• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Brioche intrecciata al miele e ricotta

Brioche intrecciata al miele e ricotta

Lascia un commento

Piccole brioche intrecciate al miele e ricotta fatte in casa senza burro, soffici e leggere sono perfette per iniziare la giornata.

Svegliarsi con il profumo delle brioche intrecciate appena sfornate è un piacere da concedersi più spesso.

Brioche intrecciata al miele e ricotta

“Il buon giorno si vede dal mattino”

rileggendo questo proverbio ci possiamo rendere conto di quanta saggezza sia insita nel consiglio che ci viene dato.

È ovvio che ci si riferisce al contesto sociale e culturale che contraddistingue il nostro dover affrontare una nuova giornata, ma vorrei sottolineare quanto esso si adatti anche alle buone abitudini alimentari che ciascuno di noi dovrebbe avere.

Aver un buon apporto energetico ricco di zuccheri e carboidrati al mattino ci permette di affrontare più serenamente i carichi che la giornata ci riserva.

Queste brioche intrecciate con pochi grassi da servire a colazione o a merenda sono perfette da gustare semplici o spalmate con un velo di marmellata o di miele.

Ingredienti

  • 200 g. farina di grano tenero tipo 0
  • 150 g. farina di grano tenero tipo manitoba
  • 75 g. lievito madre idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*)
  • 40 g miele a scelta
  • 80 gr zucchero semolato o grezzo
  • 100 g ricotta vaccina fresca
  • 1 uovo medio
  • 125 g. acqua
  • 40 g. olio di semi di mais
  • 4 gr di sale
  • latte qb.

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 3 g. di lievito secco o 6 g. lievito fresco con 25 g. di farina 0 e 50 g. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

>

PROCEDIMENTO

Nella planetaria sciogliere il lievito madre ( o la biga) con l’acqua unire il miele, lo zucchero, la ricotta, e in seguito ed unire poco alla volta le farine miscelate per ossigenarle meglio, poi unire il tuorlo, conservare l’albume in frigorifero per la lucidatura finale.

Continuare ad impastare sino ad ottenere una massa omogenea, poi unire il sale, e l’olio poco alla volta: facendo incorporare all’impasto una cucchiaiata alla volta prima di aggiungere il successivo.

Lavorare la massa sino ad ottenere un impasto elastico (incordatura), con la farina utilizzata basteranno 10/12′ minuti di lavorazione.

Trasferire l’ impasto sulla spianatoia lavorare ancora un poco e formare una palla pirlando l’impasto.

Coprire con una ciotola (a campana) e lasciar riposare per 60/90’ minuti a temperatura ambiente.

Trascorso il riposo suddividere la massa in 6 parti di uguale peso e da ogni parte ricavare 4 piccoli cilindri di uguale misura.

Brioche intrecciata al miele e ricotta

Procedere alla formatura delle brioche al miele e ricotta incrociando i cilindri tra loro come per una tela e serrare le estremità nella parte sotto. Ripetere l’operazione per ogni brioche.

Trasferire il tutto su una teglia da forno e coprire con uno strofinaccio pulito senza schiacciare l’impasto.

Riporre il tutto a lievitare nel forno spento per circa 6/8h ore o una notte (a dipendenza delle temperature 19/20ºC gradi ) e comunque fino al raddoppio.

A lievitazione completa spennellare la superficie con del latte miscelato all’albume conservato ed infornare a 180°C gradi per 15/18’ minuti circa fino a che le brioche al miele e ricotta sono colorite e ben cotte.

Sfornare è trasferire su una gratella da pasticceria, dopo 5′ min. coprire con uno strofinaccio pulito (questa operazione permette di mantenere parte dell’umidità che renderà le brioche morbide più a lungo).

Servire spolverando con dello zucchero al velo.

Brioche intrecciata al miele e ricotta

Una volta raffreddate conservare un sacchetti di carta per alimenti.

Le brioche al miele e ricotta possono essere congelate.

Per lo scongelamento bastano circa 10/12″ secondi nel microonde (750w) o un’ora a temperatura ambiente.

Puoi trovare tante altre ricette per le tue colazioni QUI 

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini
Crema di fagioli cannellini con salame e pane croccante
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Focaccia rustica ripiena

Categoria: Dolci, Pane e lievitati, ricetteTag: brioche, colazione, lievito di birra, lievito madre, miele, Ricette da dispensa, ricotta

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Uovo di Pasqua alle fragole Uovo di Pasqua alle fragole
Post successivo: Ravioli ripieni di ceci Ravioli ripieni di ceci»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream