• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Torta rovesciata al cioccolato e arance

Torta rovesciata al cioccolato e arance

8 commenti

Una torta rovesciata con il gusto intenso del cioccolato fondente e la dolcezza delle arance perfetta in ogni momento della giornata.

Questa torta rovesciata è una rielaborazione di un ricordo della mia infanzia quando la mia mamma, non proprio una cuoca provetta, sperimentava le ricette lette sulle riviste del tempo, già sembra passato un secolo, erano i primi anni ‘70, e quella torta rovesciata all’ananas, rigorosamente in scatola, gli ananas freschi allora erano una rarità, era diventata il suo cavallo di battaglia tanto da farmela odiare.

Ed è proprio preparando una torta soffice al cioccolato che mi è tornata alla mente.

Adoro il connubio arance e cioccolato questi due elementi si fondono e si esaltano perfettamente.

Ecco questa torta rovesciata al cioccolato e arance la dedico alla mia mamma sono sicura le piacerebbe tanto.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 3 uova medie
  • 160 g di zucchero semolato
  • 100 g cioccolato fondente
  • 30 g cacao in polvere
  • 10 g lievito in polvere per dolci
  • 80 g olio di semi di mais
  • 70 g succo d’arancia fresco
  • 2 arance non trattate
  • zucchero di canna
  • sale

Procedimento (tortiera 24/26 cm)

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, precedentemente tagliato a pezzi, in Una volta fuso unire l’olio e lasciare intiepidire.

Separare i tuorli dagli albumi; unire i tuorli allo zucchero montando il tutto sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, in seguito unire la farina, il lievito, il cacao in polvere, il succo d’arancia, un grosso pizzico di sale e la crema di cioccolato intiepidita.

A parte montare a neve gli albumi, ed incorporarli al composto con una spatola, mescolando lentamente con un movimento dal basso verso l’alto.

Ungere una tortiera, con olio o burro a piacere, e coprire il fondo con della carta da forno. Affettare sottilmente le arance e disporre le fette sul fondo e sui lati della torta e cospargere con lo zucchero di canna.

Versare il composto nella teglia livellando la superficie con una spatola.

Infornare a a 180°C gradi (forno statico già caldo) per circa 40’minuti.

Prima di sfornare controllare la cottura ottimale con la tradizionale prova stuzzicadenti che inserito nella parte centrale della torta dovrà uscirne asciutto.

Attendere 10’ minuti prima di levare la torta rovesciata al cioccolato e arance dallo stampo capovolgendola su una gratella da pasticceria.

Staccare delicatamente la carta da forno e lasciar raffreddare.

Torta rovesciata al cioccolato e arance

La torta rovesciata al cioccolato e arance è ottima a qualunque ora del giorno: dalla colazione alla merenda ed è perfetta anche come dessert a fine pasto.

Torta rovesciata al cioccolato e arance

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Dolci, Pane e lievitati, ricetteTag: agrumi, arance, cioccolato, colazione, Farina, Frutta, merenda, Ricette d'inverno, torte

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Crema di cavolfiore con code di gambero alla paprica e mandarino Crema di cavolfiore con code di gambero alla paprica e mandarino
Post successivo: La mia ricetta degli spaghetti all’astice la mia ricetta degli spaghetti all'astice»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alice

    4 Febbraio 2019 alle 20:30

    Dai, anche tu qualche problema con le torte rovesciate all’ananas, eh? 😀 Ma a quanto pare hanno impreversato per almeno vent’anni! Mi piace moltissimo la tua torta, anche perché con il cioccoalto al posto del cacao nell’impasto è ancora più golosa!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      4 Febbraio 2019 alle 20:37

      Ciao Alice grazie! Si quella torta all’ananas mi ha perseguitata per anni ? son passati 40 anni e la ricordo ancora…
      Si con il cioccolato resta davvero cioccolatosa e umida

      Rispondi
  2. Maria Teresa

    16 Novembre 2019 alle 16:22

    Questa torta sarà mia! Ho acquistato le prime arance a km 0, adoro gli agrumi tutti, e questo abbinamento è tra i miei preferiti!
    Un caro saluto
    Maria Teresa

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      16 Novembre 2019 alle 16:23

      Ma grazie Maria Teresa! Aspetto il tuo verdetto allora

      Rispondi
  3. Dolcezze

    14 Gennaio 2022 alle 13:36

    A me quella torta non dispiaceva, anche se ho rovinato almeno due teglie per fare il caramello. Questa tua nuova torta è decisamente invitante

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      16 Gennaio 2022 alle 15:25

      Si usa il caramello solo per la tatin, questa è molto più semplice davfare 😊

      Rispondi
  4. speedy70

    20 Gennaio 2022 alle 21:08

    Grazie Monica per questa golosa ricetta, un gradito regalo di compleanno !!!!

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      21 Gennaio 2022 alle 12:24

      Simona grazie di 💗 a te e ancora tantissimi auguri

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream