• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Fusilli al ragù di fasolari e asparagi

Fusilli al ragù di fasolari e asparagi

Lascia un commento

Un piatto semplice piatto di fusilli reso unico da un insolito ragù di fasolari e asparagi in cui la terra e il mare si esaltano a vicenda.

I fasolari sono deliziosi molluschi dalla carne morbidissima che vengono pescati soprattutto nella zona dell’alto Adriatico.

I fasolari, il cui nome scientifico è Callista chione, è un mollusco bivalve parente stretto delle vongole, sono dei molluschi molto apprezzati dagli amanti della buona cucina.

Per un’ottimale riuscita dei piatti è essenziale, al momento dell’acquisto, verificare che siano ancora vivi ed in perfette condizioni;

I fasolari possono essere consumati sia crudi che cotti ma, in entrambi i casi, richiedono una pulitura scrupolosa ed attenta per eliminare ogni residuo di sabbia che comprometterebbe l’intera riuscita del piatto.

la sapidità dei fasolari è dovuta ad una particolare concentrazione salina, le carni sono molto consistenti e infine la bellissima conchiglia li rende anche esteticamente adatti a piatti raffinati e d’effetto.

Fusilli al ragù di fasolari e asparagi

I fasolari hanno un bassissimo contenuto calorico ed inoltre sono ricchi di proteine di qualità elevata e di minerali importanti per il metabolismo intracellulare ed extracellulare, in particolare magnesio, per il funzionamento della tiroide e la formazione di ossa e muscoli e per contrastare l’anemia contengono infatti zinco e ferro. Perché allora non portare in tavola questi preziosi molluschi trasformandoli in un saporito ragù di fasolari e asparagi con cui condire degli ottimi fusilli.

Ingredienti

  • 360 g. pasta formato fusilli
  • 1 kg. fasolari
  • 200 g. asparagi verdi
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • vino bianco secco
  • olio extravergine di oliva italiano
  • sale, pepe bianco macinato al momento

Procedimento

Lavare i fasolari e trasferire in una ciotola con acqua e sale per almeno 3 ore.

Poi con un coltellino a lama arrotondata, tenendo saldamente il mollusco in mano, inserire la lama del coltellino nella fessura tra le sue valve, incidere quindi i muscoli adduttori esercitando un taglio circolare separando il mollusco dalla conchiglia e togliere la sacca scura piena di sabbia.

Conservare l’acqua che si trova all’interno della conchiglia. Questa operazione richiede un pochino di pazienza che sarà pienamente ripagata gustando i fasolari.

Lavare e mondare gli asparagi, eliminando la parte finale legnosa, affettare verticalmente 2 asparagi ottenendo dei nastri che serviranno per la presentazione del piatto, conservare le punte dei rimanenti asparagi e tagliare il resto dei gambi a rondelle.

SCORRI LA GALLERY PER VEDERE TUTTI I PASSAGGI DELLA RICETTA

[tg_gallery_slider gallery_id=”13834″]

In una padella con una cucchiaiata d’olio rosolare lo scalogno affettato sottilmente e lo spicchio d’aglio privato del germoglio, unire i fasolari tagliatati a tocchetti, le rondelle di asparago, lasciare insaporire un poco il ragù ed irrorare il tutto con il vino bianco secco e l’acqua che si trovava all’interno delle conchiglie precedente filtrata, unire un pizzico di sale e proseguire la cottura a fuoco moderato per circa 10/15’ minuti.

Portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocervi i fusilli scolandomi ben al dente e trasferire nel ragù di fasolari e asparagi, unire le punte tenute da parte e terminare la cottura in padella unendo qualche cucchiaiata d’acqua di cottura della pasta, un filo d’olio ed una spolverata di pepe bianco macinato al momento.

Disporre alcuni nastri di asparagi sul bordo interno di un coppapasta di 12 cm di diametro già posizionato sul piatto che verrà usato per il servizio, e posizionare i fusilli al ragù di fasolari e asparagi, ripetere la stessa operazione per ogni singolo piatto. A piacere terminare il piatto con un fasolaro crudo con la sua conchiglia.

Fusilli al ragù di fasolari e asparagi

Per questa ricetta ho utilizzato pasta artigianale trafilata all’oro formato FUSILLORO

VERRIGNI – VALENTINI prodotta, in quantità limitata, con grano abruzzese

Francesco Paolo Valentini è un importante produttore di vino abruzzese che conduce in maniera esemplare l’azienda agricola di Loreto Aprutino ereditata dal padre Edoardo. Ma è soprattutto un contadino capace e di buon senso, che pensa e che vuole dare valore al proprio lavoro. Produce da sempre, oltre al blasonato vino anche un ottimo grano italiano, varietà San Carlo.

Sulla confezione si può leggere la storia del progetto che ha permesso che i consumatori possano godere di questo prodotto interamente prodotto in Abruzzo.

La ricerca e l’innovazione che caratterizzano l’Azienda VERRIGNI e la tradizione centenaria di una famiglia di pastai, arricchiscono il valore di un prodotto che oggi è diventato la vera bandiera del made in Italy autentico senza compromessi. La materia prima coltivata in Italia che si trasforma in semola, pastificata con sapienza a pochi chilometri da Roseto degli Abruzzi.

A distanza di più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

Tutte le informazioni su www.verrigni.com

Fusilli al ragù di fasolari e asparagi

Fusilli al ragù di fasolari e asparagi

Ti potrebbe anche interessare

Zuppa di fagioli e Radicchio

Polpette vegetariane di radicchio

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi

Crema al gorgonzola con pere e bresaola

Categoria: Piatti unici, Primi piatti, ricetteTag: asparagi, frutti di mare, Olio extravergine, Pesce, Ricette di pasta, Ricette di primavera, Verdura, Verrigni, vongole

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia
Post successivo: Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}