• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Ravioli ripieni di ceci

Ravioli ripieni di ceci

8 commenti

I ravioli ripieni di ceci sono un primo piatto vegetariano e vegano gustoso e salutare realizzato con pochissimi ingredienti e senza l’uso delle uova.

Questi ravioli di ceci sono davvero veloci da preparare, ma soprattutto hanno pochissimi ingredienti e nulla viene sprecato.

Neppure l’acqua di cotture dei ceci (aquafaba), che con il suo potere legante, per la presenza di albumina vegetale, la rende perfetta per al preparazione della pasta fatta in casa.

Ravioli ripieni di ceci

Dal ripieno classico di carne a quello di magro con ricotta e spinaci o con verdure sono davvero infinite le varianti per creare ravioli, tortelloni o lingotti con ripieni sfiziosi capaci di conquistare grandi e piccoli.

Questa pietanza dal gusto intramontabile può essere considerata una vera e propria rappresentante della cultura gastronomica italiana apprezzata anche all’estero.

Per preparare questi ravioli di ceci basta una scatoletta: non mi dire che non l’hai in dispensa.

pasta

  • 250 g farina 00
  • 120 ml circa aquafaba (acqua di cottura dei ceci)

ripieno

  • 240 g di ceci già cotti ( o 1 conf. ceci lessati)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • rosmarino o salvia

condimento

  • 1 spicchio aglio
  • basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe

Procedimento

Scolare il ceci conservando l’acqua di cottura ( aquafaba ).

Disporre la farina sulla spianatoia o in una ciotola, fare una piccola conca al centro ed unire poco alla volta miscelare la farina con un pizzico di sale, unire poco alla volta ml 120 di aquafaba (acqua di cottura dei ceci) e un cucchiaino di olio.

Mentre la pasta riposa preparare il ripieno

Tritare sedano, carota e cipolla, trasferire il tutto in una padella con 2 cucchiai di olio e un rametto di rosmarino, rosolare a fuoco basso per 8/10’ minuti.

Unire i ceci al soffritto, salare e pepare, e proseguire la cottura per altri 3-4 minuti. Allontanare dal fornello e schiacciare grossolanamente i ceci con una forchetta amalgamando il tutto. Lasciare intiepidire il ripieno dei ravioli.

Ravioli ripieni di ceci

Stendere l’impasto, con il matterello o con l’apposita macchinetta, ottenendo delle sfoglie di circa 3 mm di spessore. Tagliare la sfoglia ottenuta in quadrati di circa 5/6 centimetri di lato.

Posizionare su ogni quadrato un po’ di ripieno e chiudere i ravioli riunendo tutti gli angoli al centro e sigillando bene i lati.

Se la pasta risultasse troppo asciutta inumidire con pochissima acqua i bordi prima di sigillarli.

In una padella riscaldare 3 cucchiaiate di olio con uno spicchio d’aglio schiacciato, unire i pomodorini, salare e pepare e lasciar rosolare il tutto per una decina di minuti.

Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata e cuocere i ravioli di ceci per 4/5 minuti circa.

Scolare delicatamente e trasferire nella padella con il condimento facendoli insaporire.

Servire i ravioli con il sugo di pomodorini ben caldi terminando la preparazione con qualche foglia di basilico fresco.

Ravioli ripieni di ceci

I ravioli di ceci possono essere serviti anche con altri condimenti come burro e salvia, fonduta di formaggi , pesto di peperoni o pesto classico.

Ravioli ripieni di ceci

Possono essere preparati in anticipo e congelati.

La stessa preparazione può essere fatta con i fagioli cannellini.

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: legumi, pasta fresca, ravioli, Ricette da dispensa, Ricette di pasta, Ricette per le feste, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Brioche intrecciata al miele e ricotta Brioche intrecciata al miele e ricotta
Post successivo: Pasta al pesto di piselli surgelati Pasta al pesto di piselli surgelati»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giusi

    23 Novembre 2020 alle 18:04

    Ottimi super leggeri sicuramente da provare

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      24 Novembre 2020 alle 19:22

      Ma grazie Giusi fammi sapere quando lì fai

      Rispondi
  2. Valentina Lorenzato

    18 Gennaio 2023 alle 13:30

    Non avevo mai pensato ad utilizzare l’acqua faba per la pasta! Geniale!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      18 Gennaio 2023 alle 14:51

      È un ottimo sostituto delle uova nel sito trovi anche altre ricette

      Rispondi
  3. Monica Bergomi

    21 Ottobre 2020 alle 20:08

    Ma grazie

    Rispondi
  4. Giovanna

    18 Gennaio 2023 alle 12:06

    Un piatto semplice ma sicuramente gustosissimo, per non parlare dell’originale forma dei ravioli. Da provare al più presto. Complimenti!

    Rispondi
  5. Monica Bergomi

    18 Gennaio 2023 alle 14:50

    Grazie Giovanna!

    Rispondi

Trackback

  1. Anche la comasca Monica Bergomi tra le più seguite influencer del cibo - CiaoComo ha detto:
    21 Ottobre 2020 alle 17:50

    […] tutti abbiamo in dispensa, in frigorifero o nel freezer, ricette con pochissimi ingredienti come i ravioli di ceci, gli gnocchi di pane, lo sfizioso pesto di piselli surgelati per condire la pasta o da spalmare […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream