• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia

Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia

2 commenti

La ricetta della pasta cacio e pepe con i suoi piccoli segreti per servirla al meglio nella mia versione che profuma d’arancia

A volte ricette apparentemente semplici e poco elaborate nascondono difficoltà inaspettate come nel caso di un classico piatto della tradizione romana: la pasta cacio e pepe

Pecorino romano DOP e pepe nero macinato fresco: ecco l’anima di uno dei piatti della tradizione romanesca più famosi ed apprezzati, gli spaghetti cacio e pepe.

Semplicissimi e rapidi, si preparano e si portano in tavola in 15 minuti d’orologio, ma solo una doviziosa scelta all’origine degli ingredienti utilizzati saprà conferire a questo primo piatto il sapore tipico della buona cucina rustica laziale.

Inutile cercare sostituzioni: la cacio e pepe si prepara solo con Pecorino Romano DOP, un formaggio a pasta dura, derivato dalla lavorazione di latte fresco di pecora e caglio di agnello. Il suo gusto saporito e piccantino lo rendono unico nel suo genere e adattissimo ad essere utilizzato come elemento primario nel condimento di questa pasta.

Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia

C’è chi propone la mantecatura in ciotola e chi in padella, chi mette l’olio e chi no, chi la prepara cremosa e chi un po’ più granulosa, chi mette solo pecorino e chi un mix di formaggi, insomma, nei limiti, ognuno fa un pò come vuole, in realtà sono solo due gli ingredienti fondamentali : cacio e pepe.

Vi lascio la mia versione che profuma d’arancia

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 350 g. spaghetti trilobati (Tridente al dente Verrigni)
  • 200 g. Pecorino Romano dop (stagionatura media)
  • Pepe nero in grani
  • Sale
  • olio extravergine di oliva

Per una nota diversa

  • 1 arancia non trattata

Procedimento

Lessare gli spaghetti trilobati in abbondante acqua bollente con pochissimo sale, il pecorino è molto sapido, salando l’acqua di cottura si otterrebbe una preparazione troppo salata.

Mentre la pasta è in cottura, grattugiare il Pecorino in una ciotola capiente, unire il pepe frantumato al momento in un mortaio e un cucchiaio d’olio.

Bagnare la miscela con un mestolo d’acqua di cottura della pasta e mescolare bene con una frusta fino a ottenere una sorta di crema.

Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia

Scolate gli spaghetti trilobati bene al dente, conservando l’acqua di cottura.

Trasferire la pasta nella terrina con la crema di cacio e pepe e mescolare con un forchettone, senza mettere sul fuoco, unendo qualche cucchiaiata d’acqua di cottura, sino ad ottenere una perfetta mantecatura.

Ripartire nei singoli piatti e servire immediatamente terminando la preparazione con della scorza di arancia grattugiata ed una eventuale macinata di pepe nero.

Pasta cacio e pepe al profumo d’arancia

La ricetta originale della pasta con cacio e pepe alla romana prevede l’utilizzo degli spaghetti ma negli anni le varianti sono diventate infinite, anche perché nella cucina di ogni giorno, la ricetta, si prepara spesso con quello che c’è in dispensa. Sono conosciute quindi versioni in cui si utilizzano i rigatoni, i tonnarelli o gli spaghetti alla chitarra, pasta che deve essere rigorosamente trafilata al bronzo perché durante la cottura si ha il rilascio degli amidi della pasta che favoriscono la cremosità del piatto.

Per questa preparazione ho utilizzato un nuovo spaghetto trilobato Il Tridente al dente appositamente creato da VERRIGNI in collaborazione con lo chef Massimiliano Alaimo. Tridente al dente, con la sua forma innovativa è perfetto per assorbire i condimenti. Tridente al dente è prodotto esclusivamente con grano italiano, trafilato al bronzo ed essiccato a bassa temperatura.

La ricerca e l’innovazione che caratterizzano l’Azienda VERRIGNI e la tradizione centenaria di una famiglia di pastai, arricchiscono il valore di un prodotto che oggi è diventato la vera bandiera del made in Italy autentico senza compromessi. La materia prima coltivata in Italia che si trasforma in semola, pastificata con sapienza a pochi chilometri da Roseto degli Abruzzi.

A distanza di più di cento anni Verrigni conserva la passione dei fondatori, l’etica di scegliere sempre il meglio delle materie prime e soprattutto l’obiettivo di non snaturare queste ultime, essiccando sempre a bassa temperatura e quindi con lunghi tempi di attesa che garantiscono bontà e salubrità.

Tutte le informazioni su www.verrigni.com

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: agrumi, arance, Formaggio, Frutta, Natale, Ricette di pasta, Ricette per le feste, ricette vegetariane, Spaghetti, spezie, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino Tagliolini in brodo di mandorle e rosmarino
Post successivo: Fusilli al ragù di fasolari e asparagi Fusilli al ragù di fasolari e asparagi»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paola

    30 Marzo 2018 alle 13:28

    Ricetta particolare davvero, e molto invitante 🙂

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      3 Aprile 2018 alle 17:44

      Ma grazie Paola!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream