• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
lalunasulcucchiaio ricette e storie di cucina 100% made in Italy

Lombardia

Home » Lombardia
Sciatt di barbabietola

Sciatt di barbabietola

Gli sciatt di barbabietola sono una rivisitazione vegetale della tipica preparazione valtellinese; gli sciatt sono il piatto più conosciuto della Valtellina, insieme ai famosissimi pizzoccheri, che ancora oggi restano un must per tutti i visitatori ed appassionati della Valtellina, la splendida valle lombarda. Tradotto dal dialetto valtellinese, sciatt significa “rospo” forse a causa della forma …

Sciatt di barbabietolaLeggi di più

Categoria: Antipasti, eventi&tour, ricette, ristorantiTag: Collaborazioni, Farina, fritti, Lombardia, ricette vegetariane, Territorio, Verdura

Bedussi a Brescia non solo gelateria

Bedussi a Brescia non solo gelateria

Bedussi a Brescia è un locale unico nel suo genere: nasce gelateria e caffettiera nel 2011, ma da un paio di anni circa è anche meta di gourmet e buone forchette, che arrivano per gustare la cucina del giovane Francesco Bedussi, classe 1987, che propone nel locale di famiglia piatti a metà fra alta cucina …

Bedussi a Brescia non solo gelateriaLeggi di più

Categoria: Dolci, esperienze, Pane e lievitati, ristorantiTag: Brescia, caffè, gelato, Lombardia, panettone, Territorio

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante Flora

Il Ristorante Flora aperto da poco più di un anno dai fratelli Riccardo e Gabriele Escalante, giovanissimi hanno quasi 60 anni in due, è il luogo giusto dove assaporare i gusti perduti della cucina naturale. Due giovani preparati e con voglia di fare con esperienze di tutto rispetto: Riccardo ha affinato le sue doti di chef …

La cucina naturale dei fratelli Escalante al Ristorante FloraLeggi di più

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: Chef, Lombardia, Riso, Territorio, Verdura, Vino

I sapori ritrovati dell’ Osteria La Zelata

I sapori ritrovati dell’ Osteria La Zelata

Per chi come me ricorda le osterie di un tempo dove assaporare la cucina lombarda, quella di tradizione e di territorio, semplice e familiare fatta di sapori autentici oggi divenuti pressoché introvabili, ritrovare questi sapori all’ Osteria La Zelata è davvero una piacevole sorpresa. Zelata è una frazione del comune di Bereguardo in provincia di …

I sapori ritrovati dell’ Osteria La ZelataLeggi di più

Categoria: esperienze, ristorantiTag: Chef, Lombardia, Territorio, tradizione

Il Moscato di Scanzo DOCG una rosa rara

Il Moscato di Scanzo DOCG una rosa rara

Profuma di rosa e di cannella, di pepe, di foglie di salvia e confettura di prugne, al palato è suadente e vellutato con un’equilibrata freschezza e un finale molto persistente: è il Moscato di Scanzo, il vino con la più piccola Docg d’Italia. Solamente 31 ettari di vigneti coltivati su ripidi rilievi collinari in provincia …

Il Moscato di Scanzo DOCG una rosa raraLeggi di più

Categoria: esperienze, eventi&tourTag: cioccolato, Lombardia, Territorio, Vino

Ristorante Sedicesimo Secolo il luogo di Simone Breda

Ristorante Sedicesimo Secolo il luogo di Simone Breda

Il luogo non è dietro l’angolo quasi per nessuno ma un pasto qui vale sicuramente il viaggio: Simone Breda del Ristorante Sedicesimo Secolo fa parte a pieno titolo della nuova generazione degli chef italiani che ha appreso le tecniche dai grandi maestri creando una sua personale cucina. Simone Breda, classe 1985, è un giovane chef, che di talento …

Ristorante Sedicesimo Secolo il luogo di Simone BredaLeggi di più

Categoria: chef da vicino, esperienze, ristorantiTag: alta cucina, Brescia, Chef, Lombardia, Territorio

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla Portalupa

Carnaroli integrale Riserva San Massimoai gamberi di fiume La suggestiva dimora, nel cuore della campagna lombarda, immersa nel Parco del Ticino, e circondata da dieci ettari di parco, popolati da cigni, pony e cervi e abbelliti da un  fiabesco laghetto e da fontane. La storica Villa Necchi alla Portalupa è stata sapientemente ristrutturata e offre …

Ricerca e tradizione dello chef Antonio Danise a Villa Necchi alla PortalupaLeggi di più

Categoria: chef da vicino, ristorantiTag: alta cucina, Chef, Lombardia, Territorio

La cutizza comasca

La cutizza comasca

Nominare la cutizza per me è tornare nella mia infanzia, è il cibo più antico dei miei ricordi, la mia primissima esperienza ai fornelli in casa della nonna.

La cutizza comascaLeggi di più

Categoria: Dolci, Piatti unici, ricetteTag: colazione, Farina, Lombardia, merenda, Territorio, tradizione, uova

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream