Il Risotto radicchio di Treviso IGP con baccalà mantecato un delizioso primo piatto facilissimo da fare e molto gustoso.
Durante le giornate invernali il nostro menù merita di arricchirsi di piatti gustosi e avvolgenti, che sappiano riscaldare il palato e soddisfare il nostro appetito come questo risotto al radicchio e baccalà.
Il gusto amaricante del radicchio di Treviso e la sapidità del baccalá mantecato si armonizzano con la dolcezza neutra del riso per un piatto che regala una sensazione morbida al palato ma non stucchevole.
Spesso chiamiamo radicchio ogni tipo di insalata rossa e dalle foglie allungate che ci capiti di vedere su un banco di ortaggi. In realtà, di radicchio, ne esistono molte tipologie diverse tra loro, che danno diverso sapore alle tante ricette con radicchio. Il radicchio di Treviso IGP è caratterizzato da un colore rosso scuro intenso, da striature bianche, da una consistenza croccante e da un inconfondibile gusto delicatamente amarognolo che lo rende unico.
Ingredienti (x 4 porzioni)
- 320 g riso carnaroli
- 1 cespo Radicchio di Treviso IGP
- 200 g baccalà già ammollato
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento
Sistemare il baccalà già ammollato in una casseruola coprire a filo di acqua fredda e cuocere 5 minuti dall’inizio dell’ ebollizione. Scolare, rimuovere la eventuale pelle e le lische e, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, ridurre in crema unendo l’ olio a filo come per montare una maionese.
Lavare e mondare il radicchio di Treviso IGP e affettare le foglie conservando i riccioli delle punte.
Procedere alla preparazione del risotto. Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto senza alcun condimento. Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.
Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.
Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un mestolo. bagnare con il brodo vegetale ben caldo. Procedere con la cottura del riso mescolando di frequente e aggiungendo il brodo poco alla volta.
5 minuti prima di raggiungere la cottura ideale aggiungere il radicchio di Treviso tagliato in precedenza. Raggiunta la cottura allontanare dal fornello e unire unire la metà del baccalà mantecato e amalgamare il tutto. Coprire con il coperchio e lasciar riposare il risotto per qualche minuto.
Servire a specchio nei piatti guarnendo con qualche goccia di baccalà mantecato e i riccioli di radicchio tenuti da parte.
Servire il risotto al radicchio di Treviso Igp e baccalà mantecato ben caldo.
La campagna di comunicazione “L”Europa firma i prodotti dei suoi territori” promuove sette prodotti ortofrutticoli di eccellenza a marchio IGP. Oggi il protagonista è il radicchio di Treviso IGP tardivo ricco di virtù salutari, arriva sulle nostre tavole durante le stagioni più fredde. La campagna promuove l’importanza dei marchi europei che garantiscono ai consumatori prodotti di alta qualità e ad aumentare la conoscenza del logo IGP. Indicazione Geografica Protetta designa i prodotti le cui caratteristiche sono strettamente legate a una specifica area geografica. Questo logo offre ai consumatori la garanzia di acquistare prodotti tipici, autentici e di qualità che fanno parte del patrimonio alimentare dei Paesi dell’Unione Europea.
Non perderti tutte le mie ricette per questa iniziativa.
Ricetta realizzata con il contributo finanziato dal Regolamento UE n. 1144/2014 – Progetto DOP PGI F-V PROMO numero — 101015732