• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / Panna cotta allo sciroppo di glicine fatto in casa

Panna cotta allo sciroppo di glicine fatto in casa

Lascia un commento

I soffici grappoli lilla si muovono al primo soffio di vento che sospinge nell’aria il suo meraviglioso profumo, dolce come il suo sapore, quanti ricordi nel sapore zuccherino di questi fiori, uno ogni volta che salivo la scala della casa di campagna…già allora assaggiavo tutto…solo i fiori sono commestibili mi raccomando non i frutti verdi a forma di bacello.
Peccato la sua magia sparisca velocemente insieme ai fiori: vediamo come trasformarli per goderne in ogni momento.

Sciroppo di glicine

Ingredienti
200 g fiori di glicine non trattati
400 g acqua
400 g zucchero semolato
limone
Separare i fiori e pulirli perfettamente a uno a uno, per eliminare ogni traccia di polvere o eventuali insetti. Trasferire in una ciotola e lasciare in infusione nell’acqua, precedentemente portata a bollore, per 24 h a temperatura ambiente.

Filtrare il liquido, che sarà profumato, utilizzando un colino con un canovaccio e strizzare bene per far uscire tutto il liquido concentrato. Aggiungere il succo filtrato del limone, che ne accentuerà il colore, e lo zucchero, rimettere sul fuoco e portare ad ebollizione, mescolando 

continuamente. Far sobbollire per circa 15 minuti.
Imbottigliare lo sciroppo di glicine caldo e tapparlo molto bene. 
Si conserva a lungo in dispensa ed è ottimo diluito (1 cucchiaio di sciroppo in un bicchiere di acqua fresca) è una bibita adattissima nelle calde giornate ed è un ottimo antinfiammatorio; puro, nello yogurt bianco o sul gelato alla crema e per la preparazione di semifreddi come la panna cotta qui di seguito:
Panna cotta alla glicine

Ingredienti (x 6)
400 g panna fresca 
200 g latte intero
100 g sciroppo di glicine
5 fogli di colla di pesce
fiori di glicine brinati (qui il procedimento)
Procedimento
Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda.
Riscaldare sino a bollore il latte miscelato con la panna e lo sciroppo.
Unire la gelatina ammollata e strizzata e, lontano dal fuoco, unire al composto caldo sciogliendola bene.
Trasferire il composto caldo in piccoli contenitori monoporzione o in uno stampo unico.

Lasciar raffreddare in frigorifero almeno 2/4 h.
Per servire decorate con fiori di glicine brinati.

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Marillenknödel : la mia ricetta degli gnocchi dolci di albicocche
orzotto agli asparagi con crema di mandorle

Categoria: Dolci, ricetteTag: conserve, fiori, Ricette di primavera

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Vinitaly 2014 Valcalepio blogger tasting
Post successivo: La cutizza comasca La cutizza comasca»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream