• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori

Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori

Lascia un commento

Un modo divertente per portare in tavola la papaya in versione salata con gamberi fragole e pomodori mantenendo tutte le sue proprietà salutari.

Il frutto della pianta di papaya cresce rapido e la sua polpa può essere gialla come il sole o rossa come il fuoco ma sempre straripante di energia vitale. Per la sua dolcezza, Cristoforo Colombo la definì frutto degli angeli.

In termini di ingredienti vitali questo frutto è una vera e propria miscela esplosiva. Nella sua polpa si racchiude, oltre agli innumerevoli enzimi, una gran quantità di betacarotene, provitamina A, Vitamina C, vitamina K e alcune vitamine del gruppo B, sali minerali quali potassio, calcio, ferro, magnesio, fosforo, oltre a bioflavonoidi e pectina ed ha un bassissimo apporto calorico.

Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori

La papaya è anche un ottimo antinfiammatorio ad ampio spettro, la papaya è considerata un buon alcalinizzante ed è consigliata nei casi di problematiche digestive, acidità o reflusso. Ottimo antiossidante, viene utilizzata per prevenire malattie cardiovascolari e arteriosclerosi, utile come rinforzante del sistema immunitario ed importante sostegno nelle patologie più gravi come il cancro e il Parkinson. Chi non ricorda la somministrazione da parte di Luc Montagnier, premio nobel per la medicina nel 2008, a Papa Wojtyla? Il pontefice riuscì a sostenersi per un lungo periodo con integratori a base di papaya prescritti dal famoso medico francese.

L’unica attenzione riguarda l’uso dei semi. In alcuni paesi vengono usati come contraccettivo e a tale scopo le donne li masticano. Attenzione però, perché assumere semi o il frutto della papaya acerba in gravidanza può causare l’aborto e alcuni recenti studi sostengono che il consumo eccessivo di semi può causare sterilità.

Ma come assumerla e quali sono le ricette per mantenere inalterati i principi attivi e poterne beneficiare totalmente? Mangiata tal quale, in piena maturazione, ha un sapore dolce e gradevole ma può essere utilizzata per la preparazione di bevande anche in associazione ad altri frutti per una colazione o una merenda salutare o trasformata in ghiaccioli (trovi come farli QUI)

Per i piatti salati può essere utilizzata come contorno, la papaya rende la carne più tenera e digeribile. Privata dei semi può essere aggiunta alla carne anche in cottura, è un ottimo complemento per i piatti di pesce e per quelli ricchi di proteine e grassi difficili da digerire. La papaya può anche essere farcita sfruttando la cavità centrale come in questa ricetta ricetta che la vede protagonista con fragole, pomodori e gamberi per un insolito piatto unico per una salutare pausa pranzo.

Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori

Ingredienti (X4 porzioni)

  • 400 g. code di gamberi (private del carapace)
  • 2 papaya a giusta maturazione
  • 200 g. pomodori datterino gialli e rossi
  • 200 g. fragole
  • basilico fresco
  • semi di girasole tostati
  • 150 g. yogurt naturale
  • olio extravergine di oliva italiano
  • senape
  • sale, pepe

Procedimento

Condire lo yogurt con un cucchiaio d’olio, sale, pepe ed un cucchiaino di senape amalgando bene il tutto.

Cuocere al vapore le code di gambero per 4/5’ minuti.

Lavare delicatamente ed asciugare le fragole e i pomodori datterino, privare del picciolo le fragole e tagliarle a fette e dividere a spicchi i pomodori.

Dividere verticalmente la papaya e con l’aiuto di un cucchiaio asportare i semi.

Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori

Ripartire una cucchiaiata di yogurt in ogni mezza papaya disporre i gamberi, le fragole, i pomodori e qualche foglia di basilico.

Terminare la preparazione con qualche seme di girasole tostato.

La papaya ripiena ai gamberi si mangia con il cucchiaino asportando parte della polpa insieme al contenuto.

Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori

Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori

Ti potrebbe anche interessare

Crostatine al cioccolato e pere
Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: fragole, Frutta, frutta esotica, frutti di mare, gamberi, Insalate, Pesce, pomodoro, Ricette d'estate, semi, senape, yogurt

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki
Post successivo: Il Gavi un vino e un territorio da scoprire Il Gavi un vino e un territorio da scoprire»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Patate ripiene con prosciutto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}