Se avete un’arancia biologica dalla buccia sottile e amate i plum-cake dolci dal profumo intenso di agrumi, provatelo. Ha origini siciliane, è adatto alla colazione o all’ora del tè ed è buonissimo. cit. Gabriella Natale
Ci sono strani legami che restano nel cuore e diventano amicizie anche se legati all’etere. Si incrociano tante persone, già perché dietro allo schermo ci sono migliaia di esseri come me e te, ognuno con la propria vita e la propria esperienza, siamo tante anime differenti ed uniche. Poi ci sono le persone speciali, quelle che ti sembra di conoscere da tanto, quelle amicizie che non hai bisogno di sentire ogni giorno per sapere che ci sono.
Ecco potrei raccontare per ore del suo meraviglioso legame con la figlia, del loro cucinare insieme in due punti diversi nel mondo, dei suoi piccoli allievi, Gabriella è insegnante, e dei loro disegni, e delle mille cose che riesce a fare.
La ricetta del plum-cake all’ arancia è sua, le sue ricette sono sempre una garanzia di ottimo risultato.
Questo è un dolce semplice, un pandolce, dal profumo irresistibile ideale per la colazione o per la merenda accompagnato da una tazza di tea.
Ingredienti
- 1 arancia non trattata (preferibilmente con la buccia sottile)
- 300 g. farina tipo 00 per dolci e frolle
- 250 g. di zucchero
- 100 g. latte
- 100 g. olio di semi di mais
- 1 baccello di vaniglia
- una bustina lievito per dolci
- 3 uova medie
- granella di nocciole
Procedimento
Tagliare a tocchi l’arancia con la scorza, dopo averla ben lavata) e ridurre in purea con l’aiuto di un un frullatore. In una ciotola capiente amalgamare con una frusta la purea d’arancia, le uova e lo zucchero, senza montare troppo. Unire il latte, l’olio e i semi di vaniglia, ottenuti incidendo la bacca e raschiando l’interno con la lama di un piccolo coltello, amalgamare bene il tutto.
Setacciare la farina e il lievito ed unire al composto miscelando il tutto con la frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare in uno stampo da plumcake o da ciambella, precedentemente imburrato e infarinato, a piacere cospargere la superficie con della granella di nocciole, e cuocere a 180°C gradi (forno statico già caldo) per circa 45’ minuti.
Prima di sfornare controllare la cottura ottimale con la tradizionale prova stuzzicadenti che inserito nel plum-cake nella parte centrale dovrà uscirne asciutto.
Attendere 10’ minuti prima di levare il plum-cake dallo stampo. Lasciar raffreddare su una gratella da pasticceria.
Ricetta originale di Gabriella Natale www.gourmetgabriella.wordpress.com
Per questa preparazione ho utilizzato della Farina per Dolci e Frolle prodotta da Molino Pasini.
Farina di tipo 1 per pasticceria ideale per la produzione di pasta frolla, pasta brisé, pasticceria da the, biscotti, frolle dolci e salate. Nella lavorazione questa farina conferisce all’impasto una struttura equilibrata: non troppo rigida, per evitare che la frolla diventi eccessivamente dura, e nemmeno troppo friabile, affinchè il prodotto finale non si sbricioli.
Gian Luca Pasini con la collaborazione dello chef Davide Oldani hanno selezionato tre differenti prodotti per realizzare a casa pane, biscotti e pasta fresca. Tre diverse tipologie di farina studiate appositamente per i diversi utilizzi. Farina tipo 2 per la preparazione di pane rustico che riporta in tavola profumi ed aromi di una volta.
Molino Pasini è un’azienda specializzata nella produzione di farine di grano tenero di alta qualità, dedicate sia al consumatore finale (artigiani, grossisti e dettaglianti) sia a chi si occupa della loro trasformazione, come l’industria alimentare. Presente sul mercato da 80 anni in cui si sono susseguite ben tre generazioni.
Orientata da sempre alla qualità, già nel 1997 Molino Pasini ha conseguito la certificazione UNI EN ISO 9002 ora adeguata alle norme UNI EN ISO 22000:2500 che comportano fra l’altro un rigido controllo e rispetto delle condizioni igieniche, in applicazione alle severe regole dettate dall’HACCP. L’azienda è inoltre certificata dal Consorzio di Controllo dei Prodotti Biologici di Bologna per la produzione di farine ottenute dalla macinazione di grani da agricoltura biologica.
Molino Pasini fornisce ai propri clienti il più alto grado di sicurezza alimentare, ora anche certificato grazie all’ottenimento, con il più alto punteggio possibile, delle certificazioni internazionali BRC, IFS e KOSHER.
Queste e altre informazioni le trovi su
Splendido e credo davvero buono!
Complimenti!
Ma grazie Valentina sei gentilissima!