• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Lascia un commento

Leggero e gustoso questo carpaccio di salmone affumicato e pere dell’ Emilia Romagna IGP è una “non ricetta” un mix di ingredienti che ho trovato particolarmente azzeccato e delizioso.

Il carpaccio di salmone e pere è perfetto da portare in tavola come antipasto o secondo piatto leggero accompagnato da crostini di pane integrale tostato, ma sta bene anche nel contenitore per il pranzo al lavoro o sulla tavola delle feste. Il risultato è una insolita insalata ricca e gustosa. Un signor antipasto o un piatto unico, leggero e completo.

Carpaccio di salmone e pere

Mi raccomando, per la buona riuscita di un piatto come questo è fondamentale la qualità delle materie prime che si utilizzano come la pera di Romagna IGP. Come varietà Abate, regina delle pere, riconoscibile per la forma allungata a fiaschetto di grossa dimensione (anche superiore ai 250 g.), con una bella buccia liscia e sottile di colore giallo rugginoso. La polpa succosa, bianca e fine, ha sapore dolce-acidulo, ed è estremamente profumata e gradevole e si sposa perfettamente con la sapidità del salmone affumicato.

Ingredienti

  • 250 g salmone affumicato
  • 3 pere dell’ Emilia Romagna IGP ( varietà Abate)
  • 150 g spinaci novelli
  • 5/6 noci
  • Glassa di aceto balsamico
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale, pepe q.b.

Procedimento

Per preparare il carpaccio di salmone e pere iniziare lavando molto bene gli spinaci novelli. Sbucciare le pere dividerle a metà e privarle del torsolo e affettarle sottilmente.

Arrotolare su se stesse là fettine di salmone affumicato ricavando delle piccole rose.

Carpaccio di salmone e pere

Condire gli spinaci con olio, sale e pepe. Ripartire gli spinaci sui singoli piatti, sovrapporre le fettine di pera e le rose di salmone affumicato.

Terminare la preparazione con qualche goccia di glassa di aceto Balsamico e con le noci precedentemente sgusciate e ridotte a tocchetti.

Il capaccio di salmone e pere è pronto per essere servito

Carpaccio di salmone e pere

Per questa ricetta ho utilizzato Pera dell ‘ Emilia Romagna IGP

La campagna di comunicazione “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” promuove sette prodotti ortofrutticoli di eccellenza a marchio IGP. Oggi la protagonista è la Pera dell’ Emilia Romagna IGP dolce e profumata, ricca di virtù salutari, arriva sulle nostre tavole durante le stagioni più fredde.

Carpaccio di salmone e pere

La campagna promuove l’importanza dei marchi europei che garantiscono ai consumatori prodotti di alta qualità e ad aumentare la conoscenza del logo IGP : Indicazione Geografica Protetta designa i prodotti le cui caratteristiche sono strettamente legate a una specifica area geografica. Questo logo offre ai consumatori la garanzia di acquistare prodotti tipici, autentici e di qualità che fanno parte del patrimonio alimentare dei Paesi dell’Unione Europea.

Non perderti tutte le mie ricette per questa iniziativa.

Ricetta realizzata con il contributo finanziato dal Regolamento UE n. 1144/2014 – Progetto DOP PGI F-V PROMO numero — 101015732

Carpaccio di salmone e pere

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: aceto balsamico, Frutta, Frutta secca, Pesce, Ricette d'autunno, Ricette per le feste

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Crema di fagioli cannellini con salame e pane croccante Crema di fagioli cannellini con salame e pane croccante
Post successivo: Gnocchi di broccoli con prosciutto e fonduta Gnocchi di broccoli con prosciutto e fonduta»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream