• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Mini burger di salsiccia e Panettone ai fichi di Calabria Loison conspuma allo zenzero

Mini burger di salsiccia e Panettone ai fichi di Calabria Loison conspuma allo zenzero

Lascia un commento

Perché mangiare il Panettone solo a Natale? Certo non è facile immaginare che il dolce natalizio per antonomasia possa entrare a far parte del nostro menu quotidiano, ma basta pensare al suosapore di burro e uova, al suo profumo di spezie lontane, ma soprattutto la sofficita’ e la dolcezza che lo contraddistinguono, quel suo essere dolce ma non troppo che mi hanno spinta a trasformare il Panettone ai fichi di Calabria LOISON in un insolito boccone stuzzicante.Ingredienti (10pezzi)1 Panettoneai fichi di Calabria300 gr Salsiccia fresca artigianaleZenzero frescoLecitina di soja da coltivazione biologicaProcedimentoPrivare la salsiccia del budello, dividere in bocconcini da 30 gr ciascuno dando la forma di piccole polpette schiacciate (hamburger)Ricavare dal Panettone delle fette di 1,5/2 cm ca. di spessore e, con l’aiuto di un coppa pasta tondo del diametro di cm. 5 ca., ricavare 20 piccoli dischi.Riscaldare una padella e rosolarvi, a fuoco medio, la salsiccia per una decina di minuti (deve cuocere anche la parte interna)ne riservare al caldo.Nella stessa padella, una volta eliminato il grasso in eccesso, tostare velocemente i dischi di panettone da entrambe i lati.Per la spuma allo zenzero privare 3/4cm di radice della scorza e grattugiare finemente, unire 1 dl di acqua, frullare utilizzando un frullatore ad immersione e filtrare, unire 2 cucchiaini da the di lecitina di soja e frullare nuovamente facendo inglobare aria e ottenendo la schiuma da utilizzare.Comporre i mini burger ponendo la salsiccia tra due dischi di Panettone e servire guarnendo con un fiocco di spuma allo zenzero.Un amuse-bouche che stuzzica il palato con il dolce del Panettone la morbidezza dei fichi di Calabria, la sapidità della salsiccia e la nota agrumata e sgrassante dello zenzero.

Ho avuto l’onore di visitare di visitare l’azienda Loison Pasticceri dal 1938 di Costabissara (Vc) e, accompagnata dal Signor Dario Loison, entrare nel cuore pulsante della fucina dove nascono i famosi Panettoni e più di 80 specialità dolciarie, dalla voce del Signor Dario scaturisce il profondo amore per i suoi prodotti e il rispetto dell’antica vocazione familiare da tre generazioni.La qualità della lavorazione prevede lenti e lunghi tempi: 72 ore di paziente attesa, oggi come allora, e il fascino della stanza in cui riposa il lievito madre mi ha letteralmente rapita.Farina, latte fresco, burro e uova fresche rigorosamente italiani contraddistinguono la produzione Loison che da anni collabora con Slow Food utilizzando materie prime di pregio per i suoi Panettoni: il Mandarino tardivo di Ciaculli, il Chinotto di Savona, dalle terre dell’Etna il Pistacchio di Bronte, tutte eccellenze italiane ricercate per la loro rarità aromatica facenti parte dei Presidi Slow Food; già dai primi anni 2000 in Loison veniva utilizzato la preziosa Vaniglia Mananara del Madagascar. Ingredienti naturali che non sono alterati dal processo tradizionale di lavorazione, inoltre non vengono assolutamente utilizzati additivi.

L’amore, e la continua ricerca in questa oasi profumata si denota anche nelle confezioni appositamente create dalla Signora Sonia Pilla, moglie di Dario Loison, che ha saputo regalare al Panettone una nuova vita, non più legata strettamente alle festività, ma un dolce da gustare tutto l’anno, tutti i prodotti rigorosamente confezionati a mano uno per volta.Cappelliere, scatole in latta, borse dal design romantico fanno parte delle caratteristiche di questo meraviglioso prodotto Made in Italy esportato in tutto il mondo.

www.loison.com

Ti potrebbe anche interessare

Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele
Pizza al pesto e asparagi
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre

Categoria: Antipasti, ricetteTag: anti-spreco, carne, Finger food, hamburger, Natale, panettone, Panini

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Un isola verde nel cuore di Milano #hmscooking
Post successivo: T’a Milano Store & Bistrot dove prendersi una pausa dalla frenesia meneghina. #tamilano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream