• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante

Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante

2 commenti

Un primo piatto caldo e avvolgente : la pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante perfetta per le stagioni più fresche.

Una ricetta di pasta ricca di contrasti: la dolcezza della crema di cavolfiore e la nota saporita e croccante della salsiccia.

Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante

Carboidrati, verdura di stagione e proteine la pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante è a tutti gli effetti un sano ed economico piatto unico equilibrato. Pochissimi ingredienti e poca laboriosità in cucina sono la carta vincente di questo condimento perfetto per le penne rigate che con la loro forma accolgono perfettamente il condimento.

Ingredienti

  • 320 g pasta formato penne rigate n. 91 grano duro Cappelli SGAMBARO
  • 400 g cavolfiore
  • 200 g salsiccia fresca
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe a piacere

PROCEDIMENTO

Lavare e mondare il cavolfiore eliminando la parte più coriacea del gambo, e ridurre a tocchetti le cimette. Trasferire il cavolfiore in una padella antiaderente con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio e far prendere calore. Unire dell’acqua calda sino a ricoprirle a filo, salare, e lasciare cuocere per 10/15 minuti. Conservare alcune cimette di cavolfiore intere e ridurre il resto in crema con l’aiuto di un frullatore ad immersione e conservare al caldo. Nella stessa padella rosolare a fuoco vivace la salsiccia privata del budello e sbriciolata sino a renderla croccante.

Contemporaneamente cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Scolare la pasta ben al dente e trasferire nella padella con la salsiccia croccante, unire la crema di cavolfiore e le cimette tenute da parte. Mantecare il tutto a fuoco basso, fino a che la salsa diventa cremosa. Condire con una generosa macinata di pepe e ripartire la pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante nei singoli piatti e servire ben calda.

Buon appetito

Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante

Per questa insalata di pasta ho utilizzato le penne rigate n. 91 grano duro Cappelli, il formato perfetto per questo primo piatto cremoso.

Qui puoi trovare tante altre ricette pensate da me per Pasta SGAMBARO prodotta con grano 100% italiano: sinonimo di assoluta tracciabilità e origine sicura e vicina. 100% lavorato lentamente con delicata trafilatura al bronzo e lunga essiccazione a basse temperature: le caratteristiche organolettiche e sensoriali restano così intatte.

Solo fonti di energia rinnovabili, avvio di una tra le prime produzioni biologiche di grano duro italiano, farro e kamut®, definizione di uno stile di pastificazione fondato sulla trafilatura in bronzo e l’essiccazione lenta. La famiglia Sgambaro mugnai e pastai dal 1937 da tre generazioni lavorano con costanza, amore e intelligenza verso l’ambizioso obiettivo di prodotto a impatto zero. Scopri tante interessanti notizie su www.sgambaro.it

Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante
Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: pasta, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Ricette di pasta, Spaghetti, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tortini di zucca con Salame Felino IGP Tortini di zucca con Salame Felino IGP
Post successivo: La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como La Miascia : torta di pane raffermo e frutta»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luigi cavaliere

    5 Novembre 2022 alle 7:44

    Posso avere tutte le ricette di qui pubblicate nel mio indirizzo email? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      9 Novembre 2022 alle 0:32

      Non credo proprio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream