• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Crostata senza cottura ai mirtilli

Crostata senza cottura ai mirtilli

2 commenti

Una crostata ai mirtilli veloce e fresca, splendida da presentare e incredibilmente senza cottura, tanto buona che conquista al primo assaggio grandi e piccini.

La crostata senza cottura ai mirtilli è perfetta come dessert di fine pasto, per una fresca merenda o per il bruch della domenica.

Una torta con pochi ingredienti, completamente senza zucchero raffinato, ricca di fibre, che fanno tanto bene all’intestino, con tante vitamine e sali minerali preziosi durante la stagione calda.

Crostata senza cottura

Insomma io, che non sono né vegana ne vegetariana, ho trovato il mio dolce perfetto per l’estate come il mio gelato

Un grazie particolare va alla mia cara amica Cristina per i suoi preziosi consigli, Good Food Lab è il suo bellissimo blog di cucina e vita green è sempre una preziosa fonte d’ispirazione

La crostata senza cottura ai mirtilli è l’ ideale come dolce dell’ultimo minuto, perfetta da fare anche in vacanza senza accendere i fornelli.

Ingredienti (stampo 22/24 cm.)

  • 300 g Skyr naturale o yogurt greco
  • 150 g mirtilli
  • 20 g miele di acacia/ o sciroppo d’acero
  • 120 g datteri snocciolati
  • 60 g fiocchi di avena
  • 60 g mandorle
  • Sale

Procedimento

In una ciotola ammorbidire i datteri con dell’acqua bollente, e lasciar riposare per 10 min.

In un frullatore tritare i fiocchi d’avena e le mandorle, unire i datteri ben sgocciolati, un pizzico di sale, e frullare il tutto finemente fino a ottenere un composto pastoso.

Trasferire il composto su un foglio di carta forno compattandolo, coprire con un altro foglio di carta forno e stendete con l’aiuto di un mattarello. Ricavare uno strato di 1 cm di spessore.

Crostata senza cottura

Sistemare l’impasto in uno stampo (22/24 cm. di diametro) foderato con carta da forno, far aderire bene il composto al bordo e pareggiarne l’altezza.

Riporre lo stampo in congelatore per almeno 30’ minuti.

Foderare un colino o uno scolapasta con uno strofinaccio pulito, ed adagiare il tutto su una ciotola. Trasferire lo skyr nello strofinaccio, ripiegare quest’ultimo verso l’interno chiudendo a sacchetto e lasciare scolare per almeno 30′ minuti.

Frullare una decina di mirtilli con il miele e versare il nello skyr mescolando il tutto.

Riempire la crostata senza cottura con lo skyr e completare con i mirtilli rimasti e a piacere qualche foglia di menta.

Conservare la crostata senza cottura ai mirtilli in frigorifero fino al momento del servizio.

Crostata senza cottura

I saggi consigli

La crostata senza cottura può essere preparata anche con albicocche o prugne secche al posto dei datteri e le mandorle possono essere sostituite con noci o nocciole. Perfetta anche per essere decorata con tanti altri tipi di frutta di stagione, insomma date libero sfogo alla fantasia mantenendo le stesse dosi.

Crostata senza cottura

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone
Carciofi ripieni di riso al pomodoro

Categoria: Dolci, ricetteTag: apro la dispensa e cucino, fiocchi d'avena, Frutta, Frutta secca, merenda, miele, Ricette d'estate, torte, yogurt

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «spaghetti-di-cetrioli Spaghetti di cetrioli alla greca
Post successivo: La mia bowl ai gamberi con edamame e pesche La mia bowl ai gamberi»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Donatella

    20 Giugno 2020 alle 16:28

    Da fare subito, grazie

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      20 Giugno 2020 alle 16:32

      Grazie a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream