• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Torta salata senza cottura

Torta salata senza cottura

4 commenti

Una torta salata senza cottura fuori dal comune, priva di burro e farina, veloce da preparare, è perfetta per vegetariani e vegani e, con i giusti ingredienti, è priva di glutine.

La torta salata senza cottura è un’ idea geniale, soprattutto in estate, quando la voglia di accendere il forno è praticamente nulla.

torta salata senza cottura

Dopo la mia crostata senza cottura ai mirtilli , che trovi qui, ho riveduto e corretto gli ingredienti per farne una sfiziosa versione salata.

Pochi ingredienti salutari come le mandorle, i fiocchi d’avena e i saporiti pomodori secchi, per una torta che, nella sua semplicità incontra il gusto di tutti.

Questa torta salata si prepara in pochissimo tempo ed è anche molto graziosa da vedere, perfetta anche per accompagnare un aperitivo.

Ingredienti

  • 300 g formaggio vaccino fresco 
  • 150 g pomodorini colorati
  • olive nere denocciolate
  • basilico fresco
  • 80 g pomodori secchi
  • 80 g fiocchi di avena
  • 80 g mandorle
  • 10 g semi di zucca

Procedimento

In una ciotola ammorbidire i pomodori secchi con dell’acqua bollente, e lasciar riposare per 10 min.

In un frullatore tritare i fiocchi d’avena, le mandorle e i semi di zucca, unire i p0modori ben sgocciolati, e frullare il tutto finemente fino a ottenere un composto pastoso.

Trasferire il composto su un foglio di carta forno compattandolo, coprire con un altro foglio di carta forno e stendete con l’aiuto di un mattarello. Ricavare uno strato di 1 cm circa di spessore.

torta salata senza cottura

Sistemare l’impasto in uno stampo (22/24 cm. di diametro) foderato con carta da forno, far aderire bene il composto al bordo e pareggiarne l’altezza.

Riporre lo stampo in frigorifero per almeno 30’ minuti.

Nel frattempo condire il formaggio fresco con due cucchiai di olio extravergine di oliva, pochissimo sale, pepe e le foglie di basilico tritate grossolanamente.

Riempire la torta salata senza cottura con il formaggio e completare la preparazione con i pomodorini colorati e qualche foglia di basilico.

torta salata senza cottura

I saggi consigli

questa torta salata senza cottura può essere preparata anche in versione finger food: piccole tartellette da servire al momento dell’aperitivo.

Preparata con ingredienti controllati è priva di glutine e adatta a chi soffre di celiachia.

La base può essere preparata in anticipo e farcita poco prima di essere servita. Per la versione vegan farcire con del formaggio di lupini come questo.

per questa ricetta ho utilizzato della Formaggetta della Valle Stura prodotto dalla Azienda Agricola Lavagè 

Un formaggio fresco dalla consistenza morbida prodotto con latte vaccino crudo di alta qualità proveniente dalle mucche dell’Azienda stessa.

L’Azienda Agricola Lavagè fa parte del progetto di Filiera con i produttori del latte di Genova, promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori della Liguria Progetto di Filiera Produttori Latte di Genova

L’Azienda Lavagè, da tre generazioni, mantiene il patrimonio rurale di famiglia con la consapevolezza di possedere una grande risorsa da conservare e valorizzare.

Azienda Agrituristica Lavagè

Via Valle Gargassa n°100

Strada Panoramica Ciazze

Rossiglione (GE)

torta salata senza cottura

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: basilico, Collaborazioni, Finger food, fiocchi d'avena, Formaggio, Frutta secca, glutenfree, pomodoro, Ricette d'estate, Ricette da dispensa, Ricette per le feste, ricette vegetariane, torte, torte salate, vegan

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «hamburger di melanzane Hamburger di melanzane e uova al tegamino piccanti
Post successivo: Roast beef la mia ricetta classica roast beef ricetta classica»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Eleonora

    7 Agosto 2020 alle 13:32

    Ciao :), grazie per le splendide ricette che pubblichi.
    Ho una domanda su questa invitante torta salata. Ho bisogno di sostituire o eliminare i fiocchi d’avena utilizzati nella preparazione della base, una persona tra i miei ospiti non può mangiare carboidrati e glutine quindi niente cereali, patate o alimenti che li contengano, sta seguendo una dieta molto rigida per motivi di salute.

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      7 Agosto 2020 alle 13:53

      Ciao Eleonora grazie a te!
      I fiocchi d’avena non contengono glutine ma sono una fonte importante di carboidrati , le mandorle i semi di zucca e i pomodori secchi non lo sono e nemmeno il formaggio fresco.
      Io proverei a sostituire i fiocchi d’avena con dei funghi champignon crudi che danno una buona consistenza all’impasto di base ( ne serviranno 100/120 g)
      Mi auguro possa piacere al tuo ospite.
      A presto Monica
      Fammi sapere se viene bene!

      Rispondi
  2. Monica Bergomi

    29 Luglio 2021 alle 15:31

    Grazie

    Rispondi

Trackback

  1. Crostatine mediterranee senza cottura 🍅🌿 – IlGattoGhiotto.it ha detto:
    29 Luglio 2021 alle 11:29

    […] l’ho presa QUI ma ho cambiato decisamente la base. Mi piaceva moltissimo questo spunto così veloce da […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream