• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Roast beef la mia ricetta classica

Roast beef la mia ricetta classica

Lascia un commento

Se c’è una ricetta classica a base di carne che mi ricorda il pranzo della domenica in famiglia è proprio il roast beef: veloce da preparare, leggero, può essere cotto in anticipo e servito anche il giorno dopo, perfetto sia come antipasto che come secondo piatto.

Certo non esiste un’unica ricetta del roast beef, può essere cotto completamente al forno oppure in padella. Io personalmente seguo la ricetta della mia nonna che prima lo rosolava in padella e poi lo passava al forno.

roast beef ricetta classica

Infatti è importantissimo per ottenere un arrosto perfetto, con una bella crosticina fuori e succulento e tenero dentro, rosolare bene la carne su tutti i lati per sviluppare la reazione di Maillard che consente di sprigionare gli aromi di carne arrostita.

Proprio quel profumo di domenica a casa della nonna.

Certo per ottenere un buon piatto è importante scegliere il taglio di carne giusta: il roast beef, quello inglese autentico, si ricava dalle prime costole della lombata (prime rib roastbeef), che non deve essere troppo magro, per questo è perfetta la lombata o controfiletto, cioè la parte della schiena del bovino, che all’estero viene chiamata proprio roast beef.

Questo taglio è il taglio di carne di manzo da utilizzare per ottenere un risultato perfetto.

Ingredienti

  • 800 g controfiletto o lombata di manzo (roast beef)
  • sale
  • pepe
  • senape media
  • rosmarino
  • salvia
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • burro

Procedimento

Togliere la carne dal frigorifero almeno un’ora prima di cucinarla.

Legare la carne con dello spago come si fa per gli arrosti.

Massaggiare con la senape, spolverizzare con sale e pepe e lasciare marinare per almeno 15 minuti.

In una padella dai bordi alti riscaldare qualche cucchiaio d’olio e una noce di burro, aggiungere il rametto di rosmarino, lo spicchio d’aglio ed adagiare la carne.

Rosolare il roast beef su tutti i lati a fiamma vivace per almeno 7/8’ minuti, sino a quando si forma una crosticina dorata

è molto importante girare la carne sempre con due cucchiai o con delle pinze, senza bucare la carne.

Una volta rosolato trasferire il roast beef in in forno preriscaldato a 200ºC gradi, appoggiandolo direttamente sulla gratella del forno, e cuocere per 20/25’ minuti in base al grado di cottura desiderato.

roast beef ricetta classica

Sfornare il roast beef ed avvolgere in un foglio di alluminio e lasciar riposare per 10/15’ minuti.

Questa ultima accortezza serve a far in modo che i liquidi del roast beef si diffondano per tutta la carne rendendola saporita e morbida.

Liberare il l’arrosto dallo spago da cucina, tagliare a fettine sottili, con un coltello affilato o con l’affettatrice, e servire irrorandolo con il suo fondo di cottura ottenuto deglassando con poco vino bianco o brodo la padella in cui è stato rosolato.

Per servire il vero roast beef all’inglese secondo la tradizione non fate mancare una teglia di patate al forno(trovi come farle qui) , abbondante insalata verde e pomodori a fettine.

roast beef ricetta classica

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata alle zucchine con pasta fillo
Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP
Sformatini di asparagi cotti al vapore
Focaccia rustica ripiena

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: arrosto, carne, cotto in forno, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «torta salata senza cottura Torta salata senza cottura
Post successivo: Pomodori ripieni di riso pomodori ripieni»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream