• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti

Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti

Lascia un commento

Una insalata che racchiude la dolcezza del mango, la freschezza della lattuga e la piacevolezza dei gamberi piccanti, non la solita insalata ma un vero e proprio piatto unico che soddisfa la vista e il palato.

Complici il cambio di stagione, le giornate che si allungano e il tepore dei primi raggi di sole fanno venire voglia di colore anche in tavola.

L’insalata è un’ottima alleata in cucina per dare libero sfogo alla fantasia, non quell’intruglio vuota frigorifero che chiamano insalatona e che alla fine ha più calorie di due porzioni di lasagne, ma un vero e proprio piatto nutrizionale corretto da portare in tavola spesso.

Un’insalata che vede protagonisti i gamberi appena saltati in padella, la lattuga ed il mango uno dei frutti esotici più salutari.

Il mango è un frutto molto ricco di sali minerali, tra cui calcio, ferro, sodio, fosforo, magnesio, rame, manganese, zinco e potassio. Oltre ai numerosi sali minerali, il mango rappresenta anche un’ottima fonte di vitamina A: mangiare un mango al giorno è, infatti, in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero che l’organismo ha di questa vitamina, che è fondamentale nel trattamento della pelle acneica e dei suoi fastidiosi inestetismi estetici, nonché per la vista e per il benessere di denti e mucose.

Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti

Alcune fonti affermano che consumare mango, ma anche lattuga, prima di coricarsi aiutino a conciliare il sono quasi come un sonnifero. Nonostante la piacevole dolcezza il mango ha solamente 60 calorie per 100 grammi.

Allora perché non farci del bene anche a tavola con questa sfiziosa insalata di mango lattuga e gamberi piccanti.

Ingredienti (X4 porzioni)

  • 500 g. code di gamberi (private del carapace)
  • 2 mango a giusta maturazione
  • 350 g insalata lattuga (1 cespo)
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • semi di girasole tostati
  • olio extravergine di oliva italiano
  • sale

Procedimento

Sfogliare e lavare accuratamente la lattuga.

Dividere i mango verticalmente facendo scorrere la lama del coltello a ridosso del nocciolo centrale, privare della buccia ed affettare sottilmente.

Raccogliere il succo che colerà durante questa operazione in una piccola ciotola, unire poco sale e due cucchiaiate d’olio ed emulsionare il tutto, ottenendo il condimento per l’insalata di mango, lattuga e gamberi.

Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti

Scaldare un cucchiaio d’olio in una padella con il peperoncino e l’aglio privato del germoglio centrale, aggiungere i gamberi e rosolare a fuoco vivace per 2 minuti.

Ripartire nei singoli piatti la lattuga e le fettine di mango precedentemente conditi con l’emulsione preparata, disporre i gamberi piccanti e terminare la preparazione con i semi di girasole ed eventualmente qualche rondella di peperoncino fresco.

Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti

Ormai gli avocado e i mango sono su tantissime tavole, e così i litchi e i frutti della passione. È risaputo come in Cile la coltivazione di avocado per il mercato europeo stia sottraendo l’acqua alle popolazioni locali, mentre è ovvio che per fare lunghi percorsi questi prodotti abbiano bisogno di trattamenti (i litchis che per esempio arrivano da Mauritius, Madagascar e Sud Africa per poter essere ammessi in Europa devono subire un trattamento con lo zolfo contro le malattie tropicali) e saranno raccolti molto anticipatamente.

Questi frutti arrivano via mare e costano pochissimo, ma viaggiano per almeno 20 giorni, oppure più celermente via aerea e a prezzi decisamente più alti, conservando un po’ di qualità ma non certo la sostenibilità.

Personalmente non acquisto frutta e verdura proveniente dall’estero, ma c’è una buona produzione mediterranea di questi frutti che negli ultimi anni ha coinvolto la Sicilia, con le zone del trapanese e del messinese.

Esotico nazionale dunque: mango, avocado, litchi e frutti della passione che parlano italiano, come sempre: impariamo ad informarci prima dell’acquisto.

Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti

Insalata di mango lattuga e gamberi piccanti

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Risotto al radicchio di Treviso IGP e baccalà mantecato
Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: Frutta, frutti di mare, gamberi, Insalate, Pesce, piccante, Ricette d'estate

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Fusilli al ragù di fasolari e asparagi Fusilli al ragù di fasolari e asparagi
Post successivo: Filone di pane integrale Filone di pane integrale»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

pasta zucchine gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}