• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta al Kamut con ragù di polpo

Pasta al Kamut con ragù di polpo

Lascia un commento

Con il nome khorasan kamut® si designa una particolare qualità di grano mai ibridata négeneticamente modificata. Il suonome botanico è Triticum turgidum  Turanicum.

Kamut® è un marchio registrato, di proprietà dell’azienda americana Kamut. Il marchio è stato ideato per distinguere una specifica varietà di grano khorasan in possesso di particolari caratteristiche organolettiche che ne preserva la qualità.
Il grano khorasan kamut®è un cereale molto antico con buone proprietà nutrizionali. Si pensi che già più di 5.000 anni fa era coltivato dalla popolazione egiziana. Il suo aspetto è simile a quello del grano, con la differenza che i suoi chicchi hanno dimensioni più grandi. Per questo motivo viene anche chiamato grano gigante.

Ilgrano khorasan kamut è strettamente imparentato con il grano e la sua pianta appartiene alla famiglia delle Graminacee. Questo cereale è stato riscoperto nel secolo scorso, più a meno attorno al 1940.

La sua diffusione su larga scala è cominciata praticamente negli anni ’70 ad opera di un agricoltore americano di nome Bob Quinn. A luisi deve anche attribuire il nome Kamut®, il cui significato è “anima della terra”.

Pasta al Kamut con ragù di polpo

È sicuramente buona norma inserire nella nostra dieta della buona pasta prodotta con questa tipologia di grano oltre che per le proprietà nutritive, per la sua buona digeribilità e assimilabilità. Un ottimo modo per trasformare un semplice piatto di pasta in un piatto unico nutrizionalmente equilibrato è portarla in tavola con un saporito ragù di polpo.

Ingredienti (X4 porzioni)

  • 380 g pasta di Kamut Bio formato rigatoni
  • 600 g. polpo fresco
  • 400 g. pomodori pelati varietà pera d’Abruzzo
  • 20 grammi di concentrato di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 porro piccolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • foglie di alloro
  • 1 peperoncino
  • olio extravergine di oliva abruzzese Solagnone

Procedimento

In una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua. Lavare bene il polpo avendo cura di pulire le ventose dove potrebbe annidarvi della sabbia, privare la sacca delle viscere e, con un piccolo coltello dalla lama affilata, praticare un’incisione intorno al becco per poterlo asportare, proseguire eliminando anche gli occhi.

Una volta giunta a bollore l’acqua immergervi il polpo tenendolo dalla sacca immergendo solo i tentacoli per 3/4 volte, in questo modo si arricceranno.

Immergere completamente il polpo, aggiungere 2 foglie di alloro e porre il coperchio sulla pentola.

Trascorsi 10’ minuti di cottura spegnere il fornello e, senza togliere il coperchio, lasciare raffreddare il tutto. In questo modo il polpo risulterà perfettamente cotto e morbido.

Pasta al Kamut con ragù di polpo

Tritare finemente la carota, il sedano ed il porro e rosolare in una casseruola, preferibilmente di coccio, unendo l’aglio privato della buccia ed il peperoncino con olio extravergine di oliva finché non saranno leggermente appassiti, quindi unire il polpo, precedentemente tagliato a tocchetti, e lasciar insaporire.

Unire i pomodori pelati e salare; proseguire la cottura a fuoco dolce per 20’ minuti circa.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla ben al dente conservando poca acqua di cottura. Condire la pasta con il ragù di polpo aggiungendo, se necessaria, poca acqua di cottura della pasta e un filo di olio extravergine di oliva.

Pasta al Kamut con ragù di polpo

Per questa ricetta ho utilizzato pasta di Kamut Bio formato rigatoni VERRIGNI trafilata al bronzo.

Verrigni vanta una lunga tradizione nel campo del biologico; la produzione di pasta biologica infatti inizia negli anni Settanta quando soltanto in alcuni mercati esteri si presta attenzione affinchè le materie prime corrispondano alle esigenze di una dieta che prediliga semole di grano duro, farro, Kamut biologico, coltivato cioè senza concimi chimici, diserbanti, pesticidi ed anticrittogamici. Tali materie prime forniscono all’organismo sostanze naturali indispensabili per una corretta ed equilibrata alimentazione, specie nella linea integrale.

L’essiccazione, sempre a bassa temperatura con conseguenti lunghi tempi di preparazione, contribuisce a non alterare le caratteristiche naturali dei grani evitando che si inneschino meccanismi di trasformazione dell’amido che sono antitetici alla filosofia salutista del mondo biologico ma anche degli appassionati della buona cucina.

Ho inoltre utilizzato i pomodori pelati varietà pera d’Abruzzo dell’azienda agricola Belfiore coltivati e conservati artigianalmente che insieme a Verrigni e ad altre eccellenze abruzzesi legate da caratteristiche assolutamente sinergiche di grande materia prima lavorata con altissima professionalità vengono commercializzate in co-marchio Verrigni nella propria rete vendita.

Tutte le info.: www.verrigni.com

Pasta al Kamut con ragù di polpo

Pasta al Kamut con ragù di polpo

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato
Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP
Pasta con crema di cavolfiore e salsiccia croccante

Categoria: Piatti unici, Primi piatti, ricetteTag: kamut, Pesce, polpo, pomodoro, Ricette di pasta, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «I vini d’Alsazia sulle tavole italiane I vini d’Alsazia sulle tavole italiane
Post successivo: Torta salata con grano Saragolla piselli e timo Torta salata con grano Saragolla piselli e timo»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}