• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Filetto di agnello con rabarbaro alla birra rossa

Filetto di agnello con rabarbaro alla birra rossa

Lascia un commento

La birra è una delle bevande più antiche, pare affondi le sue radici fin nell’antica Mesopotamia. L’avete mai provata con il filetto di agnello? Provare per credere!

Le proprietà della birra si rivelano a partire dalla sua composizione. La presenza di vitamine, sali minerali e potassio rendono questa bevanda adatta ad essere integrata in una dieta alimentare bilanciata.

È una buona fonte di sali minerali come calcio, rame, sodio, fosforo, magnesio, potassio, ferro, selenio, silicio, fluoro e selenio, senza sottovalutare le sue proprietà antiossidanti. Grazie ai polifenoli contenuti, previene l’invecchiamento della pelle, agisce contro i radicali liberi e previene dunque l’insorgere di malattie cardiovascolari.

Filetto di agnello con rabarbaro alla birra rossa

Ottima bevuta con moderazione può essere utilizzata anche come ingrediente in cucina, come per questa semplice ricetta, che vede protagonista un delizioso filetto di agnello e una pianta erbacea in genere poco utilizzata: il rabarbaro.

Ingredienti

  • 400 g rabarbaro
  • 600 g filetto di agnello
  • 12 fette sottili di pancetta tesa
  • 20 g di zucchero di canna
  • 3 scalogni
  • paprica dolce
  • 1,5 dl birra doppio malto La 150º rossa Menabrea
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe

Procedimento

Mondare il rabarbaro, privare della buccia fibrosa e tagliare a tocchetti regolari. Pulire ed affettare sottilmente gli scalogni.

In una padella riscaldare due cucchiai di olio e far rosolare brevemente gli scalogni, unire il rabarbaro, la paprica, lo zucchero e un pizzico di sale. Rosolare il tutto per qualche minuto poi sfumare con la birra e proseguire la cottura per 6/8′ minuti.

Ridurre il tutto in purea con l’aiuto di un frullatore ad immersione avendo l’accortezza di conservare qualche fetta di rabarbaro intera per l’impiattamento.

Filetto di agnello con rabarbaro alla birra rossa

Tagliare il filetto di agnello a fette regolari del peso di 50 g ognuna, avvolgere il bordo di ogni fetta con la pancetta, ungere con poco olio e cuocere in una padella riscaldata precedentemente, 2/3′ minuti per lato. Salare e pepare e mantenere in caldo.

Distribuire tre cucchiaiate di salsa al rabarbaro su ogni piatto individuale, adagiarvi le fette di filetto di agnello e qualche tocchetto di rabarbaro e servire subito.
Filetto di agnello con rabarbaro alla birra rossa

LA BIRRA MENABREA

Per questa preparazione ho utilizzato Birra Menabrea La 150° rossa doppio malto 
A bassa fermentazione, tipo Bock, da alc. 7,5 % vol., caratterizzata da una schiuma abbondante e persistente e da un colore rosso scuro. Una birra dal corpo strutturato e dall’equilibrio gustativo intenso e maltato. Ultima nata in casa Birra Menabrea che va ad arricchire l’offerta delle birre speciali.

Filetto di agnello con rabarbaro alla birra rossa

La gamma delle birre Menabrea, che ogni anno vede l’ingresso di nuove referenze, è in grado di rispondere alle diverse esigenze dei consumatori.

Accanto alla linea La 150° Bionda, Ambrata, Strong e, ora, Rossa Doppio Malto, il brand propone la prestigiosa gamma Top Restaurant 35 Light, 55 Pils, 75 Bock e 5.2 Weiss specificatamente dedicata all’Alta Ristorazione, e le birre in distribuzione solo in prossimità del periodo natalizio, la Christmas Beer ed il bottiglione Menabrea di Natale da 2 litri in Limited Edition. Un assortimento d’eccellenza, che mantiene fede ai valori di tradizione ed innovazione del brand: una realtà di riferimento nel panorama birrario italiano ed internazionale.

Fondata a Biella nel 1846, Birra Menabrea SpA rappresenta uno dei più celebri marchi di birra presenti sul mercato italiano e non solo. La G. Menabrea e Figli è infatti la più antica casa birraria d’Italia, che da 171 anni ha sede nella storica struttura nel centro di Biella dove è presente anche un piccolo museo visitabile che racchiude la storia delle famiglie Menabrea e Thedy, proprietari da sempre dell’azienda.

Macchinari originari del 1846, utensili d’officina, attrezzi degli antichi bottai, le bottiglie, i boccali, le illustrazioni, le fotografie patinate di un tempo, ma anche i libri commerciali e le immagini pubblicitarie, un breve percorso nella storia della birra Menabrea corredato da pannelli illustrativi e didascalici.

Senza dimenticare che Birra Menabrea è stata la prima fabbrica biellese a dotarsi di energia elettrica e oggi continua a pianificare importanti investimenti industriali in grado di assicurare un processo di produzione sempre più efficiente e rispettoso dei più severi standard qualitativi e di compatibilità ambientale.

Dal 1991 integrata al Gruppo Birra Forst, Menabrea ha mantenuto intatta la sua identità, conservando e alimentando la propria cultura e tradizione.

La politica imprenditoriale lungimirante ha consentito a Birra Menabrea di consolidare la propria posizione di primario player dell’industria birraria diventando sinonimo dell’eccellenza italiana nel mondo.

Oggi Birra Menabrea è riconosciutae apprezzata per la qualità dei suoi prodotti, grazie ai quali si è aggiudicata, nel corso degli anni, prestigiosi e numerosi riconoscimenti internazionali. Oltre all’impegno nella promozione della cultura del gusto, del piacere della tavola e del bere responsabile,

Birra Menabrea si contraddistingue anche per le numerose iniziative a supporto dell’arte e del design, promosse attraverso mirate collaborazioni con primarie realtà di settore senza dimenticare incontro tra affinità elettive come quello con il caseificio Botalla, situato proprio nella medesima via di Biella, che ha dato vita a Sbirro, l’unico formaggio alla birra Menabrea.

Sbirro è il primo formaggio alla birra in Italia, una toma speciale, un esempio perfetto di come tradizione e innovazione si possano fondere per dare vita a un prodotto esclusivo, stagionato in cantina naturale per 90 giorni.

Realizzato artigianalmente con latte vaccino di Pezzata Rossa di Oropa e Bruna Alpina, esprime un sapore intenso, ma delicato, un gusto impreziosito dal particolare metodo di produzione: la toma viene infatti lavata con birra ambrata Menabrea è coperta esternamente con i fondi della cotta dei cereali utilizzati per la produzione della birra. Un altro esempio dell’attenzione ambientale dell’azienda.

Un ringraziamento particolare a a Franco Thedy, amministratore delegato di Birra Menabrea, che ha accompagnato la mia visita al birrificio: dalla sala cottura, con il mulino per la macinazione del malto d’orzo e la caldaia, alla sala di fermentazione, fino all’area dedicata alla pastorizzazione e imbottigliamento, fino al museo e alla degustazione de La 150° rossa Menabrea

www.birramenabrea.com

SFOGLIA LA GALLERY CON LE FOTO

[tg_gallery_slider gallery_id=”12081″]

Ti potrebbe anche interessare

Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP
Sformatini di asparagi cotti al vapore
Focaccia rustica ripiena
Pasta con crema di asparagi e vongole

Categoria: esperienze, ricette, Secondi PiattiTag: birra, carne, rabarbaro, Ricette di primavera, Salumi, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Aromatica Restaurant Lounge Bar diversamente gourmet Aromatica Restaurant Lounge Bar diversamente gourmet
Post successivo: Ristorante Al Vèdel – Podere Cadassa tradizione di famiglia Ristorante Al Vèdel - Podere Cadassa tradizione di famiglia»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream