquistare i prodotti Mielizia su:

www.mielizia.com

Ti potrebbe anche interessare

PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: apro la dispensa e cucino, Collaborazioni, Formaggio, miele, pepe, Ricette per le feste, ricette vegetariane, Riso, Risotti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Torta di carote Torta di carote: la ricetta originale Svizzera
Post successivo: Smoothie detox : la mia ricetta veloce con Magimix Smoothie detox : la mia ricetta veloce con Magimix»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream