• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Ghiaccioli alla papaya e cioccolato

Ghiaccioli alla papaya e cioccolato

Lascia un commento

Ci sono alimenti che riescono a portarci in viaggio in terre lontane, come un semplice ghiacciolo che racchiude profumi e sapori del mango e di un cioccolato particolare ottenuto con una doppia fermentazione tra cacao e frutta esotica.

Certo con le temperature estive la voglia di tazze di cioccolata fumante si volatilizza, ma il piacere di gustare il prezioso nettare degli Dei non manca soprattutto se il cioccolato utilizzato è una delle nuove varietà elaborate da Valrhona®.

Dopo aver lanciato Mananka 62% nel 2015, il primo cioccolato della gamma Doppia Fermentazione, Valrhona si è rivolta nuovamente al suo partner storico, la Piantagione Millot, in Madagascar, per mettere a punto Kidavoa 50%. Partner da più di 20 anni, Valrhona e la piantagione Millot hanno lavorato nuovamente in stretta collaborazione per adattare il processo esclusivo della Doppia Fermentazione alla ricetta di un cioccolato al latte. Per sviluppare Kidavoa, la Piantagione Millot e gli esperti Valrhona hanno avuto l’idea di unire il raffinato cacao del Madagascar con le banane raccolte localmente, in modo da creare un cioccolato al latte dalle note aromatiche uniche. Dopo la prima fermentazione, che permette di svelare i primi aromi del cacao, si aggiunge nella vasca si aggiunge una nuova materia prima, in modo da avviare una seconda fase di fermentazione.

Gli esperti Valrhona hanno avuto l’idea di aggiungere della polpa di frutta, naturalmente ricca di zuccheri, per avviare una seconda fermentazione che permette di offrire una nuova tipicità aromatica alle varietà di cioccolato sviluppate con questo metodo. Sono stati necessari dieci anni di ricerca per mettere a punto questo processo unico nel suo genere, in collaborazione con i coltivatori partner di Valrhona.

Kidavoa amplia così la gamma Doppia Fermentazione, tracciando la via a nuovi tipi di cioccolato al latte che fondono la potenza della frutta con gli aromi del cacao.

Ghiaccioli alla papaya e cioccolato

Potente sin dall’attacco in bocca, Kidavoa è un cioccolato al latte dal profilo ricco e complesso, con note di banana essiccata. Le sue note di latte, sublimate da un pizzico di acidità, lasciano spazio agli aromi fruttati, speziati e di malto che nel finale cedono il passo all’amaro del cacao che, nella semplice idea che vi lascio, si sposa perfettamente con la polpa di papaya ghiacciata.

Ghiaccioli alla papaya e cioccolato

Ingredienti (X 6 pezzi)

  • 2 papaya mature
  • 2 cucchiai miele di acacia
  • 100 g cioccolato a Doppia Fermentazione alla banana

Procedimento

Lavare ed asciugate la papaya, tagliare in due parti, prelevare tutti i piccoli semi dalla cavità centrale, prelevare la polpa con un cucchiaio eliminando la buccia.

Con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre la polpa di mango ottenuta in purea omogenea unendo il miele.

Versare negli appositi stampini per ghiaccioli e trasferire in freezer per almeno 6 ore.

Per procedere alla copertura: sciogliere il cioccolato a bagnomaria o, con molta attenzione, utilizzando il microonde, riscaldando 30″ per volta a 750W e controllando a vista. Trasferire il cioccolato fuso in un bicchiere ed intingervi velocemente i ghiaccioli. Riporre nuovamente i ghiaccioli alla papaya e cioccolato in freezer appoggiandoli su della carte da forno. Levare i ghiaccioli alla papaya dal freezer solo al momento di gustarli.

Ghiaccioli alla papaya e cioccolato

Ottimi per una merenda o un informale dessert per le cene estive.

Il cioccolato Valrhona viene distribuito in esclusiva per l’Italia da Selecta Spa.

www.selectaspa.it

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana

Categoria: Dolci, ricetteTag: cioccolato, Collaborazioni, Frutta, glutenfree, merenda, miele, Ricette d'estate, selecta

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pasta alle vongole e crema di peperoni Pasta alle vongole e crema di peperoni
Post successivo: Gelato finto di avocado e more con sciroppo d’acero Gelato finto di avocado e more con sciroppo d'acero»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream