• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki

Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki

Lascia un commento

Hai mai pensato che come ti alimenti, quali cibi prediligi e quali detesti, sia perlomeno in parte determinato dal tuo segno zodiacale, in fondo ciò vale per il carattere perché non dovrebbe valere in tavola?

Non lo dico io ma il famoso astrologo Antonio Capitani, che a tavola riconosce i segni zodiacali dei commensali per le loro preferenze culinarie e per gli accostamenti con il vino. Un esempio? Se amate le tagliatelle al ragù siete un segno di terra, se al branzino preferite la fiorentina siete sicuramente un segno di fuoco e se invece preferite il tiramisù, allora siete un segno d’aria.

Ma i segni d’aria, cioè i gemelli, i bilancia e gli acquario come me che preferiscono tanti bocconcini al classico piatto di pasta e ceci, che sono attratti dal perfetto impiattamento e dalla ricercatezza in tavola, che non disdegnano le ricette della tradizione, ma le preferiscono rivisitate, si ritrovano perfettamente negli antipasti.

L’occasione per la lezione di astrocucina è stata la presentazione di Nel segno del vino, un evento della Cantina Costadoro, organizzato per degustare le nuove etichette biologico vegane della cantina marchigiana, in abbinamento a un menu dello zodiaco, studiato da Antonio Capitani e preparato da Stefano Callegaro, il bravo chef vincitore di Masterchef 4, con l’aiuto di blogger e giornalisti.

Un menu scritto in base ai segni zodiacali:

ANTIPASTO (SEGNI DI ARIA)

Tonno variabile

PRIMO PIATTO (SEGNI DI TERRA)

Spaghettone allo zafferano secondo tradizione

SECONDO PIATTO (SEGNI DI FUOCO)

Manzo giramondo

DOLCEZZA (SEGNI DI ACQUA)

Amaro piccante e altre sensazioni

Da buon acquario non potevo non replicare la ricetta del mio segno zodiacale: quattro versioni di tonno (carpaccio, tartare, olio cottura e tataki) di cui trascrivo la ricetta

Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki

Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki

Ingredienti (4 persone):

  • 800 gr di tonno
  • 100 gr di burrata
  • 100 gr di pomodori secchi
  • 1 cipolla rossa
  • 50 ml di aceto bianco
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di pesto alla genovese
  • 500 ml di olio extra vergine
  • 2 zucchine
  • 1 mozzarella

Procedimento

Tartare

tagliate le fette di tonno al coltello in cubettini molto piccoli e fateli marinare con un pizzico di sale un goccio di olio e una girata di pepe fresco Lasciatela riposare per almeno 15 minuti. Nel frattempo, lavorate la burrata con un filo d’olio un po’ di pepe e tagliate a julienne i pomodorini secchi, unite il tutto in un composto. Servite la burrata alla base del piatto, adagiatevi sopra la tartare di tonno con una fogliolina di basilico.

Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki

Tataki

Tagliate il tonno a cubetti e bagnatelo di olio con le dita; fatelo cuocere sui due lati e lasciatelo riposare. Tagliate a fettine fini la cipolla mettetela a sudare in una padella con un filo d’olio, una buona presa di zucchero, un pizzico di sale e due cucchiai di aceto Aggiungete acqua e fate brasare il tutto fino a che la cipolla non sarà ben caramellata. Sul fondo del piatto versate un cucchiaio di cipolla caramellata su cui adagiare il cubo di tonno cotto con qualche fiocco di sale e un germoglio per guarnire.

Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki

Olio cottura

Tagliate un cubo di tonno, portate l’olio d’oliva a 60 gradi e immergete il cubo di tonno all’interno dell’olio scaldato; lasciatelo riposare per 20-25 minuti. Nel frattempo, tagliate le zucchine a rondelle fini e fatele cuocere con un filo d’olio, un pizzico di sale e mezzo cucchiaio di aceto fino ad ottenere una consistenza cotta ma non spappolata. Tagliate il tonno cotto in due fette e alternatele con le zucchine a rondelle come a formare una millefoglie.

Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki

Carpaccio

Tagliate il tonno a fette sottili e disponetelo in un piatto; condite con abbondante olio, sale, pepe e limone poi lasciate marinare 5-10 minuti. Servite il carpaccio di tonno con qualche goccia di pesto alla genovese e, se piace, una grattata di pecorino

Quattro i vini Costadoro degustati nel corso dell’evento “Nel segno del vino”, a partire dallo Spumante Passerina Brut che ha accompagnato l’aperitivo e il momento della cooking class. Sono stati poi assaggiati i due bianchi biologico vegani La Ferola, Marche Passerina I.G.P., e Danù, Offida Pecorino D.O.C.G., che sono stati serviti insieme al Tonno Variabile e allo Spaghettone alla milanese secondo tradizione.

Particolarmente apprezzato il vino senza solfiti aggiunti Marche Rosso Lo Puro I.G.P. che ha accompagnato il Manzo giramondo. Per concludere nel migliore dei modi è stata scelta la Passerina Brut di Costadoro, in abbinamento al dessert Amaro piccante & altre sensazione.

SCORRI LA GALLERY PER VEDERE ALCUNI ISTANTI DELLA GIORNATA

[tg_gallery_slider gallery_id=”14040″]

L’Azienda Costadoro nasce nei primi del ‘900 dall’unione di antiche e nobili famiglie del Piceno. Nel 1969 il Conte Mimmo decide di iniziare a commercializzare i propri vini in bottiglia, acquistando ulteriori poderi nel territorio Piceno.

Gli attuali terreni della Costadoro, coltivati con metodo biologico si estendono lungo le dorsali e le valli dell’entroterra, fino a raggiungere le coste del vicino Mar Adriatico. Da questi vigneti in splendida posizione, riparati dalle colline dei comuni di Offida e Ripatransone ed accarezzati dalla brezza di mare, nascono i vini D.O.C. e D.O.C.G.

www.vinicostadoro.it

#nelsegnodelvino

#vinicostadoro

Tonno variabile : carpaccio, tartare, olio cottura e tataki

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Antipasti, chef da vicino, esperienze, eventi&tour, ricetteTag: Chef, Finger food, Pesce, tonno, Vino

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «I sapori ritrovati dell’ Osteria La Zelata I sapori ritrovati dell’ Osteria La Zelata
Post successivo: Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori Papaya farcita con gamberi fragole e pomodori»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}