Uovo di Pasqua al cioccolato farcito alle fragole un dolce elegante perfetto da preparare per la tavola delle feste
La ricetta è semplicissima e si realizza in poco tempo farcendo il mezzo guscio di cioccolato di un uovo di pasqua con crema pasticcera, pan di spagna o classica colomba e reso unico dalle fragole fresche decorate con il cioccolato.
Potete servirlo a fine pasto oppure regalarlo confezionandolo con della carta trasparente ed un bel fiocco colorato.
Ingredienti
- 1 uovo di cioccolato da 300 gr (da utilizzarne la metà)
- pan di spagna al cioccolato o fette di colomba pasquale
- 500 g fragole fresche mature
- 250 g crema pasticcera
- 100 g cioccolato bianco
- 100 g cioccolato fondente
- confettini colorati a piacere
Presentazione
Procedimento
Dividere a metà l’uovo di Pasqua.
Adagiare sul fondo uno strato di pan di spagna o colomba tagliato a tocchetti e ricoprire con qualche cucchiaiata di crema pasticciera.
Tagliare a tocchetti alcune fragole e posizionarle sulla crema.
Ripetere l’operazione e terminare con uno strato di pan di spagna.
Coprire con della pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.
Lavare ed asciugare le fragole privandole del picciolo.
Inserire ogni fragola con uno stuzzicadenti per facilitare la decorazione.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e, una volta fuso, intingere alcune fragole passandole poi, a piacere nei confettini colorati
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e, una volta fuso, trasferire in un cornetto di carta da forno o in una sac à poche con punta micro.
Decorare le rimanenti fragole secondo la vostra fantasia.
Posizionare le fragole al cioccolato sulla superficie dell’uovo di Pasqua farcito e terminare la preparazione con gli eleganti spiedini Love Samurai che permetteranno di assaporare il goloso ripieno.
Per questa preparazione ho utilizzato dei simpatici spiedini Love Samurai in bambù con nodo lavorato a mano, perfetti per creare una magica atmosfera.
Ma forse in pochi sanno che era il 1965 quando i fratelli Enzo e Giovanni Lotti conoscono il signor Tanaka, un commerciante giapponese che esporta legno e si innamorano della sua betulla.
Con la passione e il coraggio dei pionieri, la scelgono per produrre stuzzicadenti.
Quando manca solo il nome, Giovanni ne trova uno che sembra azzardato come le nuove idee: Samurai.
Da oltre 50 anni li usiamo ogni giorno e forse non ci siamo mai soffermati a pensare che è il primo elemento ECOSOSTENIBILE arrivato sulle nostre tavole.
Scopri l’Effetto Samurai, guarda cosa puoi fare con uno stuzzicadenti e lasciati stupire da cosa potrai fare con tutto il resto www.samurai.eu