Una crostata ai mirtilli veloce e fresca, splendida da presentare e incredibilmente senza cottura, tanto buona che conquista al primo assaggio grandi e piccini.
La crostata senza cottura ai mirtilli è perfetta come dessert di fine pasto, per una fresca merenda o per il bruch della domenica.
Una torta con pochi ingredienti, completamente senza zucchero raffinato, ricca di fibre, che fanno tanto bene all’intestino, con tante vitamine e sali minerali preziosi durante la stagione calda.
Insomma io, che non sono né vegana ne vegetariana, ho trovato il mio dolce perfetto per l’estate come il mio gelato
Un grazie particolare va alla mia cara amica Cristina per i suoi preziosi consigli, Good Food Lab è il suo bellissimo blog di cucina e vita green è sempre una preziosa fonte d’ispirazione
La crostata senza cottura ai mirtilli è l’ ideale come dolce dell’ultimo minuto, perfetta da fare anche in vacanza senza accendere i fornelli.
Ingredienti (stampo 22/24 cm.)
- 300 g Skyr naturale o yogurt greco
- 150 g mirtilli
- 20 g miele di acacia/ o sciroppo d’acero
- 120 g datteri snocciolati
- 60 g fiocchi di avena
- 60 g mandorle
- Sale
Procedimento
In una ciotola ammorbidire i datteri con dell’acqua bollente, e lasciar riposare per 10 min.
In un frullatore tritare i fiocchi d’avena e le mandorle, unire i datteri ben sgocciolati, un pizzico di sale, e frullare il tutto finemente fino a ottenere un composto pastoso.
Trasferire il composto su un foglio di carta forno compattandolo, coprire con un altro foglio di carta forno e stendete con l’aiuto di un mattarello. Ricavare uno strato di 1 cm di spessore.
Sistemare l’impasto in uno stampo (22/24 cm. di diametro) foderato con carta da forno, far aderire bene il composto al bordo e pareggiarne l’altezza.
Riporre lo stampo in congelatore per almeno 30’ minuti.
Foderare un colino o uno scolapasta con uno strofinaccio pulito, ed adagiare il tutto su una ciotola. Trasferire lo skyr nello strofinaccio, ripiegare quest’ultimo verso l’interno chiudendo a sacchetto e lasciare scolare per almeno 30′ minuti.
Frullare una decina di mirtilli con il miele e versare il nello skyr mescolando il tutto.
Riempire la crostata senza cottura con lo skyr e completare con i mirtilli rimasti e a piacere qualche foglia di menta.
Conservare la crostata senza cottura ai mirtilli in frigorifero fino al momento del servizio.
I saggi consigli
La crostata senza cottura può essere preparata anche con albicocche o prugne secche al posto dei datteri e le mandorle possono essere sostituite con noci o nocciole. Perfetta anche per essere decorata con tanti altri tipi di frutta di stagione, insomma date libero sfogo alla fantasia mantenendo le stesse dosi.
Da fare subito, grazie
Grazie a te!