• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Spaghetti al nero di seppia con broccolo e trota marinata

Spaghetti al nero di seppia con broccolo e trota marinata

2 commenti

Il nero degli spaghetti con il rosa della trota marinata in casa e la dolcezza del broccolo romano insieme in un piatto

La pasta secca è la protagonista dei pasti quotidiani. In casa mia, come in tutte le case un bel piatto di pastasciutta non manca mai. Un elemento neutro da trasformare in mille modi per alimentarsi in modo sano e appagare non solo il palato ma anche la vista.

Spaghetti al nero di seppia con broccolo e trota marinata

Pochi ingredienti stagionali di ottima qualità come il broccolo romanesco, che stupisce per la perfezione del disegno delle sue cimette che si ripetono come piccole piramidi, che in realtà si chiamano frattali; il rosa del filetto di trota salmonata marinata in casa con Tea verde e semi di papavero uniti a degli spaghetti di grano duro impastato con nero di seppia per creare un piatto buono sano ed elegante.

Potremmo definirlo un piatto di pasta in abito da sera da offrire ai nostri ospiti.

Pochi gesti e un pochino di pazienza per un pranzo o una cena particolari.

Ingredienti

  • 320 g spaghetti al nero di seppia trafilati al bronzo
  • 400 g broccolo romanesco
  • 300 g. filetto di trota salmonata con la pelle
  • 40 g. zucchero
  • 40 g. sale grosso
  • 3 g. Tea verde
  • semi di papavero
  • olio extravergine di oliva italiano meglio se abruzzese
  • sale e pepe

Procedimento

Sciacquare il filetto di trota sotto l’acqua fredda e asciugare tamponando con carta da cucina. Eliminare accuratamente tutte le lische con una pinzetta.

Mescolate con il sale, lo zucchero e il tea verde.

Mettete il filetto di trota in un piatto piano e ricoprire con la miscela preparata.

Coprire con della pellicola alimentare e lasciar marinare il filetto di trota in frigorifero per almeno 12 ore.

Ripulire il filetto di trota marinata dalla miscela e cospargere la superficie con semi di papavero. Riporre in frigorifero fino al momento dell’uso.

Spaghetti al nero di seppia con broccolo e trota marinata

Cuocere il broccolo romanesco diviso a cimette in poca acqua leggermente salata.

Conservare alcune cimette intere per la finitura del piatto; ridurre in crema le rimanenti con frullatore a immersione unendo poca acqua e 3/4 cucchiai d’olio, sale e pepe ottenendo una crema liscia ed omogenea. Tenere in caldo.

Portare a bollore abbondante acqua, salare e cuocere gli spaghetti al nero di seppia.

Tagliare il filetto di trota marinata a fettine sottili con un coltello a lama lunga flessibile.

In una padella riscaldare una parte della crema di broccolo romanesco e mantecare gli spaghetti al nero di seppia scolati ben al dente e le cimette tenute da parte ridotte a tocchetti, aggiungendo, se serve qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta.

Disporre su ogni singolo piatto un cucchiaio di crema di broccolo romanesco, ripartire gli spaghetti al nero di seppia e terminare la preparazione con le fettine di trota marinata.

Spaghetti al nero di seppia con broccolo e trota marinata

Per questa preparazione ho utilizzato spaghetti al nero di seppia VERRIGNI trafilata al bronzo. Solo aromi naturali tritati ed impastati con la migliore semola di grano duro italiano. La storia di Verrigni affonda le sue radici nella curiosità di un viaggiatore che alla fine dell’Ottocento porta in Abruzzo l’esperienza del vissuto di altre regioni del sud dove aveva, incuriosito, osservato la pasta stesa al sole.

Il Sud, la Campania, l’Abruzzo, la Puglia: regioni vocate alla pastificazione, baciate da un sole caldo e provvido di quel calore necessario per asciugare la pasta ed offrirla buona e croccante al consumatore.

A distanza di più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

altre informazioni e dove acquistare la pasta su:

  www.verrigni.com

Spaghetti al nero di seppia con broccolo e trota marinata

Spaghetti al nero di seppia con broccolo e trota marinata

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: broccoli, nero di seppia, Pesce, Ricette d'inverno, Ricette di pasta, Spaghetti, trota, Verdura, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Al Kitchen Como la cucina essenziale dello chef Francesco Soletti Al Kitchen Como la cucina essenziale dello chef Francesco Soletti
Post successivo: Crema al mascarpone Crema al mascarpone»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. My Pinch of Italy

    18 Gennaio 2018 alle 15:48

    Ricetta stupenda! Complimenti…On my “to do” list…

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      18 Gennaio 2018 alle 16:02

      Ma grazie! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream