• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pan tranvai con lievito madre

Pan tranvai con lievito madre

2 commenti

Pan tranvai con lievito madre

Il pan tranvai o pan cunt l’ugheta è un pane alle uvette di origine milanese. “Tranvai” è un adattamento italiano dell’inglese “tramway”: il pan tranvai era la colazione tipica dei tranvieri che fin dall’inizio del XX secolo guidavano il tram in città. Quest’ usanza si è diffusa anche tra gli impiegati che potevano permettersi di viaggiare con questo mezzo per recarsi al lavoro. Il pan tranvai, ricco di uvette, permetteva di affrontare le lunghe giornate di lavoro. Si trattava però di un pane di un certo prestigio, non accessibile a tutti.

Il pan tranvai si è diffuso nel 1900 dalla città di Milano in tutta la Lombardia. Gli intensi contatti fra il Ticino e la città italiana hanno permesso che il pan tranvai arrivasse rapidamente nella vicina Svizzera italiana.
Nella regione di Como si trovava un tipo di pane simile al pan tranvai ma più povero, chiamato pant cunt l’uga o braschin, nome quest’ultimo che deriva dal fatto che in origine veniva cotto sui carboni ricoperti di cenere.

Le uvette conferiscono al pane un gusto dolce, senza aggiunta di zucchero. In alcune regioni del Ticino il pane alle uvette era destinato ad essere consumato come dolce nelle festività natalizie; da quando il panettone lo ha spodestato diventando accessibile a tutti, il pane alle uvette e’ quasi scomparso.        È ideale a merenda o a metà mattina, da solo oppure con un velo di burro.
È indicato anche per accompagnare i formaggi con miele o mostarda di Cremona

Ingredienti:

  • 400 gr farina tipo2 macinata a pietra (buratto Mulino Marino)
  • 120 gr pasta madre ( rinfrescata)
  • 200 gr uva passa
  • 250 gr acqua
  • 1 cucchiaio miele di acacia
  • semola rimacinata di grano duro per lo spolvero

Procedimento

Ammollate l’uva passa in un contenitore con dell’acqua (o se preferite: del vino).
In una ciotola o nella planetaria sciogliere il lievito con l’acqua e il miele, una volta amalgamati unire la farina gradatamente e lavorare l’impasto per 10′ minuti.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia e terminare la lavorazione dando una forma sferica.
Coprire l’impasto a campana con una ciotola e lasciar riposare per almeno 60′ minuti; riprendere la massa, che si sarà ammorbidita, distendere formando un rettangolo cospargere con l’uva passa, che avrete scolato e asciugato delicatamente, e procedete facendo un giro di pieghe (ripiegare in tre parti uguali quindi ripetere portanto le parti laterali verso il centro) lasciar riposare nuovamente per 20′ minuti circa.
Suddividere l’impasto in due parti dello stesso peso e formare due pagnottelle di forma allungata spolverare con semola di grano duro, disporre su una teglia e coprire con pellicola alimentare.
Lasciar lievitare a temperatura ambiente per 6/8 h ore.
Prima di procedere con la cottura praticare dei tagli obliqui con una lametta o altra lama tagliente.
Infornare con forno statico a 220C gradi per 30/35′ abbassando a 190C dopo i primi 10′ minuti.
Sfornare e porre su una gratella sino al completo raffreddamento.

Un ringraziamento particolare va’ a Rita che con la sua versione me lo ha fatto tornare alla memoria.

Questo semplice pane con il suo profumo e il suo sapore mi ha fatta tornare bambina quando nel periodo natalizio la mia nonna lo preparava ed io tentavo di imitarla in un angolo del grande tavolo di cucina…e’ davvero trascorsa una vita da allora……ed ora sbocconcellandolo posso definirlo il mio pane del cuore.

Pan tranvai con lievito madre

Pan tranvai con lievito madre

Pan tranvai con lievito madre

Pan tranvai con lievito madre

Ed eccolo nei ricordi…..

Pan tranvai con lievito madre

Pan tranvai con lievito madre

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara , questo mese ospitata da Barbara .

Ti potrebbe anche interessare

PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO
Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Vellutata di porri e patate

Categoria: Dolci, Pane e lievitati, ricetteTag: Farina, Frutta secca, lievito madre, Natale, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pandoro con lievito madre Pandoro con lievito madre
Post successivo: Millefoglie di finocchi e salmone affumicato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Evita

    23 Luglio 2020 alle 11:56

    Sono appassionata di panificazione e lievitati. Uso licoli da qualche mese e mi piace moltissimo la ricetta! Finalmente voglio provare a fare il pane con uvetta tradizionale. Un consiglio: per adattare la ricetta ai miei tempi posso prevedere un passaggio in frigo?
    Se si con quale modalità?
    Grazie mille Eva

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      24 Luglio 2020 alle 11:05

      Ciao Evita! Certo senza nessun problema

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Polpette di salsiccia con aceto balsamico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream