• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / TIRAMIBIBOCK

TIRAMIBIBOCK

Lascia un commento

Bock, in tedesco indica genericamente il maschio delle capre ovvero in italiano “Caprone” o “Becco”. In realtà l’origine della parola viene dalla deformazione da parte dei birrai bavaresi, del nome della città di origine di questo tipo di birra e cioè Einbeck (Bassa Sassonia). Di certo c’è che l’idea di potenza e di selvaticità dell’animale, calzano abbastanza bene con questa birra forte.
La “Bibock®” è una birra leggermente ambrata, a fermentazione bassa, corposa ma secca e abbastanza amara. Si tratta di una ricetta sviluppata al “Birrificio Italiano®” di Lurago Marinone, ispirandosi liberamente alle “Bock” della migliore tradizione tedesca.
E’ inutile dire che e’ una delle mie birre preferite ed è l’ingrediente base di questo particolare tiramisu’ perfetto per le calde serate estive come dessert o dopocena accompagnato da un bicchiere di birra BIBOCK ovviamente…..

Questa ricetta e’ stata pubblicata sulla rivista online RISTORAZIONE & CATERING Food and Beverage magazine

www.ristorazionecatering.it

Ingredienti (x 6 )

4 tuorli d’uovo
120+50gr. zucchero di canna
1+2 dl. birra ambrata (BIBOCK Birrificio Italiano di Lurago Marinone)
3/4 fette di panbrioches
1 dl. caffè espresso
120 gr. Ricotta piemontese (vaccina)
cacao amaro
Bastoncini cioccolato al fleur de sel

Procedimento

Sbattere in una casseruola i tuorli d’uovo con lo zucchero, fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso e il volume non sia almeno raddoppiato. Versare la birra e amalgamare. Sistemare il recipiente a bagnomaria e cuocere sbattendo con una frusta sino a che lo zabaione non si presenti spesso e filante.
Quando sarà sufficientemente consistente, ma evitando che giunga a bollore.

Levare dal fuoco e raffreddare immergendo la casseruola in acqua sale e ghiaccio, mescolando di tanto in tanto.

Preparare la bagna alla birra scaldando in un pentolino 200 ml di birra con 50 g di zucchero facendolo completamente sciogliere. Unire il caffè e lasciare sul fuoco finché il gusto di alcool della birra non sarà scomparso.

Amalgamare delicatamente la ricotta setacciata allo zabaione ormai freddo.

Coppare il panbrioche in misura e sistemare nei bicchieri; inzuppare con la bagna preparata e coprire di crema.

Riporre in frigorifero per almeno

2/3 ore.

Per servire cospargere la superficie con cacao amaro setacciato e guarnire con bastoncini di cioccolato fondente al fleur de sel

Ti potrebbe anche interessare

Spaghetti alla carbonara scomposta
Brioche intrecciata al miele e ricotta
Uova sode ripiene
Pasta integrale con funghi e porri

Categoria: Dolci, ricetteTag: birra, ricotta, tiramisu, uova

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « COCCOLE PER UN GIORNO
Post successivo: ZUCCHINE AL POMODORO NEL MICROONDE »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream