Il pesto di peperoni è un’idea sfiziosa e originale per variare il condimento della pasta e per assumere tanti preziosi nutrienti con gusto.
Questo pesto di peperoni infatti, oltre a essere leggero e molto gustoso, permette di beneficiare di tutte le sostanze contenute nei peperoni.
I peperoni sono ricchi di licopene e antocianine, sostanze antiossidanti, e di carotenoidi, che il nostro organismo converte in vitamina A.
Si tratta di una preparazione molto sfiziosa, perfetta da utilizzare come condimento di un primo piatto ma anche per arricchire dei secondi o da gustare sulle classiche bruschette.
Ingredienti
- 300 g peperoni di diverso colore
- 1/2 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva italiano
- 50 g noci
- maggiorana fresca
- 320 g pasta lunga formato spaghetti
- sale
Procedimento
Lavare e mondare i peperoni rimuovendo il picciolo le membrane bianche ed i semini interni, tagliarli poi in falde.
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata, che servirà in seguito per la cottura, e scottare per 2/3’ minuti i peperoni
Trasferire le falde di peperoni scottate in un frullatore unire 2 cucchiai d’olio extravergine, il mezzo spicchio d’aglio privato del germoglio interno, le noci precedentemente sgusciate, la maggiorana e poca acqua di cottura.
Frullare il tutto fino ad ottenere un pesto di peperoni liscio e omogeneo.
Cuocere gli spaghetti nell’acqua già utilizzata per i peperoni, scolare la pasta al dente e condire con il pesto di peperoni, qualche gheriglio di noce tritato grossolanamente e foglie di maggiorana.
Il pesto di peperoni è ottimo anche preparato con falde di peperoni surgelati.
Per questa ricetta ho utilizzato pasta formato spaghettone “Pasta del tratturo” Verrigni trafilata in bronzo e fatta di semolina di grano duro italiano biologico.
un progetto complesso e affascinante denominato “Pasta del Tratturo”. Una filiera corta, con grano Senatore Cappelli biologico coltivato in Puglia, lavorato dal Molino De Vita nella provincia foggiana e trasformato da Verrigni
L’antico Tratturo che collega la Puglia all’Abruzzo diventa il filo conduttore di un progetto di qualità condiviso da Verrigni attraverso la pastificazione del grano Cappelli prodotto dalla Cooperativa Daunia&Bio e trasformato in semola nei Mulini De Vita a Foggia è trasformato in pasta dal pastificio VERRIGNI
Un percorso non improvvisato ma ispirato dalla storia che collega due regioni simili, legate dalla transumanza oltre che da tradizioni intramontabili che generano materie prime e metodologie di lavoro ineguagliabili.
La consapevolezza di quello che mangiamo ci dona il valore aggiunto della scelta di ciò che consideriamo giusto per la nostra salute e questo tipo di tracciabilità è frutto della professionalità e dell’etica dei tre protagonisti di questo progetto