• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pizza integrale alle verdure senza lievito

Pizza integrale alle verdure senza lievito

2 commenti

Quanta soddisfazione può dare fare una buona pizza integrale senza lievito, certo ci vuole un po’ di pazienza, ma il risultato non ha eguali.

Scommetto che tutti abbiamo sentito parlare dell’utilizzo dell’acqua di governo della mozzarella per impastare, per intenderci quella che troviamo nel sacchetto quando la acquistiamo e che regolarmente finisce nello scarico del lavandino.

Sono anni che se ne parla, io ricordo bene la pitta di pane di Teresa De Masi o il pane e la pizza di Agostina Battaglia.

Sono passati anni ormai ma in cucina non si smette mai di sperimentare e di migliorare.

Non ho sicuramente scoperto niente, basta pensare a cosa è contenuto in quell’acqua torbida in cui la mozzarella si conserva: il liquido di governo, questa è l’esatto definizione, formato da salamoia e latticello in pratica l’acqua utilizzata per la filatura pastorizzata.

Se si considera che spesso per il procedimento di attivazione del lievito madre viene utilizzato lo yogurt non stupisce che l’acqua di governo della mozzarella abbia una funzione molto simile.

Pizza integrale alle verdure senza lievito

Una buona pizza integrale senza lievito arricchita con verdure fresche è sicuramente un ottimo piatto unico, allora non resta che armarsi di un pochino di pazienza ed il gioco è fatto.

Ingredienti

  • 250 g. farina
  • 175 g. liquido di governo della mozzarella
  • zucchero
  • sale
  • olio extravergine di oliva italiano
  • semola di grano duro
  • passata di pomodoro
  • 150 g. mozzarella di bufala Campana DOP
  • verdure miste di stagione
  • basilico fresco, origano

Procedimento

Sgocciolare la mozzarella pressandola leggermente e recuperando il latticello che ne esce, unire al liquido di governo e lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 2/3 ore. Procedere versando in un contenitore 200 g. di farina con 5 g. di zucchero e 175 g. di liquido di governo della mozzarella. Mescolare gli ingredienti ottenendo un impasto leggermente appiccicoso. Il liquido di governo della mozzarella contiene fermenti lattici attivi e i batteri naturalmente presenti in ogni cucina fungono da starter per la lievitazione

Coprire il contenitore, con un coperchio o della pellicola per alimenti, e conservare a temperatura ambiente (l’ideale è all’interno del forno) per 6/8 ore.

Passato questo lasso di tempo riprendere l’impasto, rovesciare sulla spianatoia e aiutandosi con un tarocco o una spatola lavorare incorporando la restante farina, 5 g. di sale e 10 g. di olio extravergine. Proseguire la lavorazione effettuando una serie di pieghe S&F : ovvero ripiegare l’impasto su se stesso chiudendolo sul davanti battendolo sulla spianatoia, con una presa laterale, fino a quando risulterà liscio e meno appiccicoso, ma senza aggiungere farina durante la lavorazione. Data la consistenza dell’impasto il movimento dovrà essere rapido e deciso, dare una forma sferica e trasferire nuovamente nel contenitore, coprire e riporre nella parte meno fredda del frigorifero per almeno 10/12 ore.

Il passaggio in frigorifero è utile per la maturazione dell’impasto che in questo modo risulterà molto digeribile, soprattutto nelle preparazioni che vengono consumate calde o tiepide.

scorri la gallery per vedere le immagini del procedimento

[tg_gallery_slider gallery_id=”13726″]

Un’ora prima di stendere la pizza integrale, togliere l’impasto dal frigorifero e dividerlo in 2 panetti  (come si vede  solitamente in pizzeria) e lasciare a temperatura ambiente almeno 1 ora. Scaldare il forno al massimo della temperatura possibilmente con all’interno un base di pietra refrattaria sistemata a metà altezza o portare a temperatura un fornetto a cupola (pizza express).

Infarinare bene il piano di lavoro e la superficie del panetto con poca semola di grano duro e stendere la pizza integrale con le mani assottigliando il centro e lasciando il bordo più spesso (evitando di usare il mattarello).

Cospargere la pizza integrale con il pomodoro, tralasciando il bordo, e la mozzarella ben sgocciolata stracciata con le mani.

Infornare la pizza integrale e controllare la cottura girandola con una paletta almeno una volta. La pizza integrale cuoce in circa 6/8 minuti.

Sfornare la pizza integrale e guarnire con le verdure di stagione a piacere, foglie di basilico e un filo d’olio extravergine.

Pizza integrale alle verdure senza lievito

Per questa preparazione ho utilizzato farina integrale PRIMITIVA

Farina di grano tenero ottenuta da macinazione del chicco a tutto corpo.

Questa farina è completamente integrale, innovativa e si presta ad un utilizzo diversificato in pasticceria, in pizzeria e in panificazione : dal croissant alla pasta frolla dolce o salata fino ad ottimi cake integrali, pizze integrali, focacce, pani di grande pezzatura, e panini. A differenza di altre farine integrali è più elastica, facilmente lavorabile e con un ottimo assorbimento.

Pizza integrale alle verdure senza lievito

Molino Pasini è un’azienda specializzata nella produzione di farine di grano tenero di alta qualità, dedicate sia al consumatore finale (artigiani, grossisti e dettaglianti) sia a chi si occupa della loro trasformazione, come l’industria alimentare. Presente sul mercato da 80 anni in cui si sono susseguite ben tre generazioni.

Orientata da sempre alla qualità, già nel 1997 Molino Pasini ha conseguito la certificazione UNI EN ISO 9002 ora adeguata alle norme UNI EN ISO 22000:2500 che comportano fra l’altro un rigido controllo e rispetto delle condizioni igieniche, in applicazione alle severe regole dettate dall’HACCP. L’azienda è inoltre certificata dal Consorzio di Controllo dei Prodotti Biologici di Bologna per la produzione di farine ottenute dalla macinazione di grani da agricoltura biologica.

Molino Pasini fornisce ai propri clienti il più alto grado di sicurezza alimentare, ora anche certificato grazie all’ottenimento, con il più alto punteggio possibile, delle certificazioni internazionali BRC, IFS e KOSHER.

Queste e altre informazioni le trovi su

www.molinopasini.com

Pizza integrale alle verdure senza lievito

Pizza integrale alle verdure senza lievito

Ti potrebbe anche interessare

INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere

Categoria: Pane e lievitati, Piatti unici, ricetteTag: Farina, mozzarella, pizza, pomodoro, ricette vegetariane, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Ristorante Sedicesimo Secolo il luogo di Simone Breda Ristorante Sedicesimo Secolo il luogo di Simone Breda
Post successivo: Plum-cake all’arancia Plum-cake all’arancia»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Erica Di Paolo

    11 Marzo 2018 alle 15:06

    Che meraviglia, Monica! Voglio provarci ?

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      12 Marzo 2018 alle 0:58

      Erica che onore! Tu hai sicuramente tutta la pazienza che serve ?❤️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}