• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » La cutizza comasca

La cutizza comasca

14 commenti

Nominare la cutizza comasca per me è tornare nella mia infanzia, è il cibo più antico dei miei ricordi, la mia primissima esperienza ai fornelli in casa della nonna.

È a casa sua che assaporavo la mia cena perfetta, il mio comfort food: la cutizza comasca accompagnata da una tazza di caffellatte.

Di sicuro vi state chiedendo: ma cosa sarà la cutizza?
A pochi suona famigliare questo nome, è tipica della zona del comasco in Lombardia, ma non è altro che un impasto di farina, acqua, uova e latte che viene fritto in olio bollente e spolverizzato di zucchero, un piatto povero, a volte arricchito con delle mele nell’impasto ma, come altri piatti poveri della tradizione, dal sapore inconfondibile che resta nel cuore.

Ingredienti (per 1 persona)

  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai farina 00
  • 2 cucchiai latte
  • 2 cucchiai acqua
  • sale
  • olio di girasole
  • zucchero semolato

Procedimento

Sgusciare l’uovo in una tazza e sbattere con un pizzico di sale, aggiungere la farina e lavorare il composto, diluire con latte e acqua fino ad ottenere una pastella cremosa.
Scaldare l’ olio in un padellino e, quando è ben caldo, versare la pastella, friggere da entrambi i lati fino a doratura, asciugare la cutizza comasca con carta assorbente da cucina e spolverizzare con lo zucchero.

La cutizza comasca

La cutizza comasca è deliziosa accompagnata con un cucchiaio di marmellata o preparata nella versione “ricca” con le mele, una cena veloce o una sostanziosa merenda è perfetta anche per il brunch della domenica.

e questa sono io a 4 anni, un pezzetto dei miei ricordi del cuore con la cutizza nel piatto.

cutizza comasca

Con questa ricetta della Lombardia partecipo al contest creato da Chiara con la collaborazione di MagnaItalia di Croci Giovanni che da anni svolge la sua attività come ambulante.

Ti potrebbe anche interessare

Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Pizza bretzel la pizza di pane tedesco
Cavolfiore arrosto in crosta di pane
Budino di ricotta e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Categoria: Dolci, Piatti unici, ricetteTag: colazione, Farina, Lombardia, merenda, Territorio, tradizione, uova

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Panna cotta allo sciroppo di glicine fatto in casa
Post successivo: Tagliatelle di pane al burro e acciughe Tagliatelle di pane al burro e acciughe»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. donegana gabriella

    26 Gennaio 2018 alle 10:46

    Provero’ a cucinarla, vedremo come sara’, speriamo ……….quella di mia mamma, com’era buona!………

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      26 Gennaio 2018 alle 10:48

      Ciao Gabriella me lo auguro, questa è la ricetta che usava la mia nonna, fammi sapere se ti è piaciuta

      Rispondi
  2. Silvia

    24 Febbraio 2019 alle 21:03

    Oh mamma, questa cutizza bisogna farla il prima possibile!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      24 Febbraio 2019 alle 21:04

      Ciao Silvia! Assolutamente siii è una delle mie ricette dei ricordi

      Rispondi
  3. Davide

    9 Novembre 2019 alle 22:03

    Mia mamma è originaria di cernobbio trasferita poi in veneto mami ha sempre fatto la cutizza e ancora oggi la facciamo.
    È un “dolce” semplice ma soprattutto d inverno riporta al calore del focolare.
    La sua ricetta è leggermente diversa dalla rua: 1 uovo,tre cucchiai di farina,un bicchiere di latte ,un pizzico di sale, zucchero per guarnire,il procedimento resta il medesimo.

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      11 Novembre 2019 alle 8:40

      Ciao Davide che piacere mi fanno le tue parole! La cutizza è anche per me un piatto del cuore legato alla mia infanzia. Quella che ho scritto è la ricettina della mia nonna, è con lei che l’ho cucinata la prima volta…erano gli anni ‘60.
      Grazie per avermi lasciato la tua versione

      Rispondi
  4. Fausto Pennestrī

    14 Gennaio 2020 alle 12:26

    perfettamente d’accordo salvo un particolare: io friggo nello strutto

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      19 Gennaio 2020 alle 14:16

      come voleva la tradizione…

      Rispondi
  5. doneganagabriella

    11 Maggio 2021 alle 11:20

    Ho cominciato a cucinare la cutizza, nei giorni scorsi l’ho fatta semplice ma con ingredienti in più della ricetta, nel senso quattro uova, aumentando tutto il resto degli ingredienti, è venuta buona, oggi la preparo con le mele affettate a fettine sottili,( mezza mela), a mezzogiorno la preparo, vedremo…..il ricordo della mia mamma, di cui non ricordo il quantitativo dei suoi ingredienti, ma quanto era buonaaaaa!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      11 Maggio 2021 alle 14:33

      Sai anche a me ricorda i sapori di una volta

      Rispondi
  6. doneganagabriella

    26 Giugno 2021 alle 22:50

    L’ho fatta più volte, molto buona, comunque la rifarò più volte, è anche una ricetta nostalgica della mia mamma, pur non essendo comasca, era friulana la cucinava molto bene, era veramente buona

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      27 Giugno 2021 alle 8:54

      Grazie Gabriella! Io la cucinavo da bambina con la mia nonna

      Rispondi
  7. Orazio

    16 Gennaio 2022 alle 19:56

    L‘ originale si fa con la farina integrale di grano saraceno

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      16 Gennaio 2022 alle 20:52

      Mi dispiace no , forse solo in Valtellina, nel comasco no

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream