• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Minestra di fiocchi d’avena

Minestra di fiocchi d’avena

8 commenti

I fiocchi d’avena sono ormai entrati nella nostra alimentazione quotidiana, ma nella mia memoria resta quella calda minestra che preparava la mia nonna.

Fa parte della mia infanzia insieme al Bircher Muesli, quella mitica ricetta inventata dal medico svizzero Maximilian Bircher-Brenner nelle sue sperimentazioni per la ricerca di pasti naturali, nutrienti e dietetici che in molti conoscono e che prima o poi mi deciderò scrivere con la interpretazione. Ma tornando alla minestra di fiocchi d’avena era una delle minestre calde che preferivo senza minimamente immaginare le infinite proprietà di questo cereale ancora oggi poco usato in Italia.

Tra tutti i cereali l’aveva infatti detiene il primato di alimento più ricco di proteine e di sostanze grasse, tra cui l’acido linoleico tanto importante per la regolarizzazione del colesterolo. Un buon contenuto di fibre rendono i fiocchi d’avena un alimento ideale per placare l’appetito, regolarizzare la funzione intestinale e normalizzare il peso corporeo. I fiocchi d’avena hanno anche la proprietà di stimolare le difese immunitarie. Questa caratteristica è data dai beta-glucani, capaci di stimolare i sistema immunitario incrementando il numero di cellule che servono alla difesa del nostro organismo dalle infezioni e aggressioni esterne, malanni di stagione compresi.

Non è quindi un caso se la medicina popolare descrive i fiocchi d’ avena come alimento nutritivo e rinforzante, adatto soprattutto per l’alimentazione bambini fin dai primi mesi e dei convalescenti.

Minestra di fiocchi d’avena

Dal vecchio libro di economia domestica della mia nonna, che conservo gelosamente, vi lascio la ricetta della minestra di fiocchi d’avena, densa e cremosa sono sicura piacerà a tutti, anche ai bambini.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 200 g. fiocchi d’avena
  • 1 carota media
  • 500 ml. latte o bevanda di cereali (latte di riso o avena)
  • sale
  • a piacere
  • 40 g. burro fresco
  • Parmigiano Reggiano grattugiato

Procedimento

In una casseruola mescolare 1 litro abbondante di acqua con i fiocchi d’avena, come tutti i farinacei l’avena deve essere reidratata inizialmente in acqua fredda.

Porre sul fornello la casseruola, unire il latte, e riscaldare lentamente, a fuoco dolce, mescolando con una frusta da cucina.

Privare la carota della buccia e grattugiare con una grattugia a fori grossi.

Minestra di fiocchi d’avena

Unire le carote alla minestra di fiocchi d’avena giunta a bollore, unire il sale e proseguire la cottura per 15’ minuti mescolando di frequente per impedire alla minestra di attaccarsi al fondo della casseruola.

La minestra di fiocchi d’avena dovrà avere l’aspetto di una crema densa.

A piacere prima di servire unire il burro freddo e il Parmigiano Reggiano grattugiato amalgamando bene il tutto.

Minestra di fiocchi d’avena

Attenzione : Il consumo di avena è controindicato naturalmente nei soggetti allergici e anche i celiaci dovrebbero prestare attenzione. In questo ultimo caso non perché l’avena contenga glutine ma perché spesso viene coltivata accanto ai cereali contenenti glutine e quindi potrebbe esserci una contaminazione.

Minestra di fiocchi d’avena

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: cereali, cucina light, detox, fiocchi d'avena, minestre, Ricette d'inverno, Ricette da dispensa, ricette della nonna, ricette vegetariane, vegan, zuppe e minestre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Crema al mascarpone Crema al mascarpone
Post successivo: Panini croccanti Panini croccanti»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sera

    1 Ottobre 2018 alle 19:41

    Fatta questa sera! Ho solo aggiunto una cipolla ed una patata grattata! Buonissima! Grazie Monica

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      3 Ottobre 2018 alle 13:56

      Ma grazie! farò tesoro della tua variante, mi sembra proprio ottima
      grazie!

      Rispondi
  2. Antonio

    15 Febbraio 2019 alle 22:39

    Salve. Ottima ricetta, anche perché a me piace moltissimo il sapore dell’avena e la consistenza densa delle minestre e zuppe che se ne ricavano… Però non mi è chiaro un punto nella preparazione: il litro abbondante d’acqua iniziale si lascia, aggiungendovi anche il latte, oppure l’avena va scolata dall’acqua e cotta col solo latte? Io ho preparato una sola porzione e ho lasciato l’acqua, però, l’ho tenuta sul fuoco, mescolando, per quasi 20 minuti. È venuta bene, abbastanza densa e saporita, oltre ad essere leggerissima e digeribilissima… però, mi è rimasto questo dubbio. 🙂

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      15 Febbraio 2019 alle 22:41

      Si cuoce in acqua e latte partendo da freddo, mi auguro di aver chiarito il suo dubbio Antonio
      Grazie Monica

      Rispondi
      • Chiara

        17 Febbraio 2021 alle 8:06

        Se volessi mettere dwl brodo al posto del latt3 va bene lo stesso?

        Rispondi
        • Monica Bergomi

          17 Febbraio 2021 alle 8:42

          Certo Chiara va benissimo anche il brodo, è davvero una minestra semplice

          Rispondi
          • Chiara

            17 Febbraio 2021 alle 9:21

            Grazie

          • Monica Bergomi

            19 Febbraio 2021 alle 12:59

            Grazie a te

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}