• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Hamburger di patate

Hamburger di patate

Lascia un commento

Fra gli alimenti più versatili che si prestano a molti usi in cucina e fra quelli più amati, ci sono senza dubbio le patate. Rosse, gialle, grosse o piccole, con diversa consistenza, con una diversa quantità di amido, insomma, le varietà di patate che ci sono sul mercato italiano sono tante e bisogna saperle scegliere per poterle valorizzare nei differenti piatti.Le patate utilizzate più frequentemente in cucina si possono sostanzialmente dividere in due tipi:

quelle a pasta gialla o cerosa e quelle a pasta bianca o farinosa.

Le prime sono più adatte per insalate in quanto, una volta bollite, non tendono a sfaldarsi. Si impiegano inoltre nella realizzazione di fritture e sono idonee a essere tornite nella classica forma di oliva allungata.

Le patate farinose, invece, sono ideali, oltre che fritte, per la preparazione di gnocchi, purè, crocchette, gatto napoletano e mille altre ricette.

Le patate vanno generalmente sbucciate, a dipendenza dell’utilizzo, prima o dopo la cottura a eccezione di quelle novelle, che possono essere semplicemente strofinate energicamente con una spazzola a setole dure e consumate con la sottile buccia.

Al momento dell’acquisto è necessario fare attenzione a che non siano presenti germogli, che sviluppano sostanze alcaloidi che possono provocare disturbi all’organismo.

Scegliete le patate con la buccia intatta e priva di grinze.

Per ritardare la germogliazione, le patate vanno conservate al buio (in una cantina o sotto un panno.

Una volta cotte, si conservano per circa 2 giorni in frigorifero. Crude, invece è bene evitare di riporle in frigorifero, in quanto la bassa temperatura può danneggiarle.

Fritte, lesse, al forno, al vapore, schiacciate, nelle creme, nei passati e nelle vellutate, persino nei dolci: da quando gli spagnoli hanno importato le patate dall’America del Sud, la cucina europea non ha potuto più farne a meno perché non portarle in tavola anche come saporito finger food camuffandole da panino con hamburger

Ingredienti

  • 8 patate piccole di uguale dimensione
  • 250 g polpa di manzo macinata
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 pomodori
  • foglie di lattuga
  • timo fresco
  • semi di sesamo
  • olio extravergine di oliva italiano
  • sale, pepe

Procedimento

Lavare le patate, trasferire in una pentola, coprire con abbondante acqua fredda poco sale e lessare per circa 30/35 minuti. Una volta cotte scolare, privare della buccia e, con l’aiuto di un coppapasta (diametro 5 cm) dare una forma tonda, tornire la parte superiore, dando la forma di piccoli panini. Tagliare orizzontalmente in 2 parti, con un coltello molto affilato, badando di non romperle.

Per preparare gli hamburger unire alla carne di manzo i ritagli di patate rimasti, precedentemente schiacciati con i rebbi di una forchetta, il timo, il Parmigiano Reggiano, sale e pepe, mescolando bene il tutto. Con lo stesso coppapasta usato per le patate dare formare a 8 piccoli hamburger dello spessore di circa 1,5 cm facendo una piccola pressione con il pollice al centro degli hamburger per evitare che si gonfino durante la cottura.


Disporre su una placca da forno le patate e i mini hamburger, ungere d’olio le patate e cospargere con semi di sesamo la metà delle patate. Infornare a 220° per circa 10′ minuti, in modo che le patate si dorino leggermente e cuociano gli hamburger.

Assemblare i panini unendo la lattuga e una fetta sottile di pomodoro, a piacere può essere aggiunta una salsa, servire tiepidi.

Per questa preparazione ho utilizzato patata Montanara Selenella che si differenzia
da quella di pianura per un gusto e un aroma più decisi. Dovendosi adattare 
a un microclima caratterizzato da forti escursioni termiche e a un terreno meno
 soffice e profondo, le patate risultano rustiche e dalla tipica forma irregolare
 del tubero, a polpa gialla dal sapore intenso e dal notevole contenuto di amido.

Le patate Selenella, 100% italiane e garantite dal Consorzio Patata Italiana di Qualità, rispondono perfettamente alle esigenze di uno stile di vita contemporaneo: gustose e nutrienti, con basso contenuto di calorie e fonte di selenio, si attestano a tutti gli effetti come un alimento sostenibile.

Selenella è però una patata sostenibile anche dal punto di vista ambientale. Attraverso metodologie di produzione integrata, il Consorzio Patata Italiana di Qualità limita al massimo l’utilizzo di fertilizzanti e antiparassitari, concimi e prodotti chimici, garantendo bassissime quantità di residui: la coltivazione della patata Selenella favorisce, infatti, l’impiego di concimi organici a tutela della biodiversità. Anche il consumo di acqua è particolarmente limitato, grazie alle tecniche di irrigazione a basso consumo, all’utilizzo di impianti ad alta efficienza, e previsioni meteo geo-localizzate che consentono irrigazioni mirate. Da sottolineare le ottime performance in termini di inquinamento atmosferico: è minimo, infatti, il quantitativo di gas serra prodotto, con riferimento specifico alle emissioni di CO2, che si dimostrano particolarmente limitate. Infine, l’ampio utilizzo di impianti fotovoltaici presso i soci del Consorzio, permette la produzione da fonti rinnovabili di circa 1/3 dell’energia necessaria al processo produttivo.

A ulteriore testimonianza del costante impegno del Consorzio nel garantire un prodotto della massima qualità ma dal minimo impatto ambientale, il Consorzio stesso ha chiesto ed ottenuto la prestigiosa certificazione EPD (Environmental Product Declaration), ovvero Dichiarazione Ambientale di Prodotto, in riferimento alla Patata Classica Selenella; la prima ad ottenere tale certificazione in campo pataticolo e ortofrutticolo.

www.selenella.it

Ti potrebbe anche interessare

Vellutata di porri e patate

Patate ripiene con prosciutto

Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

Panini fatti in casa : francesi o ciabattine

Categoria: Antipasti, ricetteTag: carne, hamburger, Panini, patate

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Ristorante Al Vèdel - Podere Cadassa tradizione di famiglia Ristorante Al Vèdel – Podere Cadassa tradizione di famiglia
Post successivo: Riciclare la colomba: torta alle fragole e cioccolato Torta di colomba alle fragole e cioccolato»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}