• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como

La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como

Lascia un commento

La torta Miascia è un dolce rustico fatto con pane raffermo e frutta di stagione tipico della tradizione lombarda, diffuso in particolare nella provincia di Como.

Una torta di pane e frutta che fa parte dei miei ricordi di bambina come la cutizza e la torta di pane e cioccolato. Quelle ricette sagge della mia nonna Amelia che conservo nella memoria e nel cuore.

La Miascia : torta di pane raffermo e frutta

Oggi la definiamo zero waste questa torta di pane e frutta in realtà le nostre nonne ben sapevano quanto fosse importante non sprecare e seguire la stagionalità dei frutti della terra in cucina. In passato la Miascia veniva considerata “il panettone dei poveri”, come il pan tranvai (qui trovi la ricetta), è un dolce dalle origini umili, preparata con ingredienti poveri e nata per riciclare il pane raffermo.

Una volta reidratato nel latte, questo viene mescolato a uova, zucchero, un pizzico di farina e frutta fresca ed essiccata, che la manterrà morbida e piacevolmente umida. L’aggiunta finale dei fiocchetti di burro e del rosmarino fresco, poco prima del passaggio in forno, donano un profumo particolare.

Semplice e veloce gustatela come merenda genuina o delizioso fine pasto.

Ingredienti

  • 150 g pane raffermo
  • 400 ml latte vaccino
  • 50 g zucchero semolato
  • 30 g burro
  • 20 g uva passa
  • 1 mela
  • 1 pera
  • 1 piccolo grappolo uva bianca
  • 2 cucchiai farina 00
  • 1 cucchiaio farina di mais fioretto
  • 1 uovo medio
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • rosmarino
  • granella di zucchero a piacere

Procedimento

Riscaldare il latte senza portare ad ebollizione. Spezzettate il pane raffermo in piccoli tocchetti e mettetelo in una ciotola. Ricoprire con il latte caldo, mescolare e lasciare ammorbidire per 30 minuti.

Mettete in ammollo l’uva passa in una ciotola piena di acqua, per 10 minuti. Quando il pane è morbido, aggiungere lo zucchero e la scorza grattugiata di limone. Unire anche un pizzico di sale e l’uovo e le due farine amalgamando bene il tutto con l’aiuto di un cucchiaio.

La Miascia : torta di pane raffermo e frutta

Sbucciare la mela e la pera, privare del torsolo e tagliare a tocchetti. Tagliare i chicchi d’uva a metà e privare dei semi. Sgocciolare l’uva passa e unire al l’impasto della Miascia insieme a tutta la frutta.

Ungere una tortiera, cospargere di pane grattugiato e versarvi l’impasto livellando bene la superficie. Distribuire qualche ago di rosmarino, fiocchetti di burro e a piacere la granella di zucchero.

Trasferire in forno già caldo e cuocere a 180ºC gradi per 60 minuti.

La Miascia si gusta fredda o tiepida a fine pasto ma è perfetta a merenda e a colazione.

La Miascia : torta di pane raffermo e frutta

Per questa ricetta ho utilizzato parte del contenuto della box Autunno di Fumagalli Delivery .

Fumagalli Danilo è un’impresa del mercato ortofrutticolo all’ingrosso nata in Lombardia nel 1960 che vede alla sua guida l’alternarsi di diverse generazioni, sempre con la stessa mission: ricercare prodotti su tutto il territorio, seguendo le stagioni e approvvigionandosi direttamente dai produttori per garantire la massima freschezza e il maggiore assortimento che, sommato a un servizio di tempistica e logistica tagliato sulle specifiche esigenze di ogni categoria di clientela, è il loro punto di forza. Grazie a Fumagalli Delivery puoi ricevere a casa tua ii migliori prodotti ortofrutticoli. Oltre a frutta e verdura di stagione all’interno trovi anche una cartolina per adottare uno degli alberi della Fumagalli Forest in collaborazione con Treedom. Consegna gratuita in provincia di Milano, Monza e Brianza, Como e Lecco.

La Miascia : torta di pane raffermo e frutta

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Dolci, ricetteTag: colazione, Frutta, Frutta secca, merenda, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante
Post successivo: Uovo in camicia con crema di patate e cialde di Pecorino Romano DOP Uovo in camicia con crema di patate e cialde di Pecorino Romano DOP»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream