• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » La mia ricetta degli spaghetti all’astice

La mia ricetta degli spaghetti all’astice

Lascia un commento

La mia ricetta degli spaghetti all’astice, un primo piatto raffinato e adatto ad una cena o un pranzo importante ma anche una coccola da concedersi ogni tanto.

L’astice è protagonista di molte preparazioni e le ricette, che si possono trovare facilmente online, sono tante e interessanti. Spaghetti, linguine, paccheri o altre tipologie di pasta sono solo alcune delle decine di varianti di questo piatto, in cui l’astice è protagonista.

Comunque sia poco importa se si tratta di spaghetti o linguine, l’accortezza è nella preparazione del crostaceo e negli ingredienti scelti per dare risalto all’astice stesso.

Spaghetti all’astice

Ho assaggiato tantissime versioni di spaghetti all’astice: c’è chi lo serve ancora nel carapace, chi lo sommerge di pomodoro, chi aggiunge la panna insomma c’è l’imbarazzo della scelta.

Questa mia versione dei famigerati spaghetti all’astice è arricchita da ingredienti che ricordano un viaggio in Sicilia: arancia, pinoli, olive e aneto o finocchietto, che insieme alla dolcezza dell’astice rendono questi spaghetti davvero speciali.

Ingredienti

  • 350 g spaghetti di grano duro trafilati oro (spaghettoro VERRIGNI)
  • 2 astici (400g/1)
  • 1 arancia biologica non trattata
  • 2 scalogni
  • 20 g concentrato di pomodoro
  • aneto fresco o finocchietto
  • olive nere infornate
  • 20 g pinoli tostati
  • olio extravergine di oliva italiano
  • sale, pepe bianco

Procedimento

Con un grosso coltello tagliare a metà l’astice nel senso della lunghezza.

Estrarre la polpa dalla coda e tagliare a tocchetti.

Staccare le chele e, con l’ausilio di uno schiaccianoci, recuperare la polpa all’interno cercando di non romperla per poterla utilizzare come guarnizione finale del piatto

Trattenete il corallo, se presente.

Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata con i carapaci e gli scarti dell’astice, lasciar sobbollire una decina di minuti e filtrare con un colino il tutto conservando il brodo di astice ottenuto per la cottura degli spaghetti.

Spaghetti all’astice

In una padella rosolare gli scalogni precedentemente affettati, con due cucchiai di olio extravergine, unire il concentrato di pomodoro, poco aneto, e bagnare con il succo di mezza arancia.

Dopo qualche minuto unire la polpa di astice, lasciar insaporire ed unire le olive ed i pinoli, e le chele tenute da parte, salare e pepare a piacere.

Nel contempo cuocere gli spaghetti nel brodo di astice, scolare molto al dente e trasferire nella padella con il sugo di astice.

Portare a cottura gli spaghetti unendo il brodo di cottura della pasta e un filo d’olio extravergine, poco aneto e della scorza di arancia grattugiata.

Ripartire nei singoli piatti gli spaghetti all’astice decorando con le chele intere.

Spaghetti all’astice

Se adori la pasta lunga come me lasciati ispirare da tante altre ricette che trovi QUI 

Per questa preparazione ho utilizzato spaghetti VERRIGNI trafilati oro, prodotti con grano duro italiano, trasformata in ottima pasta dall’Antico Pastificio Rosetano.

Alcuni odori restano nella memoria, sono quelli che ti invadono nel profondo fino a percepirne il sapore. Non c’è niente di più memorabile di un semplice odore di pasta in grado di far scorrere davanti agli occhi le immagini dei campi di grano maturo con le spighe che si muovono al vento.

La storia della pasta è una storia lunga secoli durante i quali l’oro dei mugnai si è trasformato nel piatto forte della tradizione millenaria.

Da più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

La pasta VERRIGNI da impasto di grano duro italiano e acqua del Gran Sasso trafilato al bronzo, o oro come per questi spaghetti, e lasciata essiccare lentamente, una pasta che dona sensazioni speciali, ricercate, divertenti che bisognerebbe concedersi il pregio di conoscere.

www.verrigni.com

Spaghetti all’astice

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: frutti di mare, Natale, Pesce, Ricette di pasta, Ricette per le feste, Spaghetti, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Torta rovesciata al cioccolato e arance Torta rovesciata al cioccolato e arance
Post successivo: Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale Zabaione al Brachetto d’Acqui DOCG con cioccolato lamponi e caviale»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}