• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Corona dolce dei Re Magi

Corona dolce dei Re Magi

2 commenti

Una soffice corona dolce lievitata che si mangia il giorno dell’Epifania per festeggiare l’arrivo dei Re Magi che racchiude al suo interno una simpatica sorpresa.

In Svizzera per tradizione il giorno dell’Epifania si usa preparare e mangiare la corona dolce dei Re Magi, una semplice brioche con uvetta, formato da sette palline di impasto con all’interno di una di queste palline un Re, o meglio qualcosa che lo rappresenti , che può essere una statuina, una mandorla o una moneta.

Chi sarà così fortunato da trovare il simbolo sarà Re per tutto il giorno e potrà indossare la corona di cartone che viene posta tradizionalmente sul dolce.

corona-dolce-dei-re-magi

Il dreikönigskuchen letteralmente corona dei Re Magi è una soffice brioche arricchita dalla presenza dell’uvetta adatta anche per la colazione o la merenda durante tutto l’anno.

È un lievitato semplice che fa parte dei miei ricordi di bambina, lo preparava ogni anno la mia nonna ed era una gara tra cugini sfidare la sorte e cercare di accaparrarsi il boccone con la monetina per essere Re di casa per un giorno.

Un modo per ricordare i Re Magi  e ridare all’Epifania  il suo significato.

Ma mettiamo le mani in pasta.

Ingredienti

  • 300 g. farina di grano tenero tipo 0
  • 200 g. farina di grano tenero tipo manitoba
  • 75 g. lievito madre idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*)
  • 220 ml latte
  • 100 g. zucchero semolato
  • 60 g. burro sciolto tiepido
  • 100 g. uva sultanina
  • 1 uovo fresco
  • 4 gr di sale
  • mandorle a lamelle
  • 1 moneta

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 3 g. di lievito secco o 6/7 g. lievito fresco con 25 gr di farina 0 e 50 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

Procedimento

Nella planetaria sciogliere il lievito madre ( o la biga) con il latte, unire lo zucchero e in seguito le farine precedentemente miscelate.

Continuare ad impastare sino ad ottenere una massa omogenea, poi unire il sale, e il burro sciolto poco alla volta: facendo incorporare all’impasto una cucchiaiata alla volta prima di aggiungere la successiva.

Continuare ad impastare sino ad ottenere un impasto elastico (incordatura), con la farina utilizzata basteranno 10/12′ minuti di lavorazione.

Trasferire la massa sulla spianatoia incorporate l’uva sultanina e impastare ancora un poco finchè la frutta secca sarà ben distribuita, mettere il tutto in una ciotola, coprire con pellicola alimentare o con un coperchio, conservando a temperatura ambiente (22/24C gradi) per 1h.

corona-dolce-dei-re-magi

in seguito riprendere l’impasto rovesciarlo sulla spianatoia e aiutandosi con un tarocco o una spatola lavorare cercando di incamerare aria, richiudere più volte su se stesso dando una forma sferica, mettere l’impasto nella ciotola, coprire, e riporre nel forno spento per circa 6/8h ore o una notte (a dipendenza delle temperature) e comunque fino al raddoppio.

Quando l’impasto sarà ben lievitato trasferire sul piano di lavoro, sgonfiare delicatamente e suddividere in pezzi di uguale peso.

Formare delle palline (7 o 9 pezzi) pirlandole bene perché non perdano la forma e lievitino correttamente in cottura, inserendo in una pallina di impasto la moneta ben pulita.

Porre su una teglia coperta da carta forno una pallina centrale e le altre intorno leggermente staccate e lasciar nuovamente lievitare.

A lievitazione completa spennellare la superficie della corona dolce con un uovo battuto e cospargere con le mandorle a scaglie.

Infornare a 180° gradi (modalità statico) per 20/25’ minuti circa fino a che è colorita e ben cotta.

Lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria.

Servire la corona dolce dei Re Magi spolverandola con dello zucchero al velo e portandola in tavola con la tipica corona di cartone.

corona-dolce-dei-re-magi

corona-dolce-dei-re-magi

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Insalata di gamberetti e asparagi
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

Categoria: Dolci, Pane e lievitati, ricetteTag: brioche, colazione, Frutta secca, lievitati, lievito di birra, lievito madre, merenda, Natale, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «ravioli-bicolore-con-ricotta-e-spinaci Ravioli bicolore con ricotta e spinaci
Post successivo: Cavolo rosso all’arancia e cumino cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sabrina

    6 Gennaio 2021 alle 15:17

    Ciao ricetta provata e mi è piaciuta molto, ma mentre la provavo mi sono accorta che non viene nominato l’inserimento dell’uovo. Io l’ho messo comunque ma non so se ho fatto bene o no
    Grazie

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      7 Gennaio 2021 alle 12:04

      Ma grazie! Mi fa molto piacere

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream